Univrmagazine
martedì, 24 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alla scoperta di Cus Verona

Il Centro universitario sportivo si presenta in occasione dei campionati nazionali che si terranno a Milano dal 16 al 25 maggio

di univr
28 Aprile 2014
in Attualità

Promuovere l’educazione fisica e lo sport non solo a livello universitario. Questo l’obiettivo di Cus Verona, il Centro universitario sportivo che dal 1947 offre a Verona corsi e attività a livello amatoriale e agonistico per tutti i gusti. Dalla pallacanestro alla scherma, dal rugby all’atletica leggera, passando per la pallavolo, la canoa e il sub. Senza dimenticare il calcio a cinque che nel Campionato nazionale universitario di Cassino dello scorso anno ha portato buoni risultati all’associazione sportiva scaligera. Risultati da riottenere o superare nella prossima edizione della competizione che si svolgerà a Milano dal 16 al 25 maggio.

Tra storia, presente e progetti futuri. Nato nel 1947, subito dopo il conflitto mondiale, il Cus ha sostituito i vecchi gruppi universitari fascisti, Guf. Le prime discipline praticabilisono state la pallamano, la pallacanestro, il rugby, lo sci e il calcio, attività che hanno contribuito alla crescita del centro dagli anni ’60 in poi. “Tra gli anni ’60 e ’70 abbiamo inventato la pallamano e nel ’72 è arrivato il titolo di campione d’Italia – ricorda Danilo Zantedeschi, presidente di Cus Verona – Crediamo molto anche nel kendo, arte marziale d’élite in cui ci distinguiamo a livello europeo”.  Il Cus, presente in ogni città universitaria italiana, non rimane tuttavia confinato al mondo dello sport, ma amplia le proprie offerte. Sono infatti attivi corsi di fitness e danza latino americana. “Oltre agli sport più tradizionali cerchiamo di lanciare e promuovere anche quelli emergenti come l’Ultimate frisbee” aggiunge Mariola Pirlo, ex preparatrice atletica dell’Agsm Areasport, squadra femminile veronese di calcio a cinque e attuale organizzatrice delle attività universitarie all’interno del Cus. Il centro sportivo, che per l’anno 2013/2014 conta 1960 tesserati, prevede inoltre attività per i più piccoli volte a ribadire il senso e i valori dello sport, piuttosto che lo spirito di gruppo, attraverso laboratori ad hoc condotti da personale specializzato e qualificato. Questione problematica rimane, invece, la carenza di spazi propri per svolgere le numerose attività. “La struttura a disposizione è solo quella di Scienze motorie – afferma Zantedeschi – Mancando impianti di nostra proprietà, siamo costretti ad utilizzare le palestre delle scuole”.

Campionato nazionale universitario. Memore dei buoni risultati ottenuti nel campionato nazionale universitario di Cassino 2013 con il calcio a cinque, il Cus Verona è al momento impegnato con trenta ragazzi nelle fasi preliminari di pallacanestro e calcio a cinque maschile che precedono l’avvio dei Campionati nazionali universitari di Milano. “La fase finale nel capoluogo lombardo  – aggiunge  Zantedeschi – rappresenta un’ottima vetrina per i ragazzi. Per quanto riguarda gli sport di squadra rappresenteremo la città di Verona nella pallacanestro maschile, nel calcio a cinque, sia maschile che femminile, e nel  rugby a sette maschile. Solo i primi otto Cus di ogni disciplina accederanno alle finale”. I campionati, indetti dal Cusi, il Centro universitario sportivo italiano, sono organizzati in collaborazione con i Cus e le Fsn, Federazioni sportive nazionali,  e sono riservati agli studenti di età compresa tra i 18 e i 28 anni regolarmente iscritti ad un corso di studi universitario. L’evento, che coinvolgerà 5000 tra atleti, tecnici e addetti ai lavori impegnati in ben ventitre differenti discipline, registrerà anche la presenza di Verona dal 16 al 25 maggio in questa tappa inedita nella storia della manifestazione.

14.05.2014

Articolo precedente

Nominata la nuova Giunta della Crui

Articolo successivo

Test di medicina, 400 i candidati idonei

Ti potrebbe piacere anche

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Mark Baxa
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

di Margherita Centri
20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

di Elisa Innocenti
18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

di Elisa Innocenti
18 Giugno 2025

Ultimi articoli

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Mark Baxa
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione