Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienza dei materiali e ricerca nel campo delle energie rinnovabili, quale futuro?

Si è concluso a Lille il congresso internazionale “E-Mrs 2014 Spring Meeting”. Il punto con Alessandro Romeo

di univr
13 Giugno 2014
in Ricerca e innovazione

Si è tenuto dal 26 al 30 maggio al centro congressi di Lille in Francia “E-Mrs 2014 Spring Meeting”, la conferenza internazionale sulla ricerca dei materiali organizzata dalla European Materials Research Society. Numerosi ricercatori da tutto il mondo si sono riuniti nella città francese per discutere di scienza dei materiali durante incontri, workshop e tutorials. Il dipartimento di Informatica dell’ateneo è stato uno degli sponsor del simposio “Thin film chalcogenide photovoltaic materials”, a cui hanno partecipato oltre 300 persone. Nel corso dell’incontro, organizzato da Alessandro Romeo, ricercatore in Fisica applicata dell’ateneo, si è parlato dei nuovi materiali utilizzati nelle celle fotovoltaiche a film sottile.  Abbiamo fatto il punto con Romeo sull’importanza dell’evento e sugli ambiti di ricerca in cui proprio Verona rappresenta un polo di eccellenza internazionale.

 

Che cosa significa per Verona aver partecipato come organizzatore a questo simposio internazionale?

Il simposio sulle celle solari a film sottile a base di calciogenuri è il più importante incontro europeo ed uno dei più prestigiosi del mondo per le celle fotovoltaiche di seconda generazione. Tra i vari simposi organizzati nella stessa conferenza a Lilla questo è stato il più grande con una partecipazione di più di 300 ricercatori da tutto il mondo e con 250 presentazioni. Insieme al dipartimento di Informatica hanno sponsorizzato l’evento anche First Solar, una delle 5 aziende di fotovoltaico più grandi del mondo, e Hanergy, una delle più grandi aziende cinesi nel campo). E’ stato quindi per l’università di Verona una vetrina di caratura mondiale che ha permesso di affermare le eccellenze scientifiche presenti nel nostro ateneo.

 

Quali sono stati gli obiettivi del simposio? Può stilare un breve bilancio dell’esperienza?

L’idea principale è quella di riunire i migliori ricercatori nel campo, che provengano non solo dalle università ma anche dai centri di ricerca e dalle aziende che fanno ricerca e sviluppo nel settore, per stabilire scambi, contatti ma, soprattutto, discussioni scientifiche che possano portare un contributo considerevole all’avanzamento tecnico-scientifico di questo importante tema. Ricercatori delle Università di Tokio, Harvard, Mit, Helmoltz Zentrum dalla Germania, piuttosto che del Nrel negli Stati Uniti il più importante centro mondiale per la ricerca sulle energie rinnovabili, hanno non solo presentato i loro ultimi progressi ma, soprattutto, hanno partecipato a sessioni di discussione su precisi temi scientifici organizzati da me e dai miei colleghi scambiando le loro idee con il resto della comunità scientifica. Il simposio è cresciuto tanto negli ultimi anni, le ultime tre edizioni, che ho avuto l’onore di presenziare come organizzatore, sono stati i più grandi di sempre e con sempre più partecipazione a livello extraeuropeo, il bilancio di questo simposio ed in particolare della mia esperienza in merito è senza dubbio straordinario.

 

Qual è l’impatto di questi nuovi materiali nell’industria fotovoltaica?

Le celle fotovoltaiche a film sottile Calcogenuriche sono il passo successivo alle celle fotovoltaiche al silicio, dette quindi di seconda generazione. Utilizzano materiali che hanno una notevole capacità di assorbire la luce permettendo quindi di realizzare dispositivi sottilissimi (dell’ordine dei micron) che si stendono su un substrato di vetro. L’esigua quantità di materiale e le basse energie utilizzate permettono un costo notevolmente più basso rispetto alle analoghe produzioni al silicio con efficienze che grazie alla ricerca scientifica sono arrivate a superare il 20% di conversione fotovoltaica.

 

Quali sono i progetti futuri in questo campo e nella ricerca universitaria?

Oltre ad aumentare l’efficienza di tecnologie consolidate come le celle fotovoltaiche di CdTe e di CuInGaSe2, che hanno oramai superato la soglia fatidica del 20%, una nuova generazione di materiali sta diventando sempre più protagonista nella scena della ricerca. Materiali come il Cu2ZnSnS4 o l’SnS promettono in futuro efficienze altrettanto alte ma con tecnologie che utilizzano elementi in natura molto abbondanti e assolutamente non inquinanti, permettendo quindi di poter avere una larghissima produzione di moduli mantenendo bassissimi i costi e rimanendo ad un impatto ambientale ridicolo rispetto a quello delle fonti tradizionali di energia.
Anche nel nostro laboratorio stiamo sviluppando queste nuovissime tecnologie, pur mantenendo la nostra tradizionale linea di ricerca sulle celle fotovoltaiche a base di CdTe e di Cigs.

13/06/2014

Sara Mauroner

Articolo precedente

Attività culturali, informative e ludiche per i pazienti oncologici

Articolo successivo

Da Verona a Cambridge, Ginevra e Zurigo

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione