Univrmagazine
sabato, 14 Giugno 2025
verona
  • Attualità

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

    Massimo Natale e Maurizio Cucchi

    Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

    Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

  • Ricerca

    Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

    Da sinistra: Cristian Andres Carmona-Carmona, Rossella Franchini, Alejandro Giorgetti, Patricia M.-J. Lievens, Rui P. Ribeiro, Mariarita Bertoldi, Giovanni Bisello, Massimiliano Perduca, Roberta Galavotti e Gianluigi Lunardi

    Quando il gene editing illumina le malattie rare

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

    Massimo Natale e Maurizio Cucchi

    Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

    Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

  • Ricerca

    Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

    Da sinistra: Cristian Andres Carmona-Carmona, Rossella Franchini, Alejandro Giorgetti, Patricia M.-J. Lievens, Rui P. Ribeiro, Mariarita Bertoldi, Giovanni Bisello, Massimiliano Perduca, Roberta Galavotti e Gianluigi Lunardi

    Quando il gene editing illumina le malattie rare

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gemellaggio Verona-Monaco, festeggiamenti per il 50° anniversario

una settimana per celebrare l’anniversario

di univr
3 Maggio 2010
in Senza categoria

17 marzo 1960. Il sindaco di Verona Giorgio Zanotto e il borgomastro di Monaco Thomas Wimmer hanno sottoscritto il gemellaggio. Da quel momento le due città sono sempre rimaste legate. La capitale della Baviera è infatti considerata la più “italiana” delle città tedesche e Verona rappresenta un punto imprenditoriale per circa duecento aziende tedesche. in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario del gemellaggio tra Verona e Monaco a Verona si terrà dal 7 al 14 maggio la settimana bavarese.

Il rapporto con l'ateneo. Anche i rapporti fra l’università di Verona e diverse università tedesche si sono rafforzati. In particolare la facoltà di Giurisprudenza negli anni scorsi ha conferito la laurea honoris causa al giurista tedesco Claus-Wilhelm Canaris e ad altri importanti civilisti dell’università di Monaco di Baviera. Oltre a ciò la facoltà tiene, in collaborazione con l’università di Ratisbona, corsi di dottorato di ricerca che rilasciano titoli validi sia in Italia che in Germania. La facoltà di Lettere e Filosofia inoltre ha formato dottori di ricerca che hanno svolto i loro studi nella corrispondente facoltà dell’università della capitale bavarese.

Gemellaggio: la storia. Nel periodo del boom economico degli anni Sessanta, Verona è  diventata un punto nodale di scambio merci soprattutto verso il nord Europa. E’ a quel punto che la Fiera ha spinto l’amministrazione comunale per una proposta di gemellaggio con Monaco di Baviera, una delle principali piazze di scambio di prodotti agricoli italiani. Con la sottoscrizione del documento di gemellaggio, negli anni successivi gli scambi si sono intensificati non solo a livello economico ma anche culturale con mostre di artisti, con la nascita nel 1964 dell’associazione di cultura italo-tedesca, con incontri, aiuti e visite fra le delegazioni delle due città.

La settimana dei festeggiamenti.Si terrà dal 7 al 14 maggio a Verona la settimana bavarese. Sarà venerdì 14 maggio la giornata dedicata alle celebrazioni. Tra le iniziative della giornata, alle 17 in Gran Guardia si terrà un workshop tra le varie istituzioni con momenti di incontro fra le personalità della pubblica amministrazione, dell’economia, dell’istruzione, delle professioni, dei trasporti e della logistica. All’evento prenderà parte anche il Rettore Alessandro Mazzucco.

Il programma della settimana. Il programma della settimana bavarese prevede, dal 7 al 10 maggio, la “Maifest – Festa bavarese” durante la quale verranno aperti in piazza Brà, dalle 12 alle 24, stand gastronomici con prodotti tipici della Baviera e festa della birra con gruppi musicali provenienti da Monaco. L’inaugurazione si terrà venerdì 7 maggio, alle 15, con l’innalzamento del Maibaum, il tradizionale albero di maggio addobbato e colorato di blu e bianco. Le iniziative per celebrare il 50° anniversario del gemellaggio si terranno venerdì 14 maggio. Per l’occasione Verona ospiterà il sindaco di Monaco Christian Ude, insieme ad una delegazione comunale e ad esponenti dell’economia, dell’industria, dei trasporti, dell’università e della cultura tedesca. La delegazione bavarese visiterà durante la mattinata l’azienda Man, il Quadrante Europa, l’Interporto e Veronamercato. Nel pomeriggio, di fronte alla fontana di piazza Brà, donata dalla città di Monaco a Verona nel 1975, l’azienda Man consegnerà all’Atv 12 autobus; una mongolfiera celebrativa sarà fatta alzare sopra la piazza, mentre sfileranno in costume i personaggi della tradizione veronese. La giornata si concluderà, alle 17 in Gran Guardia, con un convegno al quale prenderanno parte le istituzioni cittadine e gli ospiti tedeschi. Le celebrazioni per il gemellaggio prevedono inoltre, per il 27 e 28 maggio, concerti del complesso musicale Muchener Blaserbuben sulla gradinata di palazzo Barbieri e in piazza Dei Signori. Una delegazione veronese guidata da Flavio Tosi ricambierà la visita il 20 e 21 settembre.

Articolo precedente

'Il corpo delle donne' al centro dell'attenzione

Articolo successivo

Il ciclismo che cresce bene

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
11 Giugno 2025
Attualità

Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025

Ultimi articoli

Attualità

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

13 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

13 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

11 Giugno 2025
Attualità

Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

11 Giugno 2025
Attualità

Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

11 Giugno 2025
Veronetta dall'alto
Verona città universitaria

Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

11 Giugno 2025
in foto al centro: da destra il rettore Nocini e il presidente Esu Valente con le autorità intervenute al sopralluogo
Attualità

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

10 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione