Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee

Presentazione del corso di laurea magistrale di ateneo con intervista alla referente del corso Raffaella Bertazzoli

di univr
23 Agosto 2016
in Attualità

Formare figure professionali con competenze specifiche nel settore linguistico-culturale, spendibili nell’ambito della cooperazione culturale tra Paesi europei ed extraeuropei, dell’insegnamento, della ricerca scientifica, della traduzione di testi letterari e dell’impresa culturale ad ampio raggio. Questo è l’obiettivo del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee, che offre agli studenti una preparazione di alto livello nell’ambito linguistico-culturale, intesa non solo come abilità tecnica finalizzata alla comunicazione, ma come competenza culturale in senso ampio, indispensabile per muoversi nell’attuale contesto della mobilità internazionale.

Abbiamo parlato con Raffaella Bertazzoli, referente del corso e docente di Critica letteraria e Letterature comparate dell’ateneo, per fare il punto sulle caratteristiche del percorso formativo.

Cosa rende questo corso appetibile per gli studenti, e perché dovrebbe essere scelto?                                          

Si tratta di un corso fortemente caratterizzato dal perfezionamento delle lingue attraverso lo studio della prima lingua straniera e della relativa letteratura e di una seconda area linguistica. La sua specifica titolazione, che pone il focus sulla comparazione, ci indica che lo studio avrà una prospettiva di confronto, tra culture, lingue e autori. Il corso si completa con lo studio della letteratura italiana nel contesto internazionale, della disciplina comparatistica cui si aggiunge una materia del settore dal titolo “Interpretazione e comparazione del testo”, e della filologia relativa all’ambito linguistico principale con particolare attenzione allo studio, alla circolazione e ricezione dei testi.

Nell’a.a. che sta per iniziare, numerosi insegnamenti ospiteranno pacchetti di lezioni tenute da docenti stranieri che hanno accettato di condividere le loro competenze scientifiche e professionalizzanti con i nostri studenti, nell’ambito di un sempre più incisivo processo di internazionalizzazione della didattica, che è il punto di forza del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.  

Le conoscenze avanzate in merito alla storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee ed extraeuropee permetteranno ai laureati di impegnarsi negli ambiti professionali della ricerca, dell'insegnamento delle lingue e delle letterature e della divulgazione letteraria, della cooperazione internazionale e della promozione culturale. Gli studenti che hanno scelto il percorso triennale di Lingue e letterature straniere possono ottenere una specializzazione che li mette in grado di proporsi in modo competitivo nel mondo delle istituzioni culturali come biblioteche, centri di cultura, istituti di scambi culturali ecc., anche in ambito europeo, dove possono valorizzare sia la preparazione umanistica, sia la competenza linguistica acquisita.

Questa laurea magistrale, prevedendo la possibilità di optare per materie opzionali specifiche, consentirà inoltre di accedere all’abilitazioneall’insegnamento nella scuola secondaria. A questo proposito è attiva una collaborazione con il mondo dell’insegnamento e un dialogo con i rappresentanti dei Tirocini Formativi Attivi (TFA). Detto questo, chi avesse fatto scelte diverse nella triennale e maturasse interesse verso la laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee, potrà acquisire i CFU mancanti attraverso corsi singoli e quindi iscriversi.

 

Cos’è che rende competitivi i laureati di questa magistrale?

Direi innanzitutto le competenze a vasto raggio e il respiro fortemente internazionale del corso. Il corso di laurea infatti si mostra idoneo alla preparazione all'insegnamento, indirizza alle professioni di interprete, traduttore di testi di livello elevato, mediatore culturale, redattore e consulente negli ambiti del giornalismo, dell'editoria e del mondo della cultura nelle sue più diverse espressioni: Forma ricercatori e tecnici laureati nelle discipline filologico-letterarie, storiche, filosofiche, e funzionari qualificati in grado di operare in enti e organismi internazionali e nelle istituzioni culturali in Italia e all'estero. Anche chi dovesse trovare lavoro presso strutture di tipo commerciale, industriale o bancario potrà fare tesoro delle competenze acquisite nel campo degli studi umanistici, oggi considerati indispensabili nella formazione completa di un operatore ad alto livello.

 

Ha consigli o indicazioni sul corso, anche alla luce della sua esperienza personale?

Preparare una vocazione alla magistrale fin dal triennio e concentrarsi bene sugli obiettivi che si vogliono raggiungere. Esaminare bene le priorità e le finalità, tenendo presente che nello studio magistrale serviranno forte determinazione, autonomia di giudizio e desiderio di completare la preparazione secondo standard elevati. Lo studente che intende proseguire gli studi a livello magistrale deve essere consapevole che gli sforzi profusi, sia nell’impegno di studio sia dal punto di vista economico, dovranno avere un riscontro in tempi brevi.

23/08/2016

Articolo precedente

Medical bioinformatics, il 12 settembre presentazione del nuovo corso

Articolo successivo

Linguistics: dentro il linguaggio

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Elisa Innocenti
25 Settembre 2024
Attualità

Laureati magistrali contemporaneamente a Verona e a Grenoble

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2023
Attualità

Progetto Vinko

di Elisa Innocenti
26 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

La ricerca continua con Elit

di Roberta Dini
12 Marzo 2021

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione