Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Trapiantati sul Monte Rosa: Scienze motorie e Medicina dello sport a 4554 metri

Si è conclusa domenica 18 luglio la spedizione sul Monte Rosa realizzata grazie al supporto scientifico del Cerism e della Scuola di Specializzazione di Medicina dello sport e dell’Esercizio fisico

di Roberta Dini
27 Luglio 2021
in Attualità

Scalare uno dei monti più alti d’Europa sarebbe una sfida difficile per chiunque, un’impresa apparentemente impossibile per delle persone affette da patologie o che hanno subito un trapianto d’organo. Invece, con la giusta preparazione e il supporto di centri specializzati, come il Cerism e la Scuola di specializzazione di Medicina dello sport e dell’Esercizio fisico dell’ateneo, questo è stato possibile.

Cinque persone, chi trapiantato di polmone, chi di rene, chi affetto da fibrosi cistica, sono, infatti, salite sul rifugio Capanna Margherita del massiccio del Monte Rosa, a 4554 metri di altitudine, dopo essersi sottoposti, nell’ultimo anno, a un intenso allenamento. 

La spedizione, che si è conclusa domenica 18 luglio, è stata promossa dal gruppo “Guardami Adesso” di Valeria Lusztig, da Aido (Associazione italiana per la Donazione di organi, tessuti e cellule), con il supporto scientifico del Centro di ricerca Sport montagna e salute dell’ateneo (Cerism) e della Scuola di specializzazione di Medicina dello sport e dell’Esercizio fisico dell’università di Verona.

Grazie alla collaborazione tra il Cerism, diretto da Federico Schena, e la scuola di specializzazione di Medicina dello sport e dell’esercizio fisico coordinata da Luca Giuseppe Dalle Carbonare, queste persone sono state sottoposte ai controlli sanitari necessari per intraprendere l’ascesa in sicurezza: verificare il loro grado di suscettibilità al mal di montagna acuto e testare il grado di allenamento.

La preparazione monitorata da un team di esperti

I test prevedevano una visita medica e delle valutazioni da sforzo cardiopolmonari con monitoraggio elettrocardiografico, della saturazione arteriosa di ossigeno, dei lattati e della glicemia, sia in condizioni atmosferiche standard (‘normossia’) che in condizioni di quota simulata di 4200 m (‘ipossia’). Gli esami sono stati condotti da una squadra multidisciplinare composta da: Aldo Savoldelli, assegnista di ricerca del Cerism, da Gianluigi Dorelli, medico specializzando della scuola di Medicina dello sport e dell’esercizio fisico, dal neodottore di ricerca Alessandro Fornasiero e da Alexa Callovini, dottoranda del corso di Neuroscienze, Scienze psicologiche e psichiatriche.
Utilizzando i dati raccolti in laboratorio, Savoldelli, Dorelli, l’alpinista Luca Colli e una squadra di guide alpine e soccorritori della Croce Rossa Italiana, coordinati con esperienza da Luigi Vanoni, vicepresidente della Commissione centrale medica del Club alpino italiano (Cai), hanno progettato la preparazione dei cinque pazienti-alpinisti accompagnandoli poi nell’ascesa alla Capanna Margherita, garantendo l’assistenza medica necessaria e raccogliendo le informazioni cliniche e di adattamento cardio-respiratorio alla quota.

La salita in quota

Durante la spedizione sono stati indagati, a varie altitudini, i sintomi del mal di montagna acuto e sono stati raccolti i dati della saturazione arteriosa di ossigeno e della frequenza cardiaca. Dei cinque soggetti, solo due sono riusciti a salire al Capanna Margherita (un soggetto con fibrosi cistica e uno con trapianto renale); gli altri tre si sono fermati ad altitudini minori (due soggetti a 4000 metri ed uno a 3700 metri) per sintomi legati alle basse temperature notturne. Dei due soggetti, suscettibili al mal di montagna durante i test nel laboratorio degli ambienti estremi del Cerism, il primo non ha raggiunto la quota di 4556, mentre il secondo ha completato l’ascesa accusando sintomi lievi, comparsi un’ora dopo aver raggiunto la massima quota e scomparsi due ore dopo la discesa, a quota 3498, senza necessità di trattamento farmacologico.
Tra i soggetti “fragili” e i controlli “sani” non ci sono state differenze significative di saturazione arteriosa e frequenza cardiaca alle varie altitudini. Il costante miglioramento della medicina ha permesso a molti dei pazienti trapiantati e con fibrosi cistica di dedicarsi anche ad attività fisiche intense come l’alpinismo. La necessità di coniugare una valutazione medico-sportiva e una valutazione di adattamento alla quota diventa sempre più importante per garantire a queste persone un’attività il più possibile sicura.

Queste valutazioni sono anche il frutto dell’unione di competenze provenienti da due scuole dell’Università di Verona (quella di Scienze motorie e quella di Medicina dello sport) insieme a quelle di professionisti sanitari dell’ambiente montano (commissione medica del Club alpino italiano e Guide alpine): valutazioni che i laboratori del Cerism, eccellenza del nostro ateneo non solo per le attività sportive, riescono a fornire con qualità e tempestività coniugandole con le attività di ricerca utili alla messa a punto di modelli di training che tengono conto della risposta specifica anche di popolazioni fragili, per la promozione dell’attività fisica in ambiente montano.

 

Articolo precedente

L’Università di Verona tifa alle Olimpiadi di Tokyo per Anna Polinari, studentessa-atleta del programma “Doppia carriera”

Articolo successivo

Dol stories, alla scoperta del dipartimento di Lingue e letterature straniere

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Nouhaila El Badii
14 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Credits: @GoodandEvil - Adobe
Verona città universitaria

I percorsi del benessere vicino a casa tua

di Elisa Innocenti
17 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Thomas Novello
11 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione