Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Da Verona agli Stati Uniti per approfondire lo studio della storia moderna

Focus Scienze Umanistiche con Ivano Dal Prete. La sua laurea in lettere a Verona gli ha permesso di collaborare con prestigiose università americane

di univr
1 Settembre 2014
in Attualità
Ivano Dal Prete

Ivano Dal Prete

Non bisogna avere paura degli scambi internazionali. Ne è convinto Ivano Dal Prete, che, proprio grazie alla sua formazione all'ateneo scaligero, ha avuto in questi anni l'opportunità di lavorare in centri di ricerca la cui eccellenza è riconosciuta a livello internazionale. In questa intervista ci spiega il suo percorso professionale e illustra i punti di forza e debolezza dell'ateneo scaligero rispetto alle università degli Stai Uniti. Il tutto senza ovviamente dimenticare alcuni preziosi consigli rivolti agli studenti di scienze umanistiche.

Può per favore illustrarci in maniera sintetica il suo percorso di studi e professionale?

Mi sono laureato in lettere con indirizzo storico moderno all’università di Verona nel 1999, e ho conseguito il dottorato in “Storia della societa’ Europea” sempre a Verona nel 2005. In seguito ho lavorato per 3 anni all’Istituto per lo studio del pensiero scientifico e filosofico (CNR-ISPF) di Milano, curando l’inventario e la pubblicazione on-line di corrispondenze scientifiche di età moderna. Nel frattempo ho pubblicato la mia tesi di dottorato, svariati articoli e ho cercato di lavorare il più possibile e di farmi conoscere in ambito internazionale. Nel 2008 ho avuto la possibilità di trasferirmi negli Stati Uniti con un piccolo contratto, e francamente non ci ho pensato due volte perché sia dal punto di vista economico che professionale in Italia non vedevo sbocchi. Negli ultimi anni ho condotto attività di ricerca e insegnamento presso l’Università del Minnesota, Columbia University e Yale. È ancora dura perché la crisi economica ha colpito anche qui soprattutto i dipartimenti umanistici e il mercato del lavoro non è mai stato così difficile, ma è comunque una grande esperienza e non tornerei indietro.

Qual è il valore della formazione accademica a Verona che a suo avviso emerge nel confronto con i suoi colleghi stranieri?

La formazione che ho ricevuto nella facoltà di lettere è stata buona, niente da dire da questo punto di vista. Ho trovato professori competenti e ben preparati, il liceo che ho frequentato ha avuto molti meriti fornendomi un’ottima base. Mi sono certamente ritrovato con una preparazione solida, senza dubbio diversa da quella che fornirebbe un’università americana ma in molti casi superiore. Bisogna dire, però, che in America il “college” è visto come il luogo in cui si acquisisce una preparazione di base orientata in una certa direzione, più che specialistica; ogni studente deve acquisire crediti sia in ambito umanistico che scientifico, indipendentemente dalla sua scelta finale – ingegneria, medicina, legge, storia o quant’altro – che in genere avviene solo al secondo o anche al terzo anno. Nel mondo di oggi non è per niente una cattiva idea. Lo studente italiano si affidava per questo al liceo, spero sia ancora di buon livello e che certi programmi siano stati finalmente aggiornati.

Qual è il ricordo più significativo che conserva dell’esperienza universitaria veronese?

Percorrere secoli di storia e di arte, semplicemente camminando per andare a lezione. Sul serio, si tratta di un vantaggio sistemico formidabile dello studente italiano a cui non si pensa finche’ non si va ad insegnare in posti come Minneapolis: una citta’ piena di gente curiosa, simpatica e amichevole, ottimi teatri e ottima musica, ma costruita sì e no cent’anni fa in mezzo ad una prateria sconfinata in cui pascolano ancora i bisonti (peraltro molto buoni alla griglia). Un ragazzo del Midwest puo’ contare su ottimi musei e bellissime biblioteche, ma crescerci in mezzo e’ un’altra cosa.

Quale consiglio può dare ai giovani che si apprestano ad intraprendere un percorso di studi nell’ambito della storia e delle scienze umanistiche?

Posso parlare ovviamente per il mio ambito, cioè la storia moderna. Il primo consiglio è di non farsi illusioni. Ma se proprio uno decide di voler fare quello, è imperativo rendersi conto che l’Europa non è più il centro del mondo nemmeno dal punto di vista culturale; l’Italia, in particolare, è un posto abbastanza marginale (storia dell’arte a parte). I docenti universitari non devono assolutamente aver paura di fornire testi in Inglese, e gli studenti devono fare lo sforzo di leggerli. Il trend è verso la “global history”, del tutto comprensibile perché posti come la Cina, l’India, la Turchia adesso contano (e hanno soldi) e non vedono l’ora di acquisire, oltre alla tecnologia occidentale, anche la sua eccellenza accademica in ambiti umanistici. Contano gli scambi, le intersezioni economiche e culturali, ed è importante la possibilità di maneggiare fonti anche in qualche lingua non europea; per un modernista può essere ad esempio un’ottima idea imparare a leggere l’arabo o il turco. Un consiglio che darei invece all’università italiana in genere, è di finirla con l’assurdo livellamento verso l’alto dei voti nelle facoltà umanistiche; il mercato del lavoro è già difficilissimo e super-affollato di suo, è giusto che il “pezzo di carta” permetta almeno di distinguere il talento l’impegno. Ma mi rendo conto che si tratta di una chimera.

01.09.2014

Articolo precedente

Bettina Campedelli vicepresidente della Fondazione Monte dei Paschi

Articolo successivo

Attività di ricerca e ricadute cliniche degli studi sull’attenzione selettiva nella vista. Ricerca pubblicata sul giornale i-Perception

Ti potrebbe piacere anche

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione