Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuove prospettive per la cura del tumore del pancreas

Uno studio dell’ateneo di Verona mostra come riprogrammando il microambiente tumorale, la neoplasia potrebbe rispondere ai trattamenti

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2022
in Ricerca e innovazione

Il tumore del pancreas è, ad oggi, una delle neoplasie più aggressive, caratterizzata da un’elevata mortalità, anche perché è tra le meno responsive ai trattamenti di cura. Un nuovo studio, coordinato dall’ateneo di Verona, grazie a un team multidisciplinare che ha coinvolto numerosi gruppi di ricerca, ha ora dimostrato come un approccio multiplo, finalizzato a riprogrammare il microambiente tumorale possa favorire la risposta delle cellule ai trattamenti di immunoterapia.

 La ricerca, dal titolo Interrupting the nitrosative stress fuels tumor-specific cytotoxic T lymphocytes in pancreatic cancer, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal for Immunotherapy of cancer e vede come primo autore e corrispondente Francesco De Sanctis, ricercatore del dipartimento di Medicina, e Vincenzo Bronte, direttore della sezione di Immunologia come autore senior e corrispondente. Finanziatori sono stati la Fondazione Cariverona, l’Airc, il bando nazionale PRIN, il Cancer Research Institute e l’Euronanomed III di Madrid.

I ricercatori hanno analizzato i meccanismi di evasione dal controllo immunologico messi in atto dal tumore pancreatico, ovvero le modalità con cui resiste alle terapie, integrando dati istologici, fenotipici, funzionali e molecolari a singola cellula e sviluppato un approccio di immunoterapia efficace in modelli preclinici.

“Abbiamo scoperto che il tumore pancreatico recluta preferenzialmente cellule immunitarie di natura mieloide con elevata capacità immuno soppressiva a scapito di linfociti T, promuovendo uno stato immunologico incapace di ostacolare la progressione tumorale”, spiegano i ricercatori. “Le cellule mieloidi infiltranti il tumore contribuiscono a generare un ambiente altamente ostile per l’ingresso e la funzione dei linfociti T con attività anti-tumorale, attraverso Arginasi 1 (ARG1) e ossido nitrico sintasi 2 (NOS2). Questi due enzimi metabolizzano arginina producendo elevate quantità di composti radicali dell’ossigeno e dell’azoto, come i perossinitriti, che causano un rapido e progressivo accumulo di nitrotirosine nel microambiente tumorale. Le nitrotirosine generano una barriera chimica che ostacola l’ingresso dei linfociti nel tumore, sostenendo uno stato di progressiva immuno soppressione”.

Per contrastare questa resistenza ai trattamenti, il gruppo ha utilizzato un inibitore di ARG1 e NOS2 recentemente sviluppato, chiamato AT38, dimostrando di poter riprogrammare in vivo il microambiente tumorale da pro-tumorale ad anti-tumorale. La somministrazione di AT38 in modelli preclinici di tumore al pancreas riduce l’infiltrazione e l’abilità soppressiva delle cellule mieloidi e promuove l’ingresso nel tumore dei linfociti, supportando l’efficacia dell’imunoterapia adottiva di linfociti T citotossici specifici per l’antigene tumorale telomerasi.

“Lo studio”, concludono, “mette in discussione l’attuale dogma che il tumore del pancreas non sia responsivo all’immunoterapia, suggerendo piuttosto che un approccio multiplo finalizzato a riprogrammare il microambiente tumorale possa favorire l’ingresso e le azioni citotossiche di linfociti T specifici per antigeni tumorali, come la telomerasi”.

Elenco degli autori dell’ateneo: Francesco De Sanctis (primo autore e corrispondente), Federico Boschi, Chiara Musiu, Simone Caligola, Rosalinda Trovato, Alessandra Fiore, Cristina Frusteri, Cristina Anselmi, Ornella Poffe, Tiziana Cestari, Stefania Canè, Silvia Sartoris, Rosalba Giugno, Emanuela Bottani, Ilaria Decimo, Salvatore Paiella, Roberto Salvia, Rita T. Lawlor, Vincenzo Corbo, Claudio Bassi, Aldo Scarpa, Stefano Ugel (autore senior) Vincenzo Bronte (autore senior e corrispondente).

Altre università, enti e centri coinvolti: Cold Spring Harbor and Lustgarten Foundation Pancreatic Cancer Research Laboratory NY, USA (Youngkyu Park, David Tuveson), ARC-Net Centre for Applied Research on Cancer, Verona (Rita T. Lawlor), CAST- Center for Advanced Studies and Technology, University of G. D’Annunzio of Chieti-Pescara (Alessia Lamolinara, Francesco Del Pizzo, Manuela Iezzi), Pathology Unit Lanciano-Vasto-Chieti Local Health Authority and Pierangeli Clinic of Pescara (Giulia Del Rosario e Barbara Zappacosta), Department of Medicine (DIMED), Surgical Pathology Unit, University of Padua, and Veneto Institute of Oncology, IOV-IRCCS (Matteo Fassan), Diabetes Research Institute, IRCCS San Raffaele Scientific Institute and Vita-Salute San Raffaele University of Milano (Erica Dugnani e Lorenzo Piemonti).

Finanziatori: Fondazione Cariverona (VB), PRIN (VB e SU), AIRC 5×1000 (VB), AIRC MFAG (SU), AIRC fellowships (FDS, AF, RT), Cancer Research Institute (VB), Euronanomed III (VB).

 

Articolo precedente

Nuovi appuntamenti con “Dante in scena”

Articolo successivo

Cercasi Volontari per l’educazione

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Tumore al pancreas, Verona e Roccella Jonica insieme per curarlo

di Elisa Innocenti
25 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Oncologia: disponibile in Italia un nuovo farmaco per il tumore al pancreas

di Sara Mauroner
23 Febbraio 2024
Attualità

Ricerca sul cancro al pancreas

di Elisa Innocenti
17 Marzo 2023
Verona città universitaria

Storie e storia della medicina. Una lettura integrata

di Roberta Dini
26 Ottobre 2022
Ricerca e innovazione

Una ricerca scientifica competitiva, internazionale e multidisciplinare

di Sara Mauroner
29 Aprile 2022

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione