Univrmagazine
venerdì, 14 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricordando Stefan Zweig, nella Giornata della Memoria

L'editoriale di Arturo Larcati in ricordo di Stefan Zweig, scrittore austriaco

di Sara Mauroner
26 Gennaio 2021
in Attualità

La personalità che voglio ricordare è Stefan Zweig (1881-1942), uno scrittore austriaco che, con opere come La novella degli scacchi (1942) o le sue memorie intitolate Il mondo di ieri (1942), è entrato a far parte del canone della letteratura europea e negli anni Trenta era addirittura l’autore di lingua tedesca più tradotto e quindi più letto al mondo. La sua vicenda ha un valore esemplare perché a causa delle sue origine ebraiche subisce il destino tragico di uno scrittore perseguitato dai Nazisti. Non muore ad Auschwitz o in un altro campo di concentramento, bensì si toglie la vita per la disperazione come molti altri compagni di sventura (al pari di Ernst Toller o Walter Benjamin, solo per fare due dei tanti possibili nomi.)

Con la presa al potere di Hitler nel 1933, i libri di Zweig vengono proibiti e bruciati sui roghi, a causa dell’antisemitismo diffuso lo scrittore nel 1934 si vede costretto a lasciare Salisburgo dove viveva da 15 anni. Dopo aver perso i suoi lettori in Germania, quando emigra, lo scrittore deve rinunciare anche a gran parte della sua biblioteca e svendere la sua villa. Il resto della sua vita sarà una fuga continua dai Nazisti e dalla guerra – prima emigrerà a Londra per sottrarsi alle persecuzioni e poi all’annessione dell’Austria alla Germania nel 1938, in seguito si trasferirà da Londra a Bath, per il pericolo delle bombe su Londra, infine davanti allo spettro dell’invasione dell’Inghilterra, la sua fuga si concluderà negli Stati Uniti e in Brasile. Quando i Giapponesi attaccano Pearl Harbor e i sommergibili tedeschi portano la guerra davanti alle coste del Brasile, Zweig si toglierà la vita insieme alla seconda moglie col veronal. È il 22 febbraio del 1942, ha da poco compiuto 61 anni.

Per onorare la memoria di Stefan Zweig in un anniversario come questo si potrebbe ricordare la sua Novella degli scacchi (1942), dove il protagonista subisce le torture della Gestapo e ne resta segnato per tutta la vita. Per la Giornata della Memoria però è ancora più adatto un breve discorso radiofonico che Zweig tiene a Parigi nel 1940 e che è stato apprezzato anche dalla filosofa Hanna Arendt. Si intitola Il grande silenzio. Siamo a due anni dalla cosiddetta “soluzione finale”, che viene presa nel 1942, ma Zweig è ben informato sui crimini perpetrati dai Nazisti contro gli ebrei, nei ghetti e nei campi di concentramento. Quindi decide di dare voce ai quaranta o cinquanta milioni di persone (non solo di origine ebraica) che, in Germania e nei paesi occupati, non possono parlare, che formano quella che lui chiama una “grande zona del silenzio”. Non denuncia, tuttavia, solo come i Nazisti hanno privato della parola milioni di innocenti, ma anche come l’Europa stessa sia rimasta a lungo in silenzio di fronte alle violenze inaudite dei carnefici hitleriani, si indigna per il fatto che le grida d’aiuto dei popoli oppressi sono rimaste inascoltate e ignorate per anni. Per Zweig, si tratta di un silenzio assordante che non gli dà tregua in nessun momento del giorno e della notte, un silenzio innaturale, che lui chiama il “silenzio del terrore”, perché sente rimbombare dentro di sé sente le grida dei perseguitati e dei torturati – grida di disperazione che però nello stesso tempo sono anche grida di indignazione e di denuncia. Quando lo sente, Zweig pensa alle università deserte, ai laboratori abbandonati, agli amici nei campi di concentramento – ai milioni di persone incarcerate nelle loro case che vivono nel terrore aspettando di essere prelevate dalla Gestapo e che, senza una radio, non possono sentire nemmeno una voce di speranza che viene dai paesi liberi. I pochi che riescono a fuggire sono così traumatizzati che non riescono nemmeno a raccontare il destino tragico dei compagni di sventura. Con acuta chiaroveggenza Zweig profetizza che in futuro l’umanità si vergognerà di aver insudiciato con dei crimini indicibili un secolo di cui per tanti motivi sarebbe potuto andare fiera – un dilemma che stride ancora oggi.

Alla fine del suo discorso Zweig invita a non dimenticare in nessun modo questi milioni di perseguitati che, privati della loro voce, si affidano alle “armi dei deboli”: la speranza e la preghiera. Lo scrittore lancia un forte appello ad ascoltare questo silenzio che denuncia, che accusa, che non può lasciare indifferenti. E noi, sessant’anni dopo, che conosciamo il destino di questi milioni, non possiamo che rilanciare con forza il suo appello.

Arturo Larcati, docente di Letteratura tedesca nel dipartimento di Lingue e letterature straniere e direttore del Centro Stefan Zweig dell’università di Salisburgo

Articolo precedente

La storia appassionante di una nazione incompiuta

Articolo successivo

Storia, memoria e antisemitismo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’ateneo di Verona celebra il Giorno della Memoria con una riflessione sulla Shoah

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2025
Opinioni

Il diritto all’oblio oncologico, la legge 193/2023

di Mirko Faccioli
5 Febbraio 2024
Attualità

Giornata della Memoria tra storia e storie di Katia Bleier e Luigi Meneghello

di Roberta Dini
8 Febbraio 2023

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione