Univrmagazine
sabato, 4 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Torna Kidsuniversity Verona

Presentata la terza edizione dell’appuntamento, in programma dal 14 al 24 settembre, con laboratori ed eventi per sperimentare il piacere della conoscenza

di Elisa Innocenti
12 Settembre 2017
in Attualità

Imparare giocando e divertendosi. Si alza il sipario sulla terza edizione di Kidsuniversity, il format ludico didattico promosso dall’università di Verona in collaborazione con Pleiadi Science Farmer, in programma dal 14 al 24 settembre. La manifestazione è stata presentata ufficialmente martedì 12 settembre, in sala Barbieri di Palazzo Giuliari, dal rettore dell’ateneo, Nicola Sartor, affiancato dall’assessore comunale all’Istruzione Stefano Bertacco, da Rita Ruffoli, segretario generale del main sponsor Fondazione San Zeno, dal direttore de L’Arena, media partner dell’iniziativa, Maurizio Cattaneo e da Gianni Perbellini, amministratore delegato di Pleiadi Science Farmer.

L’università aprirà le proprie porte ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, per coinvolgerli, attraverso una ricchissima offerta di laboratori tenuti da docenti universitari, nel mondo della ricerca e della sperimentazione scientifica (KidsLab Università). Ulteriori proposte didattiche sono offerte dai tanti partner di Kidsuniversity che, grazie al loro contributo, arricchiscono l’offerta di laboratori per le scuole (KidsLab Partner). Oltre ai 40 laboratori realizzati in collaborazione con i docenti universitari e ai 21 organizzati insieme ai partner, che spaziano in tutti i campi del sapere, dalle scienze umane a quelle giuridico economiche, dalla medicina all’ingegneria, Kidsuniversity vuole coinvolgere tutta la città, proponendo animando i pomeriggi con laboratori, mostre, eventi organizzati insieme alle associazioni, istituzioni e musei del territorio. Il tutto per diffondere la conoscenza in modo giocoso e divertente.

Kidsuniversity non è solo per i più giovani, grande attenzione è rivolta al mondo della scuola anche dal punto di vista degli insegnanti. Tornano, quindi,  raddoppiando rispetto allo scorso anno, i Teacherslab, laboratori con attestato di partecipazione, per gli insegnanti che vogliano approfondire temi attuali e utili all’aggiornamento professionale con docenti di ateneo e personalità del territorio legate al mondo della scuola. Quest’anno si può contare anche sulla collaborazione della Biennale di Venezia, grazie al protocollo d’intesa firmato con l’ateneo, che organizzerà dei laboratori dedicati agli insegnanti sul tema della Biennale d’arte “Viva arte viva”. La Fondazione San Zeno offrirà, inoltre, un laboratorio che affronta il tema della dispersione scolastica con il progetto “Disegnare il futuro”, mentre EcorNaturasì propone un laboratorio dedicato al mondo dell’agricoltura biologica dal titolo “Il futuro è bio. Una nuova visione dell’agricoltura e del mondo”.

Le novità dell’edizione 2017

Novità di quest’anno sono i FamilyLab, laboratori e visite guidate, per condividere in famiglia un’esperienza di conoscenza, tra corsi di cucina e visite ai musei. La terza edizione di Kidsuniversity propone una novità assoluta dedicata al mondo dello sport. KidSport, in programma domenica 24 settembre, al centro polifunzionale Fiorito di Borgo Roma, è una sfida motoria per tutta la famiglia, a cura del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università, in collaborazione con Comfoter Spt. Un’occasione unica per condividere in famiglia un’emozionante sfida che valorizza sport e piacere della conoscenza. Piccoli e grandi insieme potranno cimentarsi in diverse prove strutturate in circuiti di attività motoria e quiz di cultura generale correlati allo sport e all’attività fisica. Ritorna, poi, il KidSpace, che quest’anno si trasferisce dalla Bra al Cortile Mercato Vecchio, creando una sorta di cittadella della conoscenza, con tanti appuntamenti dedicati alla sperimentazione e alla creatività, organizzati dall’ateneo e da Pleiadi Science Farmer, in collaborazione con alcuni partner. Ogni giorno, dal 19 al 21 settembre, alle 18.30, alcuni docenti dell’ateneo si metteranno in gioco, raccontando la loro passione e rispondendo alle domande dei ragazzi, nell’appuntamento “Da grande farò…”. Domenica 24 settembre, alle 11 e poi alle 16, l’ateneo organizza, con partenza dal KidSpace, una caccia al tesoro social nel centro storico di Verona. Con Instakids, i ragazzi, insieme a genitori o parenti, andranno alla scoperta di luoghi della città guidati da indizi fotografici postati su Instagram. Kidsuniversity quest’anno si estende anche oltre i confini di Verona, con attività previste a Sprea (Badia Calavena), in associazione con il Giardino officinale, e a Vicenza, con laboratori per le scuole e in collaborazione con il Palladio Museum.

Tutti le attività, se non diversamente specificato, sono gratuite e su prenotazione.

Il programma completo è consultabile sul sito www.kidsuniversityverona.it

 

Articolo precedente

Festa del volontariato

Articolo successivo

Online la piattaforma Esu 4job

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

Più forte di ogni addio

di Roberta Dini
18 Settembre 2019
Attualità

Presentata la quinta edizione di Kidsuniversity

di Roberta Dini
3 Settembre 2019
Senza categoria

Università e Tocatì ancora insieme

di Roberta Dini
26 Agosto 2019
Senza categoria

Kidsuniversity Verona 2019 

di Elisa Innocenti
17 Maggio 2019
ArtVerona
Senza categoria

L’Università con ArtVerona

di Redazione UnivrMagazine
2 Ottobre 2018

Ultimi articoli

Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione