
Promuovere gli stili di vita sani nei dipartimenti di salute mentale
“Physico e Psychico: promuovere gli stili di vita sani nei dipartimenti di salute mentale”. È questo il titolo del convegno che si terrà giovedì 12 giugno, dalle 9, nel palazzo della Gran Guardia. L’evento è organizzato per riportare i risultati del progetto Physico, una serie di attività finanziate da Cariverona e realizzate tra il 2011 e il 2013 per promuovere la salute fisica nei pazienti psichiatrici dei Servizi Psichiatrici Territoriali del Dipartimento Interaziendale per la Salute Mentale dell’Ulss 20 di Verona. Lorenzo Burti, professore ordinario di Psichiatria dell’ateneo e coordinatore scientifico dell’evento, spiega come “le persone con patologia mentale sono più esposte ai rischi di malattie croniche e cardiovascolari rispetto alla popolazione generale per varie cause tra cui la ridotta attività motoria e l’alimentazione scorretta. Per questo si rendono fondamentali interventi di promozione della salute fra queste persone”.
Il progetto Physico ha attuato corsi di educazione alimentare tenuti da dietisti esperti e gruppi di esercizio fisico guidati da tecnici di scienze motorie. L’efficacia dell’intervento è stata valutata con una ricerca scientifica condotta secondo un rigoroso protocollo sperimentale coordinato dal 3° Servizio Psichiatrico. All’intervento hanno partecipato più di 350 pazienti, coordinati e seguiti dagli operatori psichiatrici dei rispettivi centri, precedentemente formati agli scopi e alle modalità di conduzione dell’intervento dallo staff Physico. Quest’ultimo si è avvalso di quattro psicologi, uno per centro, responsabili del coordinamento e del supporto ai pazienti impegnati nell’intervento, due dietiste e due tecnici di Scienze motorie nel ruolo di trainer. Due psicologi sono stati addetti al progetto di ricerca.
I risultati delle iniziative sono stati positivi e lo stesso Lorenzo Burti afferma che “si è assistito a un interesse e un entusiasmo straordinari da parte dei pazienti, grati che ci si occupasse finalmente anche della loro dimensione fisica”. Particolarmente allettanti sono risultati i gruppi cammino che hanno visto una partecipazione all’inizio incuriosita, poi fervente.
Ascolta l'intervista a Lorenzo Burti
06.06.2014