Univrmagazine
giovedì, 19 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

La presentazione del libro di Olivia Guaraldo, con Giacomo Mormino e Adriano Sofri

di Margherita Centri
15 Maggio 2025
in Attualità
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

Un’Europa di rivoluzioni, di sogni e collettività, ma anche di contraddizioni, quella che è emersa dalla conferenza organizzata lunedì 12 maggio nella loggia di Fra Giocondo in occasione della presentazione del libro “La notte ucraina: storie da una rivoluzione” pubblicata da Castelvecchi Editore. Una conferenza nata dalla collaborazione tra il Centro di studi politici Hannah Arendt dell’università di Verona e del Comune di Verona, nell’ambito del festival “VeronaÈuropa”. Tra i relatori, Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica Univr, delegata del rettore al Public engagement e direttrice del Centro Studi politici Hannah Arendt, Giacomo Mormino, docente di Filosofia morale dell’università scaligera e Adriano Sofri, giornalista e scrittore.

Il volume presentato è l’unica traduzione italiana del saggio narrativo della storica e scrittrice americana Marcy Shore The Ukrainian Night: An Intimate Story of Revolution, pubblicato nel 2017. Tema del libro è la rivoluzione ucraina del 2013-2014, nota come Euromaidan, raccontata attraverso le storie di attivisti, intellettuali, studenti e cittadini comuni che hanno partecipato alle proteste.

Ad aprire la conferenza e portare i saluti istituzionali è stato Giacomo Cona, consigliere comunale delegato alle Politiche europee, che ha sottolineato la rilevanza dei temi trattati e ricordato l’inserimento dell’appuntamento nel programma della terza edizione del festival europeo di Verona, VeronaÈuropa: Dalle città al Mondo.

A seguito poi gli interventi di Giacomo Mormino, e Olivia Guaraldo, autore e autrice rispettivamente della post fazione e della prefazione e traduzione del volume, che hanno spiegato i motivi dietro alla scelta e alla traduzione dell’opera. “Mi sono offerta come traduttrice gratuita – ha spiegato Guaraldo – perché nel dibattito italiano, sulla questione ucraina, pur essendo presenti riferimenti en passant a un colpo di stato, non ero riuscita a trovare nessun testo che offrisse gli strumenti adatti per comprendere cosa fosse successo negli anni 2013/2014 in Ucraina. Inoltre – ha aggiunto – la cornice arendtiana e il racconto del libro di una non progettabilità e imprevedibilità della rivoluzione sono elementi che mi interessano molto in quanto studiosa di Hannah Arendt”.

Ha poi commentato il libro Adriano Sofri, giornalista, scrittore ed opinionista specializzato in ambito storico-politico. “Questo libro è stato pubblicato nel 2017, molto prima dell’invasione russa del 24 febbraio 2022. È fondamentale per tutto quello che racconta della storia intima della rivoluzione, ma è anche molto utile per vedere a che punto erano arrivati alcuni dei problemi che hanno riguardato l’evoluzione dell’Ucraina dopo l’Euromaidan. Per esempio, la questione della lingua, del destino del russo, la distruzione dei monumenti e la questione della toponomastica: in generale la questione del nazionalismo ucraino”. Sofri ha inoltre ricordato come la rivoluzione ucraina, e la recente aggressione russa non siano di certo un unicum nella storia dell’Europa, facendo riferimento alla rivoluzione ungherese del 1956, toccata anche nella prefazione del libro, e a due ‘prove generali’ di ciò che è successo tra Russia e Ucraina: “La prima guerra di Cecenia, chiamata dai russi ‘operazione di polizia antiterrorismo’, che ha visto la sconfitta sul campo dell’impero russo ad opera di uno territorio abitato da poco più di un milione di abitanti, e la Ex-Jugoslavia, su uno scacchiere ridotto e periferico, quasi dimenticato dall’opinione pubblica occidentale. Questi sono gli antefatti di quello che sarebbe successo nel ‘ventre molle dell’Europa’, l’unico luogo del continente Europeo in cui la nozione di Europa aveva senso”.

Citando Milan Kundera, Sofri ha osservato come l’idea di Europa sia più forte e fondamentale proprio laddove i diritti e i valori che vi stanno alla base vengono a mancare o sono minacciati «L’Europa eravamo noi, che non potevamo esistere, eravamo prigionieri e privati di ogni libertà; mentre voi eravate liberi in Europa, non avevate idea di cosa fosse l’Europa, perché l’Europa era nei nostri occhi».

Margherita Centri, tirocinante Univerona news

 

Articolo precedente

I risultati della prima votazione per l’elezione del nuovo rettore o rettrice

Articolo successivo

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

Ti potrebbe piacere anche

Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio
Attualità

Al via il Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
10 Giugno 2025
Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

di Margherita Centri
29 Maggio 2025
da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea
Attualità

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

di Georges Chamoun
14 Maggio 2025
Attualità

Festival VeronaÈuropa 2025. Dal 5 al 20 maggio un ampio programma di dialogo e confronto aperto con la città

di Elisa Innocenti
29 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

17 Giugno 2025
il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Verona capitale delle Digital Humanities

17 Giugno 2025
Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

16 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione