Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le imprese al tempo del Coronavirus

L’intervista a Federico Brunetti, direttore del dipartimento di Economia aziendale

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2020
in Attualità
Manager checking inventory and online orders on a laptop while sitting at a desk in a carpet warehouse with shelves of stock in the background

Manager checking inventory and online orders on a laptop while sitting at a desk in a carpet warehouse with shelves of stock in the background

L’emergenza Coronavirus sta avendo pesanti ricadute sulla salute dei cittadini e sulla Sanità nazionale. Ma quali potranno essere le ripercussioni sull’economia italiana? Abbiamo fatto il punto con Federico Brunetti, direttore del dipartimento di Economia aziendale.

Le misure ipotizzate dal Decreto per aiutare le PMI potranno bastare, considerando che in Italia esistono tantissime micro imprese, spesso a conduzione familiare?

Intanto è importante che misure siano state prese e misure che coprono un ventaglio di situazioni piuttosto ampio. In questa fase, infatti, è fondamentale dare il senso che si sta affrontando il problema, diffondere la percezione che lo Stato è vicino alle imprese e alle famiglie, in ultima analisi trasmettere fiducia.

Difficile dire se potranno bastare: molto dipende dal grado di patrimonializzazione di ogni azienda e dalla capacità di resistere ad un periodo di riduzione o sospensione dell’attività – e naturalmente dalla durata del periodo di emergenza. Certamente gli aiuti, purché realmente accessibili senza eccessive complicazioni burocratiche, svolgono una funzione di sostegno sia sul piano pratico che sul piano morale.

Quali le ulteriori possibili conseguenze di questa crisi?

Allargando un momento la riflessione, l’emergenza in corso rende evidenti due ulteriori aspetti. Da un lato, il livello di interconnessione geografica ed economica che il sistema in cui viviamo ha raggiunto. È immediato, infatti, realizzare quanto ogni attività, ogni settore sia in connessione con gli altri, dando vita in definitiva ad un unico grande organismo in cui qualsiasi evento si propaga all’intero corpo. Dall’altro lato, questa crisi – che ha tutti i tratti del cigno nero, in quanto fatto raro, imprevedibile e di grande impatto – mostra quanto la salvaguardia delle imprese sia essenziale per la nostra vita. Abituati ultimamente a pensare alle imprese soprattutto per gli effetti negativi provocati dalla loro azione, siamo ora forzati a rovesciare la prospettiva e a considerare il valore che hanno, grandi o piccole che siano, non solo per la qualità della nostra vita tramite i beni ed i servizi proposti al mercato, ma anche per il reddito, l’identità e la sicurezza che garantiscono tramite le opportunità di impiego offerte.

La quarantena in casa sta facendo crescere l’e commerce, ciò avrà conseguenze una volta che finirà l’emergenza?

Certamente la forzata permanenza a casa intensifica il ricorso all’e-commerce per chi già ne fa uso e probabilmente ne favorisce la conoscenza e l’uso da parte di chi non vi si era ancora avvicinato.

È lecito dunque pensare che questo periodo di necessaria minore accessibilità delle alternative di acquisto contribuisca a consolidare e forse ad allargare la sua quota nel pacchetto di opzioni che ciascun consumatore ha a disposizione per soddisfare i propri bisogni di approvvigionamento.

E, in effetti, è più facile variare le abitudini a seguito di un evento traumatico che per un deliberato atto di volontà. Quando si impone a noi con la forza delle circostanze il cambiamento è più o meno volentieri accettato; quando invece sappiamo che sarebbe per noi benefico o anche ci è richiesto, ma non in modo ineludibile, i comportamenti sono molto più difficili da modificare – come le vicende collegate agli effetti sul clima stanno drammaticamente a dimostrare.

Però c’è da dire anche che il ricorso forzato all’e-commerce o comunque le modalità di acquisto fisico alterate (accesso contingentato ai punti vendita, ordine telefonico e successivo ritiro della merce senza possibilità di scelta, ridotte interazioni sociali) che stiamo sperimentando facciano percepire e risaltare gli aspetti positivi che il commercio in store presenta. In pratica, niente di nuovo sotto il sole: ci accorgiamo del valore di qualcosa nel momento in cui ci viene a mancare.

Quindi, senz’altro ci saranno delle conseguenze, di che segno saranno è però difficile dire, in quanto preferenze, comportamenti e reazioni al cambiamento da parte dei consumatori non si manifestano in modo univoco ma molto più probabilmente differenziato. Ciò che forse può valere per tutte le imprese della distribuzione, ciascuna con riferimento alla propria specifica realtà, è sfruttare l’opportunità offerta dalla situazione in atto per riflettere sul proprio modello di business e per capire come migliorare la propria offerta anche una volta che la tempesta sarà passata.

Articolo precedente

Coronavirus – preventive measures: closure of the University and suspension of teaching activities

Articolo successivo

Visite guidate a Santa Marta

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2024

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024
Attualità

In Univerona la “Meditari accountancy research conference”

di Sara Mauroner
19 Settembre 2023
recruiting day
Attualità

Recruiting Day Verona 2023

di Roberta Dini
8 Maggio 2023
Ricerca e innovazione

L’università di Verona incontra le imprese in occasione dei 40 anni dell’ateneo

di Roberta Dini
20 Aprile 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione