Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Brasile 2014: aspettative e considerazioni sulla nazionale italiana

Intervista a Federico Schena, ordinario di Metodi e Didattiche delle attività sportive

di univr
14 Giugno 2014
in Senza categoria

Il Mondiale brasiliano è iniziato. A dargli il via ufficiale è stata la cerimonia d’apertura all’Arena Corinthias il 12 giugno per il match tra Brasile e Croazia del che ha visto la vittoria dei verde-oro. Oltre 660 figuranti hanno animato lo spettacolo rappresentando i tanti risvolti della storia, della cultura e delle bellezze naturali carioca per aprirne un altro. Quello offerto in campo dai giocatori delle 32 squadre che si sfideranno nelle 64 partite per alzare l’ambita coppa del mondo. Ci attende un mese ricco di partite, appuntamenti, programmi sportivi, cronache e approfondimenti. Stasera, alle 24 ora italiana, la nostra nazionale giocherà il primo incontro del girone D contro l’Inghilterra, e potrebbe già essere decisivo per il passaggio del turno.  Abbiamo fatto il punto con Federico Schena ordinario di Metodi e Didattiche delle attività sportive.

 

Brasile 2014: come si presenta l’Italia a questo attesissimo appuntamento?

Si presenta come fa al solito l’Italia: molte speranze, abbastanza talento e poca programmazione. Clamore mediatico troppo alto e spesso focalizzato su aspetti secondari, non vedo una programmazione. Dopo gli ultimi mondiali si è andati avanti più o meno sulla stessa logica, nihil sub sole novi.

 

Condivide le scelte tecniche del ct Prandelli e chi può essere l'uomo decisivo per l'Italia?

Non condivido la sua mancanza di coraggio, quella che gioca è un’Italia vecchio stile, fatta da giocatori che sono convinti di essere già arrivati. Sarebbe stato meglio dare più spazio a quelli che vogliono fortemente dimostrare la loro qualità, sia individuale che di team. Senza dubbio Pirlo, se il resto della squadra giocherà per lui e per renderlo il vero perno della squadra. 

 Chi sono le favorite per la vittoria finale? Il giocatore copertina del mondiale?

Facile dire il Brasile e di conseguenza Neymar. Penso che in un torneo che dura un mese conterà anche la tenuta fisica quindi attenzione alle squadre che hanno per tradizione una buona condizione di base ( Germani, Olanda)  ed a qualche sorpresa africana.

 

Quanto può essere decisiva la condizione fisica e l’alimentazione visto il clima tropicale del Brasile?

Nel calcio moderno la condizione fisica vale come la tecnica, in Brasile con le condizioni ambientali varrà ancora di più. Purtroppo l’Italia non sembra essere brillantissima, speriamo che si tratti solo di una programmazione a lungo termine e che il lavoro fatto nell’ultima fase di allenamento in Italia venga fuori dopo il girone di qualificazione, ma non ne sarei troppo sicuro. Anche in questo senso abbiamo un po’ di imparare e a quanto pare il Sudafrica non ha insegnato abbastanza. 

 

Time out durante le partite e nuove regole arbitrali su goal-nogoal e distanza della barriera. Riflessioni su queste novità in relazione al clima del Brasile e modo di giocare? 

L’applicazione del time out è troppo aleatoria per essere una vera fonte di cambiamento, nessuno può contarci ovvero può fare una programmazione su questo. Onestamente non vi era nessuna necessità di introdurlo in modo così improvviso e soprattutto non prevedibile, potrà favorire un po’ di spettacolo ma, come ha già detto qualcuno, soprattutto molto spazio pubblicitario. Le altre regole riducono qualche possibilità d errore che comunque ci sarà sempre ed in media non cambia mai in modo significativo i destini di una squadra.

 

Scienze motorie dell’università di Verona vanta ricerche in numerosi ambiti sportivi. Esiste un collegamento tra mondiali e nostri progetti di ricerca? 

Ci siamo occupati molto di prevenzione degli infortuni con un progetto finanziato dalla FIFA, che indirettamente viene usato anche ai mondiali, ora nessuno manda in campo una riserva senza uno specifico riscaldamento, ma non abbiamo un diretto coinvolgimento con la nazionale ai mondiali. A Scienze motorie puntiamo molto sulle ricerche mirate alla preparazione fisica, da molti anni siamo a fianco delle squadre del Chievo e siamo entusiasti del titolo nazionale della Primavera seguita per la preparazione fisica da un nostro laureato, quello è un calcio ancora un po’ ruspante, ma forse per questo un po’ più vero di quello che vedremo ai mondiali.

14.06.2014

Articolo precedente

Stage a Bruxelles: sei mesi alla Rappresentanza Permanente d’Italia

Articolo successivo

Attività culturali, informative e ludiche per i pazienti oncologici

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione