Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In ateneo le prime lauree online

Studentesse e studenti di Medicina hanno discusso la tesi in streaming

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2020
in Attualità

Nonostante le difficoltà, non si fermano le attività didattiche e formative in ateneo fortemente sostenute fin dall’inizio dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini e dalla Governance. E non si fermano le lauree, che si stanno svolgendo a distanza, con l’ausilio degli strumenti informatici. Proprio in questi giorni sono stati alcune studentesse e studenti di Medicina a laurearsi online.

“Le lauree rappresentano il momento in cui le studentesse e gli studenti terminano un percorso formativo lungo sei anni ed entrano a far parte della comunità dei medici”, spiega Corrado Barbui, presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. “Siamo soddisfatti per essere riusciti a non rallentare o, peggio, fermare il percorso formativo, e questo è importante perché le neolaureate e i neolaureati hanno nuovi impegni che li attendono come l’esame di Stato e il test di ammissione alla scuola di specialità”.

L’emergenza legata alla pandemia di Coronavirus impone di trovare nuove modalità per assolvere ai compiti formativi in modo efficace e veloce. “Dopo le lezioni in modalità telematica abbiamo capito che è possibile discutere con scrupolo, puntualità e spirito critico anche i contenuti delle tesi di laurea in Medicina. Come presidente del corso di laurea”, prosegue Barbui, “ringrazio le laureande e i laureandi che hanno accettato di affrontare questo passaggio con responsabilità e maturità, utilizzando una modalità che, necessariamente, è meno celebrativa e ritualizzata rispetto alle modalità tradizionali, capendo fino in fondo la situazione e dimostrando sul campo una mentalità da professionisti prima ancora della laurea. Questo è molto importante dato il lavoro che andranno ad esercitare. Ringrazio anche i docenti delle commissioni di laurea e lo staff tecnico e amministrativo del nostro Ateneo per essersi adoperati con professionalità e flessibilità affinché tutto funzioni al meglio. Ora avanti così e, superata l’emergenza, avremo un patrimonio di competenze e di esperienze che certamente potremo riutilizzare a seconda dei bisogni formativi in continua evoluzione. Quindi un arricchimento per il nostro ateneo”.

“È stata una vera fortuna sostenere la discussione di laurea online senza dover rimandare i tempi, come invece successo altrove” evidenzia Andrea Lombardi, di Bolzano, tra i primi a laurearsi in via telematica con una tesi sull’angioedema (il suo riconoscimento e gestione in pronto soccorso) e un 110 e lode tutt’altro che virtuale. “Mi sono collegato da casa: ero in camera mia, a centinaia di chilometri di distanza dall’università e con la mia famiglia seduta dietro di me. È stato strano non avere la commissione davanti a me durante la discussione, vivere questo momento importante in un’atmosfera così intima e casalinga, senza amici, senza grandi festeggiamenti. Eppure la trepidazione è stata reale, e l’esperienza online positiva: i tecnici che hanno lavorato in maniera molto professionale per garantire che tutti noi potessimo ascoltare le discussioni degli altri laureandi, una modalità che mi ha permesso di sentirmi ancor più partecipe del momento”.

Un 110 e lode anche per Alberto Campolongo, di Cerea (Verona), con una tesi sull’ipertensione portale come complicanza della cirrosi epatica. “Pensavo che a distanza non fosse possibile percepire l’ansia, ma non è stato affatto così, pur essendo a casa nella mia aula studio insieme ai miei genitori. Ho apprezzato molto la modalità di discussione telematica, perché mi ha permesso di raggiungere questo traguardo importante senza rinvii e nonostante la grave emergenza in corso”.

Nell’ateneo scaligero le attività didattiche online hanno preso il via lunedì 2 marzo, mostrando l’eccellenza nel settore, alla pari delle più prestigiose università mondiali come Oxford, Cambridge, Harvard, MIT e Stanford. L’università di Verona ha messo a disposizione del corpo docente un sofisticato sistema, già presente e utilizzato in ateneo, per recuperare le lezioni on line. Questo sistema informatico può, da un lato, offrire una concreta e semplice modalità di recupero della didattica annullata (più di 1200 lezioni da recuperare) e, dall’altro, permette di sperimentare la didattica a distanza, trasformando una difficoltà in un’opportunità.

Articolo precedente

Musei chiusi ma visitabili online grazie ai tour virtuali

Articolo successivo

Coronavirus, le regole per gli spostamenti

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

A Roberta Silva il “Premio italiano di pedagogia 2024”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2024
Video

In 772 per tentare il test d’ingresso a Medicina e Odontoriatria

di Elisa Innocenti
8 Settembre 2021
Attualità

Dal 14 luglio si aprono le iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022

di Elisa Innocenti
13 Luglio 2021
Attualità

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2021
Attualità

Efficacia, sicurezza e costi di farmaci e vaccini anti-Covid19: il convegno del Master in Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2021

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione