Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“L’ospedale di tutte le guerre. The hospital of all wars”

La mostra in biblioteca Frinzi sarà visitabile fino al 5 maggio

di Roberta Dini
8 Marzo 2019
in Senza categoria

Volgere lo sguardo alle realtà più difficili e conoscere situazioni in cui la guerra ha spento i colori del mondo. Colori che riaffiorano grazie all’impegno di uomini e donne che superando ogni frontiera operano per proteggere chi grida “aiuto”.  Questa la missione di Medici Senza Frontiere, raccontata dalla mostra fotografica “L’ospedale di tutte le guerre. The hospital of all wars” che è stata inaugurata il 6 marzo nella Lente didattica della Scuola di Medicina e chirurgia a Borgo Roma.  La mostra sarà visitabile fino al 5 maggio.

A cura di Medici Senza Frontiere, l’esposizione racconta la realtà della guerra attraverso gli scatti realizzati nell’ospedale di Chirurgia ricostruttiva ad Amman, in Giordania, dal fotografo Alessio Mamo e dalla giornalista Marta Bellingreri. Tra gli ospiti e i relatori anche Elda Baggio, docente di Chirurgia vascolare di ateneo con una lunga attività come chirurgo e operatrice umanitaria nei più rischiosi contesti di conflitto, tra cui Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Haiti, Yemen, Iraq, Gaza e Siria. L’iniziativa è promossa dall’università e dal sistema bibliotecario di ateneo in collaborazione con la sede locale del Segretariato italiano studenti medicina e Studenti senza frontiere Verona.

“Perché si è arrivati ad avere un ospedale di tutte le guerre?” si è chiesta Elda Baggio, rivolgendo agli studenti, ai medici e ai cittadini che gremivano l’aula De Sandre la domanda attorno a cui ruota non solo la mostra, ma anche l’azione dei Medici senza frontiere che ogni anno partono per i Paesi più colpiti dai conflitti. “In Medio Oriente ci sono sette Paesi “hot spot”- ha aggiunto – ossia Yemen, Iraq, Syria, Somalia e Israele, che contano ben 244 movimenti armati, fra milizie e gruppi terroristici. I conflitti interni, come quello religioso fra musulmani sunniti e sciiti, provoca delle situazioni di disagio estremo, aggravate dal fatto che, nella maggior parte dei casi, a essere bombardati sono proprio gli ospedali. Questa scelta tattica consente di colpire un numero altissimo di persone, sia direttamente sia indirettamente, perché colpendo le strutture mediche si impedisce all’intera popolazione di accedere alle cure.”“Attraverso le immagini – ha continuato la docente, spiegando i propositi alla base della mostra – vogliamo riuscire a trasmettere i sentimenti e le sensazioni che non possono essere veicolati solo con le parole. Le foto ci parlano delle malattie, della povertà e della fame molto meglio di quanto potrebbe fare qualunque discorso.”

Giovanni Di Cera, coordinatore della sezione di Verona di Medici senza frontiere, ha raccontato della nascita del gruppo di medici veronese, della collaborazione con la Scuola di Medicina e chirurgia di ateneo e dei motivi da cui è scaturita l’iniziativa della mostra fotografica:

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2019/03/audio-Di-Cera.mp3
Articolo precedente

“What if… zero is possible”: dialogare per andare oltre lo stigma

Articolo successivo

Aperto il ciclo di incontri di ateneo per celebrare la donna

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

di Elisa Innocenti
18 Giugno 2025
Da sinistra: Alessandro Fainelli, Alejandro Giorgetti,  Emanuela Gamberoni, Nidhi, Mahmood, Apollo, Zatac, Stefania Pontrandolfo, Johanna
Attualità

Visita speciale per la mostra “Guarda te”

di Sara Mauroner
21 Marzo 2025
Attualità

Il 13 marzo apre la mostra “Guarda te”

di Sara Mauroner
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

“I gesti dell’acqua”, mostra fotografica al Museo africano

di Sara Mauroner
11 Giugno 2024
Attualità

Cura, pace, diritti. I progetti umanitari di Emergency

di Elisa Innocenti
16 Marzo 2023

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione