Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un territorio in crescita. Il consorzio ZAI e lo sviluppo di Verona (1948-2018)

Il volume realizzato in collaborazione con l'ateneo celebra i 70 anni del Consorzio

di Roberta Dini
30 Ottobre 2020
in Senza categoria

Per celebrare i suoi 70 anni, il Consorzio Zai  in collaborazione con l’ateneo, ha promosso uno studio approfondito sulla sua storia, con l’obiettivo di far conoscere ad un pubblico vasto, non necessariamente specialistico la nascita, l’evoluzione e la realtà attuale del Consorzio nelle sue diverse attività. Il risultato è il volume “Un territorio in crescita. Il consorzio ZAI e lo sviluppo di Verona (1948-2018)” a cura di Maria Luisa Ferrari, docente di Storia economica e realizzato grazie al contributo di numerosi docenti di ateneo. La pubblicazione, presentata lo scorso 29 ottobre, illustra, con rigore scientifico-metodologico e linguaggio divulgativo, il ruolo svolto dal Consorzio Zai nello sviluppo agro-industriale e logistico-infrastrutturale di Verona. Il testo offre al lettore almeno tre prospettive di analisi: quella storico-economica e quella architettonico-urbanistica si intrecciano nei primi capitoli, mentre le ultime parti si concentrano sugli aspetti più tecnici – geografici, logistici e industriali – che segnano la realtà della città e del Consorzio nella contemporaneità.

“Il libro  – spiega Ferrari – offre al lettore almeno tre prospettive di analisi: quella storico-economica e quella architettonico-urbanistica si intrecciano nei primi capitoli, mentre le ultime parti si concentrano sugli aspetti più tecnici – geografici, logistici e industriali – che segnano la realtà della città e del Consorzio nella contemporaneità. Il libro è accompagnato da un corredo fotografico che, per certi versi, può costituire un’ulteriore chiave di lettura; le immagini infatti non sono un semplice complemento iconografico, ma attraverso le didascalie vogliono offrire al lettore una sintesi più immediata di quanto il testo approfondisce e rendere in maniera vivida i cambiamenti vissuti dal territorio veronese”.

Il volume prende l’avvio dal momento di massimo sviluppo della città nel Cinquecento, quando Verona poteva annoverarsi tra le prime 20 realtà urbane d’Europa, le più rilevanti per numero di abitanti e per attività manifatturiere e commerciali. L’Ottocento segna una nuova fase di crescita infrastrutturale per la città come polo di snodo tra le linee ferroviarie della Venezia-Milano e del Brennero e all’avvio del processo di industrializzazione promosso dal sindaco Giulio Camuzzoni. Viene, quindi, ripercorsa la storia del Consorzio Zai dalla sua istituzione nel 1948, su iniziativa di Comune, Provincia e Camera di Commercio con lo scopo di guidare lo sviluppo industriale della città, attraverso una lettura storico-aziendale capace di dare conto anche dei complessi rapporti politici e sociali che contrassegnano la storia della città e della provincia veronese. Gli effetti che le decisioni prese in sede di pianificazione economica hanno avuto sul territorio urbano, sul volto della città (le strade, gli edifici pubblici, le imprese) sono quindi oggetto di specifica analisi. Lo studio dei piani regolatori e delle tipologie architettoniche degli edifici industriali si rivela un elemento imprescindibile per capire la portata dei fenomeni di trasformazione che hanno coinvolto Verona dagli anni Cinquanta ad oggi.  Ulteriori interventi negli anni Settanta, Ottanta del secolo scorso si collocano nel quadro del dibattito economico-politico sullo sviluppo di Verona e della sua provincia in seguito al potenziamento del trasporto su ruota e alla perdita di importanza dei Magazzini generali. Le iniziative rivolte a mantenere la centralità logistica di Verona (tracciato e intersezione autostradale e aeroporto) portano all’avvio dello studio, della progettazione e della realizzazione del Quadrante Europa con l’esigenza di creare una struttura intermodale. Parallelamente continua l’espansione industriale di Verona e della sua Provincia con le nuove aree di sviluppo della Bassona e della Marangona. Inoltre, un quadro di respiro nazionale inserisce la condizione di Verona in un più ampio quadro sul presente, le tendenze e l’evoluzione dell’industria in Italia.

L’ultima parte del volume si incentra in particolare sull’attualità dell’Interporto Quadrante Europa analizzato sia nella sua funzione strategica nell’ambito delle politiche territoriali e nel ruolo logistico di Verona tra attualità e nuove prospettive. L’ottica più tecnica ha consentito di individuare da un lato alcune traiettorie di sviluppo per il futuro e dall’altro le sfide che la comunità veronese dovrà affrontare nei prossimi anni.

 

Articolo precedente

Con Diffusioni continua l’incontro tra ateneo e città

Articolo successivo

Coronavirus, una lezione da non dimenticare

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Georges Chamoun
28 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Attualità

Guerra, Occupazione e Resistenza

di Thomas Novello
1 Aprile 2025
Attualità

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

di Alberto Pozza
20 Novembre 2024
Video

Performance delle aziende Top 500

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione