Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Uno sguardo a Est: oltrepassare i confini delle lingue europee"

L'editoriale di Roberta Facchinetti sul nuovo corso di lingua cinese e sulle novità introdotte dal dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

di univr
22 Aprile 2014
in Attualità

Quasi 150 iscrizioni per 25 posti – tante sono le richieste giunte in poco più di una settimana per frequentare il corso di alfabetizzazione in lingua cinese che verrà avviato la prossima settimana dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere del nostro Ateneo.

Il corso di lingua cinese. L’attivazione del corso di Cinese è stata resa possibile grazie ad una convenzione con l'Esu di Verona, Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, che coprirà interamente i costi di tre cicli d’insegnamento, oltre a prevedere ogni anno uno stage formativo nel nord della Cina.

La nuova opportunità che l’Ateneo offre ai propri studenti è notevole, considerato che la Cina ha ormai assunto una posizione primaria nel panorama economico e geo-politico mondiale, dominata com’è dall’imperativo della ‘crescita’: crescita demografica, che l’ha portata ad essere il più popoloso paese al mondo; crescita industriale oltre che agricola, economica, finanziaria e commerciale, al punto da divenire nel 2013 la seconda maggiore economia mondiale; crescita nel campo delle comunicazioni, ma anche artistica e culturale, in un paese la cui civiltà è una delle più antiche al mondo.

Con il peso della Cina  è cresciuto così anche il peso della sua lingua ufficiale, il Cinese mandarino, parlato da circa un quinto della popolazione mondiale.  Conoscere il Cinese permetterà così agli studenti dell’Università di Verona di oltrepassare i confini delle lingue europee e di gettare lo sguardo anche ad Est, aprendo nuovi sbocchi lavorativi soprattutto a livello commerciale e dei rapporti internazionali.

La nuova offerta formativa del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Questa iniziativa si colloca all’interno di un piano strategico di incremento e miglioramento dell’offerta formativa del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere del nostro Ateneo, volta ad una maggiore professionalizzazione dei propri corsi di studio triennali e magistrali. A tale scopo, dopo approfondita indagine tra studenti, docenti e parti sociali, il Dipartimento ha rivisto e ridefinito i propri corsi di studio già per il prossimo anno accademico 2014-15. In particolare sono stati modificati i contenuti e la struttura di numerosi insegnamenti, la gran parte dei quali sarà ora tenuta interamente in lingua straniera.

Inoltre, il Dipartimento ha attivato e sta promuovendo, con il coinvolgimento anche altri dipartimenti dell’Ateneo, nuove convenzioni con enti accademici stranieri, per ampliare le opportunità di studio e lavorative. Va in questa direzione, ad esempio, il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Contemporary English Pronunciation che si è appena concluso e che ha visto la partecipazione anche di docenti e professionisti quali medici, giornalisti ed insegnanti. Il corso, sdoppiato per le numerose richieste, è stato tenuto da un esperto fonetista inglese proprio grazie alla convenzione siglata dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere con l’University College London.

Più lingue, più lavoro. Migliorare l’esistente e incrementare le opportunità, per essere sempre più competitivi sul mercato nazionale ed internazionale: questo è l’imperativo che si è posto il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, portando a sette le lingue insegnate: Inglese, Francese, Tedesco, Russo, Spagnolo, Catalano e ora anche Cinese.

Amo ripetere ai miei studenti che parlare una sola lingua è limitante, che conoscerne due non è sufficiente, e che solo con tre si inizia ad essere competitivi. Più lingue si parlano, nel migliore modo possibile, più potenzialità lavorative si avranno, oltre che maggiore sarà l’apertura mentale nei confronti di diverse culture.  Perché conoscere le lingue straniere non è più ormai un punto di arrivo, bensì un punto di partenza.

 

Roberta Facchinetti

22.04.2014

Articolo precedente

Il bilancio di "Run for Science" dalle voci dei protagonisti

Articolo successivo

Premio di laurea “Talent Almanack”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Alessia Veronese
25 Settembre 2024
Attualità

Laureati magistrali contemporaneamente a Verona e a Grenoble

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2023
Attualità

Progetto Vinko

di Elisa Innocenti
26 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

La ricerca continua con Elit

di Roberta Dini
12 Marzo 2021

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione