Univrmagazine
martedì, 30 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Ricerca
    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Ricerca
    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

"L’Unione Europea: federazione o impero?", il pensiero di Baron Crespo

Al Polo Zanotto incontro organizzato in collaborazione dall'ateneo scaligero e il Banco Popolare

di univr
30 Novembre 2015
in Senza categoria
"Abitiamo in una casa costruita per metà, l'obiettivo è completarla realizzando un edificio strutturato, una federazione alla quale si lavora dal 1950", con queste parole Henrique Baron Crespo, ex Presidente del Parlamento europeo, ha cominciato il suo intervento "L’Unione Europea: federazione o impero?" nell'incontro "Cambiamenti istituzionali e critica all'economia politica". L'evento, tenutosi il 26 novembre nell'aula magna del polo universitario G. Zanotto a partire dalle 17, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l'ateneo scaligero e il Banco Popolare, ed ha visto la partecipazione di Alfonso Sánchez Hormigo, dell'università di Saragozza, Sergio Noto, ricercatore di storia economica dell'università veronese, Vitantonio Gioia dell’università del Salento e Gian Maria Bravo, docente emerito dell'università di Torino.
Crespo."Il federalismo moderno" ha affermato l'ex Presidente spagnolo, "prevede la volontà di condividere il destino di un'unione e di garantire pace, libertà e prosperità. Prevede la cooperazione attiva tra individui che condividono dei valori, e prevede anche un'autorità centrale alla quale viene delegato un nucleo limitato di poteri fondamentali".
"Il tema dell’intervento di Barón Crespo è chiaramente critico", afferma Sergio Noto, ricercatore di Storia economica dell’ateneo scaligero e moderatore del convegno insieme ad Alfonzo Sánchez Hormigo, dell’università di Saragozza. "Il riferimento", sottolinea Noto, "è a un’Europa guidata di fatto da un unico soggetto, in contrapposizione alla federazione che prevede invece il rispetto delle esigenze di tutti gli stati membri, secondo la tradizione delle istituzioni europee".
Durante il convegno , sono stati molteplici i riferimenti al passato: Noto e Sánchez Hormigo, presentando il loro volume "Pensiero critico ed economia politica nel XIX secolo: da Saint-Simon a Prouhon", focalizzato sul pensiero dei due filosofi, hanno sottolineato che "il contributo di questi due pensatori andrebbe rivalutato in questo periodo di crisi, come strumento utile per riformare anche l’attuale sistema".
27.11.2015
"Abitiamo in una casa costruita per metà, l'obiettivo è completarla realizzando un edificio strutturato, una federazione alla quale si lavora dal 1950", con queste parole Henrique Baron Crespo, ex Presidente del Parlamento europeo, ha cominciato il suo intervento "L’Unione Europea: federazione o impero?" nell'incontro "Cambiamenti istituzionali e critica all'economia politica". L'evento, tenutosi il 26 novembre nell'aula magna del polo universitario G. Zanotto a partire dalle 17, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l'ateneo scaligero e il Banco Popolare, ed ha visto la partecipazione di Alfonso Sánchez Hormigo, dell'università di Saragozza, Sergio Noto, ricercatore di storia economica dell'università veronese, Vitantonio Gioia dell’università del Salento e Gian Maria Bravo, docente emerito dell'università di Torino.
Crespo."Il federalismo moderno" ha affermato l'ex Presidente spagnolo, "prevede la volontà di condividere il destino di un'unione e di garantire pace, libertà e prosperità. Prevede la cooperazione attiva tra individui che condividono dei valori, e prevede anche un'autorità centrale alla quale viene delegato un nucleo limitato di poteri fondamentali".
"Il tema dell’intervento di Barón Crespo è chiaramente critico", afferma Sergio Noto, ricercatore di Storia economica dell’ateneo scaligero e moderatore del convegno insieme ad Alfonzo Sánchez Hormigo, dell’università di Saragozza. "Il riferimento", sottolinea Noto, "è a un’Europa guidata di fatto da un unico soggetto, in contrapposizione alla federazione che prevede invece il rispetto delle esigenze di tutti gli stati membri, secondo la tradizione delle istituzioni europee".
Durante il convegno , sono stati molteplici i riferimenti al passato: Noto e Sánchez Hormigo, presentando il loro volume "Pensiero critico ed economia politica nel XIX secolo: da Saint-Simon a Prouhon", focalizzato sul pensiero dei due filosofi, hanno sottolineato che "il contributo di questi due pensatori andrebbe rivalutato in questo periodo di crisi, come strumento utile per riformare anche l’attuale sistema".
27.11.2015
"Abitiamo in una casa costruita per metà, l'obiettivo è completarla realizzando un edificio strutturato, una federazione alla quale si lavora dal 1950", con queste parole Henrique Baron Crespo, ex Presidente del Parlamento europeo, ha cominciato il suo intervento "L’Unione Europea: federazione o impero?" nell'incontro "Cambiamenti istituzionali e critica all'economia politica". L'evento, tenutosi il 26 novembre nell'aula magna del polo universitario G. Zanotto a partire dalle 17, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l'ateneo scaligero e il Banco Popolare, ed ha visto la partecipazione di Alfonso Sánchez Hormigo, dell'università di Saragozza, Sergio Noto, ricercatore di storia economica dell'università veronese, Vitantonio Gioia dell’università del Salento e Gian Maria Bravo, docente emerito dell'università di Torino.
Crespo."Il federalismo moderno" ha affermato l'ex Presidente spagnolo, "prevede la volontà di condividere il destino di un'unione e di garantire pace, libertà e prosperità. Prevede la cooperazione attiva tra individui che condividono dei valori, e prevede anche un'autorità centrale alla quale viene delegato un nucleo limitato di poteri fondamentali".
"Il tema dell’intervento di Barón Crespo è chiaramente critico", afferma Sergio Noto, ricercatore di Storia economica dell’ateneo scaligero e moderatore del convegno insieme ad Alfonzo Sánchez Hormigo, dell’università di Saragozza. "Il riferimento", sottolinea Noto, "è a un’Europa guidata di fatto da un unico soggetto, in contrapposizione alla federazione che prevede invece il rispetto delle esigenze di tutti gli stati membri, secondo la tradizione delle istituzioni europee".
Durante il convegno , sono stati molteplici i riferimenti al passato: Noto e Sánchez Hormigo, presentando il loro volume "Pensiero critico ed economia politica nel XIX secolo: da Saint-Simon a Prouhon", focalizzato sul pensiero dei due filosofi, hanno sottolineato che "il contributo di questi due pensatori andrebbe rivalutato in questo periodo di crisi, come strumento utile per riformare anche l’attuale sistema".
27.11.2015
"Abitiamo in una casa costruita per metà, l'obiettivo è completarla realizzando un edificio strutturato, una federazione alla quale si lavora dal 1950". Con queste parole Henrique Baron Crespo, ex presidente del Parlamento europeo, ha iniziato il suo intervento "L’Unione Europea: federazione o impero?" nell'incontro "Cambiamenti istituzionali e critica all'economia politica". L'evento, tenutosi il 26 novembre nell'aula magna del Polo Zanotto, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l'ateneo scaligero e il Banco Popolare, ed ha visto la partecipazione di Alfonso Sánchez Hormigo, dell'università di Saragozza, Sergio Noto, ricercatore di Storia economica di ateneo, Vitantonio Gioia dell’università del Salento e Gian Maria Bravo, docente emerito dell'università di Torino.
 
"Il federalismo moderno – ha affermato l'ex presidente del Parlamento europeo – prevede la volontà di condividere il destino di un'unione e di garantire pace, libertà e prosperità. Prevede la cooperazione attiva tra individui che condividono dei valori, e prevede anche un'autorità centrale alla quale viene delegato un nucleo limitato di poteri fondamentali". Sull'intervento di Barón Crespo si è soffermato anche Sergio Noto: "Il tema dell’intervento di Barón Crespo è chiaramente critico – ha affermato il ricercatore di ateneo – il riferimento è a un’Europa guidata di fatto da un unico soggetto, in contrapposizione alla federazione che prevede invece il rispetto delle esigenze di tutti gli stati membri, secondo la tradizione delle istituzioni europee".
 
Durante il convegno sono stati molteplici i riferimenti al passato: nell'occasione Noto e Sánchez Hormigo, hanno presentato il loro volume "Pensiero critico ed economia politica nel XIX secolo: da Saint-Simon a Proudhon", sottolineando che "Il contributo di questi due pensatori andrebbe rivalutato in questo periodo di crisi, come strumento utile per riformare anche l’attuale sistema".
 
30.11.2015
Articolo precedente

Convenzione tra il Centro di rifornimento di Commissariato di Verona e università

Articolo successivo

Digital transformation e marketing

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

di Letizia Bertotto
29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

di Matteo Caleffa
29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

di Matteo Caleffa
29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione