Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lingue, culture e alcuni consigli pratici

Intervista a Roberta Facchinetti in occasione della presentazione del volume “Studies on English Modality”

di univr
9 Maggio 2011
in Attualità
Roberta Facchinetti e Anastasios Tsangalidis durante la presentazione del volume "Studies on English modality"

Roberta Facchinetti e Anastasios Tsangalidis durante la presentazione del volume "Studies on English modality"

Viaggiare, che passione! Ma come e cosa dire per evitare situazioni spiacevoli e riuscire a comunicare con efficacia? Ne abbiamo parlato con Roberta Facchinetti, ordinario di Lingua inglese, in occasione della presentazione del volume “Studies on English Modality”, scritto a quattro mani con il docente Anastasios Tsangalidis, dell’Università di Salonicco, svoltasi nei giorni scorsi in Biblioteca Frinzi.

Professoressa, quali sono gli aspetti peculiari del libro “Studies on English Modality”? Il volume si concentra sulle molteplici realizzazioni della modalità verbale, intendendo per ‘modalità’ il modo in cui un parlante o scrivente esprime la propria soggettività in rapporto ad uno stato di cose. Si prende spunto dall’inglese, ma si toccano anche lingue quali il greco classico e moderno, lo spagnolo e il portoghese brasiliano. Al di là di ogni valenza pragmatica o retorica di un lessema modale, ciò che resta incontrastato è la poliedricità del sistema linguistico, l’ambivalenza e indeterminatezza della lingua, che ha la notevole capacità di lasciarsi plasmare dall’intenzionalità dell’autore e conseguentemente di plasmare il contesto stesso in cui viene utilizzata.

Se da una parte la cultura, attraverso la lingua, unisce un gruppo di persone ben definito, dall’altra sembra dividere rispetto a tutti gli altri parlanti. Esiste un punto d’incontro? Lo spiegherò con una metafora. Il punto d’incontro è – come spesso nelle diverse situazioni della vita – un crocevia di quattro punti cardinali, che, nel caso del rapporto lingua-cultura, sono più che mai: conoscenza, rispetto, apertura e impegno. Tutte le parti coinvolte, e nel caso della lingua inglese a volte sono più di due le culture che si trovano a confronto, devono ritrovarsi a questo crocevia per procedere poi in modo integrato. Se solo uno degli interlocutori fa uno sforzo in avanti, il risultato rimane parziale e rischia anche di essere dannoso per entrambe le parti, soprattutto a livello linguistico. Ad esempio, Arabi ed Ebrei hanno due modi ben diversi di strutturare il linguaggio, derivanti dalle loro diverse culture. Se per un Ebreo il linguaggio ‘cortese’ e attento a evitare lo scontro verbale – caratteristico invece del mondo arabo – può essere interpretato come sintomo di falsità o disonestà, per gli Arabi, un linguaggio considerato troppo diretto rischia di essere sintomo di maleducazione, mancanza di rispetto e prepotenza. L’incontro linguistico tra gli uni e gli altri parte dalla necessità di conoscere i due retroterra culturali e le culture che intrinsecamente ciascuno porta con sé nel gestire il proprio discorso. Dalla conoscenza al rispetto, all’apertura e all’impegno il passo è più breve di quanto si immagini.

Esprimersi in modo efficace è fondamentale. Ma quanto incide la cultura per trasmettere con efficacia un messaggio? Ci sono alcuni aspetti culturali che sono fondamentali per veicolare un messaggio. Se io mi trovo in Sud Africa, devo sapere che da loro la parola “robot” non significa ciò che intendiamo noi, bensì indica il ‘semaforo’, devo quindi rispettare il loro uso linguistico adeguandomi alla loro cultura locale. Così anche per i numeri: in Giappone il numero che porta sfortuna è il 4, nel Regno Unito è il 13. Molto dipende dunque dal contesto e dalla situazione, ma più si conosce la cultura locale, più si riesce a entrare in sintonia e in comunicazione con l’altro.

Gesti e parole uguali possono avere significati differenti se usati in diversi contesti culturali. Può fare ancora qualche esempio?Certo. Partiamo dalle scarpe da ginnastica. In America si chiamano “sneakers”, in Francia si chiamano “baskets”. Nel linguaggio comune gli “sneakers” sono ‘persone che si muovono furtivamente’, mentre i “baskets” sono ‘cestini’. A Cuba la boxe è considerata un’attività educativa e i ragazzi sono incoraggiati a praticarla a livello competitivo nelle scuole. Nel New South Wales, in Australia, questo sport è invece bandito dalle competizioni per legge. Ciò che per noi  è l’ultima pagina di un libro è invece la prima pagina nelle culture mediorientali. Anche i fiori possono avere significati diversi in culture diverse: una rosa gialla indica amore in Inghilterra, mentre indica mancanza di amore in Cile. Infine, l’incontro dei bicchieri per fare un brindisi in Italia, come negli Stati Uniti, è un auspicio di buona fortuna, ma in Ungheria è invece simbolo di sfortuna. 

Articolo precedente

Repetra Sidus

Articolo successivo

La malattia del sonno, una piaga per il continente africano

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Elisa Innocenti
25 Settembre 2024
Attualità

Laureati magistrali contemporaneamente a Verona e a Grenoble

di Elisa Innocenti
1 Agosto 2023
Attualità

Progetto Vinko

di Elisa Innocenti
26 Maggio 2021
Ricerca e innovazione

La ricerca continua con Elit

di Roberta Dini
12 Marzo 2021

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione