Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Corso di Educazione alla cooperazione allo sviluppo

Una visione a tutto tondo con il corso dell’università in collaborazione con il Comitato Unicef di Verona

di Sara Mauroner
1 Novembre 2020
in Senza categoria

Un fenomeno composto da diverse implicazioni e sfaccettature come quello delle migrazioni umane non può che essere affrontato tramite un approccio multidisciplinare. È questo l’obiettivo del corso di Educazione alla cooperazione – allo sviluppo “Migrazione e minori stranieri” organizzato dall’università di Verona in collaborazione con il Comitato Unicef di Verona e con il contributo della Fondazione Cariverona.

Il corso, gratuito e aperto a chiunque voglia partecipare, si svolgerà online e sarà articolato in sei incontri da tre ore dalle 15:30 alle 18:30, che si terranno dal 5 novembre 2020 al 14 gennaio 2021. Durante le lezioni, il cui obiettivo è proporre un approccio multidisciplinare alle problematiche relative ai movimenti migratori con particolare riferimento ai minori stranieri, interverranno docenti di ateneo, esperti Unicef e specialisti di settore.

“Questa iniziativa rappresenta una delle azioni del nostro Ateneo nell’ambito, complesso e articolato, della Cooperazione allo Sviluppo Internazionale”, spiega Emanuela Gamberoni, coordinatrice del corso e referente del Rettore per la Cooperazione allo Sviluppo internazionale, sociale e ambientale. “La riflessione multidisciplinare su un tema rilevante del nostro tempo – grazie alle competenze presenti nel nostro Ateneo, ​a colleghi esperti e professionisti di settore, alla collaborazione con il presidente di Unicef Verona Norberto Cursi e al contributo di Fondazione Cariverona – dà concretezza a quanto richiamato dal protocollo d’Intesa CUCS – Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo, una delle importanti reti nazionali e internazionali a cui il nostro Ateneo aderisce, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

Il 5 novembre si terrà il primo incontro, “Processi migratori contemporanei: quadri di riferimento”, che vedrà l’intervento di Emanuela Gamberoni, docente di Geografia all’università di Verona, e di Giuseppe Terranova, docente di Geografia economico-politica all’università telematica Niccolò Cusano di Roma.

Gli appuntamenti proseguiranno il 12 novembre con Isolde Quadranti, responsabile del Centro Documentazione Europea (CDE), e Matteo Danese, direttore del Cestim (Centro Studi Immigrazione) che parleranno di tutela dei diritti e protezione dei minori.

Il terzo incontro, intitolato “Minori stranieri non accompagnati: definizione e inquadramento socio-giuridico” si terrà il 26 novembre. Saranno relatori Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato, e Daniela Comparotto, funzionaria del Comune di Verona.

La prima lezione di dicembre, in programma il 3, tratterà l’argomento “Medicina umanitaria”. Interverranno Roberto Salvia, docente di Chirurgia generale, ed Elda Baggio, vicepresidente di Medici Senza Frontiere Italia.

Proseguono gli incontri di dicembre con “Impatti economici e accoglienza” il 10 dicembre, con l’intervento di Federico Perali, docente di Politica economica, e Francesco Andreoli docente di Politica economica all’università di Verona e al Luxembourg Institute of Socio-Economic Research.

L’ultima lezione del corso si terrà il 14 gennaio e avrà come tema “Minori stranieri e digitale”, di cui parleranno Alessandro Romeo, docente di Fisica applicata, e Stefano Pasta, del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’università Cattolica di Milano

È possibile partecipare all’iniziativa iscrivendosi a questo link e compilando il questionario. Alle studentesse e agli studenti dell’ateneo che parteciperanno almeno al 70% degli incontri verrà riconosciuto 1 CFU della TAF, previa consegna di un prodotto finale concordato con gli organizzatori. Per ulteriori informazioni riguardo al corso, è possibile scrivere al seguente indirizzo mail: educazione.sviluppo@ateneo.univr.it.

Articolo precedente

Angelo Pietrobelli premiato dalla Società Americana Studio Obesità

Articolo successivo

Vivere l’incertezza

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Gianluca Solla ospite di Uomini e profeti

di Elisa Innocenti
15 Febbraio 2021
Attualità

UniVR per la pace

di Sara Mauroner
14 Dicembre 2020
Senza categoria

A Scienze giuridiche focus sulle condizioni di lavoro dei migranti

di Elisa Innocenti
4 Febbraio 2019
pace
Attualità

La pace affrontata da più prospettive

di Redazione UnivrMagazine
19 Giugno 2018

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione