Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il realismo magico di Emir Kusturica

L’ "amarcord" di Kusturica. Da Sarajevo a Cannes, passando per Praga e Venezia. Il regista serbo ospite dell’ateneo nel corso della rassegna Idem

di univr
4 Aprile 2011
in Senza categoria

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Kusturica da alcuni giorni è sugli scaffali delle librerie italiane con “Dove sono io in questa storia” (Feltrinelli) autobiografia, da lui stesso definita il diario politico di un idiota, in cui ripercorre la propria vita dal volo di Jurij Gagarin sino alla metà del decennio Novanta con la seconda Palma d'Oro ricevuta a Cannes per il film Underground. Il regista serbo ha sfogliato alcune pagine “della sua storia” di fronte al pubblico veronese raccoltosi nell’aula magna dell’ateneo nel corso della rassegna culturale Idem .

Senza risparmiare nessuno, né se stesso né gli altri. Ci sono voluti quindici anni per mettere insieme l’autobiografia. Il risultato è una miscela tra cronaca e storie degne dei suoi migliori film.  “Ovunque mi girassi trovavo persone, più o meno importanti, che avevano dato alle stampe autobiografie – spiega Kusturica –  il mio produttore ne ha scritta una da 500 pagine. Io quando mi decisi ad appuntare la vita su una pagina scritta non superavo le 5 pagine al giorno”.   Kusturica racconta una vicenda autentica, emozionante, sorprendente e provocatoria, nella quale si riflette la storia della seconda metà del ventesimo secolo.

Tra Fellini e Ivo Andric´. Prima del successo con "Ti ricordi di Dolly Bell?" Kusturica crebbe artisticamente nella scuola di cinema di Praga. “Fu in quegli anni che vidi le migliori pellicole; nacque in quel periodo l’amore per Federico Fellini d’"Amarcord" – afferma Kusturica – il cinema di Fellini contribuì a spegnere la diceria  che le pellicole europee, se contrapposte agli Usa, sono noiose perché incentrate sui dialoghi. L’arte del regista riminese è all’opposto tutta nella scelta delle immagini”. "La poetica cinematografica, il genio di Fellini si può riassumere in una sola scena di “Amarcord” – prosegue Kusturica – il pranzo in famiglia, poiché in una sola scena coesistono numerose situazioni". Kusturica trovò negli anni in Cecoslovacchia non solo l’amore nel cinema ma anche nella lettura. In particolare tra le pagine del connazionale Ivo Andric´ (Nobel per la letteratura nel 1961). “Il ponte sulla Drina, Na Drini ćuprija, è il miglior testo della letteratura dell’Europa orientale – evidenzia il regista serbo – a mio avviso Andric’ non ha nulla da invidiare a Tomas Mann”.

Kusturica, tra i giovani registi vedo bene Garrone. Nei suoi film Kusturica s'è autoimposto di tradurre la cultura Ortodossa in Occidentale e viceversa: nelle sue opere è infatti presente una commistione di ironia e tragedia, un’insieme di due sentimenti che solo nei paesi slavi riesce ad esistere. Kusturica, incalzato dalle domande di Luigi Spellini, direttore di Idem e di Gaia Guarienti, critico d'arte, si è soffermato sul ruolo di protagonisti che in 2 dei suoi film ha "offerto" alla comunità gitana. "Fin da bambino – ha detto Kusturica – li ho sempre visti come persone libere, la loro libertà era per me la massima apirazione di libertà".  Solleticato da Spellini Kusturica ha individuato nel regista di "Gomorra", Matteo Garrone, uno dei migliori giovani registi contemporanei.

Il pensiero su “Il Diego”. Artista geniale, senza freni e fiero di sentirsi incondizionato alle scelte del mercato filmico, Kusturica è anche approdato negli States e, dopo averci vissuto 4 anni, decise di voler immortalare il nuovo Continente in una pellicola. Il risultato è "Arizona Dream", cast stellare per un  film allucinato e inusuale che: “Agli americani non piacque proprio” spiega Kusturica.  Il dove è in questa storia, parafrasando il titolo dell’autobiografia,  lo si comprende quando, nel chiudere l’incontro con il pubblico, il regista spiega un paio di frammenti del suo pensiero su Diego Armando Maradona, stella indiscussa del calcio cui nel 2008 ha dedicato un film-racconto-verità. “Maradona, che io ho filmato per anni nella sua vita pubblica e privata, è un tossicodipendente, è un individuo in grado di rovinarsi la vita con le proprie mani – spiega Kusturica -; ma è anche lo stesso che dopo aver sniffato parecchi grammi di cocaina al giorno per anni, una volta ripulitosi, prima di presentarsi sulla croisette di Cannes spese alcuni minuti  in modo maniacale per curare lo smalto dei suoi denti intaccato dall’onnipresente sigaro” . Ma questa è un’altra storia…

 

 

Articolo precedente

Il calcio a 5 per prevenire il diabete

Articolo successivo

La distruzione estetica della Valpolicella

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

di Elisa Innocenti
11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

di Margherita Centri
11 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione