Univrmagazine
sabato, 8 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Hiv e disturbi neurocognitivi associati. Premiato un gruppo di ricerca dell’Univr

Il gruppo, coordinato dal docente Donato Zipeto, ha vinto il Fellowship Program 2019

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2019
in Ricerca e innovazione

Il gruppo di ricerca coordinato da Donato Zipeto, docente di Biologia molecolare del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona, è il vincitore del premio Fellowship Program 2019 della Gilead, un finanziamento dedicato a progetti di natura scientifica, sociale e digitale che possano migliorare qualità della vita, assistenza terapeutica ed outcome dei pazienti affetti da patologie infettive. Il progetto premiato, dal titolo “Hiv-associated neurocognitive disorders: a clinical, virological and immunological approach to early definition of biomarkers” è finalizzato ad offrire un test di screening per diagnosticare i disturbi neurocognitivi associati all’infezione da Hiv attraverso biomarcatori clinici, virologici e immunologici. La premiazione avverrà a Milano il 15 ottobre.

Il gruppo di ricerca è composto da Donato Zipeto, Simona Mutascio e Chiara Stefani della sezione di Biologia e genetica e da Stefano Tamburin, Sergio Ferrari, Angela Federico ed Elisa Mantovani della sezione di Neurologia del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Davide Gibellini del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, Massimiliano Lanzafame, Sebastiano Rizzardo ed Emanuela Lattuada, dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive dell’ Azienda ospedaliera di Verona e Marina Malena dell’Unità semplice di Malattie infettive. 

“Il progetto di ricerca”, spiega Zipeto, “si propone di definire uno strumento clinico di screening neuropsicologico con elevata sensibilità e specificità per la diagnosi di disordini neurocognitivi associati all’infezione da Hiv, Hiv-associated neurocognitive disorders, Hand, al fine di valutarne l’efficacia clinica. Questo aspetto è particolarmente importante, in quanto attualmente mancano criteri definitivi e un gold-standard per una valutazione neuropsicologica completa di Hand. Inoltre, il progetto si propone di esplorare se alcune specifiche varianti, implicate nel controllo dell’infezione da Hiv e nell’immunità cellulare, siano più frequenti in pazienti Hiv-positivi che sviluppano Hand rispetto a soggetti Hiv-positivi che non la sviluppano, rappresentando quindi un fattore di rischio genetico. L’obiettivo finale è definire un pannello combinato genetico e immunologico di biomarcatori e parametri virologici per stratificare il rischio di Hand e della sua progressione“. Questa informazione contribuirebbe a personalizzare la terapia antivirale nei pazienti con infezione da Hiv per ridurre il rischio di insorgenza e la progressione di disturbi neurologici.

I disturbi neurocognitivi associati ad Hiv, Hand, sono complicazioni dell’infezione da Hiv-1, responsabile dell’Aids. Attualmente, la prevalenza di disturbi cognitivi in soggetti Hiv-positivi, dalle forme più severe a quelle più lievi, raggiunge circa il 46%, percentuale che potrebbe ulteriormente aumentare nei prossimi anni, con l’invecchiamento della popolazione Hiv-positiva sotto trattamento. “I risultati dello studio potrebbero avere importanti implicazioni pratiche per un approccio medico personalizzato e per lo sviluppo di nuove terapie per prevenire la Hand” prosegue Zipeto. “Le infezioni virali, inoltre, possono rappresentare fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi neurodegenerativi. L’invecchiamento, ad esempio, è associato a un’infiammazione di basso grado nel cervello, nota come inflammaging. I meccanismi molecolari che collegano immunosenescenza, infiammazione e patogenesi dei disturbi neurodegenerativi, quali ad esempio la malattia Alzheimer e la malattia di Parkinson, sono in gran parte sconosciuti. I disturbi cognitivi legati all’infezione da Hiv condividono diverse caratteristiche patologiche con le malattie di Alzheimer e di Parkinson, e possono offrire utili suggerimenti sulla relazione tra infezioni virali, neuroinfiammazione e neurodegenerazione”.

Articolo precedente

In Gran Guardia si studia lo sviluppo motorio dei bambini

Articolo successivo

Il quartetto della Fenice in concerto al polo Zanotto

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

di Elisa Innocenti
6 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

Un coronavirus del raffreddore potrebbe rendere più grave la COVID-19

di Roberta Dini
29 Ottobre 2020
Senza categoria

“What if… zero is possible”: dialogare per andare oltre lo stigma

di Elisa Innocenti
8 Marzo 2019

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione