Tag: Storia dell’arte


Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese

Oltre 100 opere, provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni italiane e internazionali, formano l’esposizione “Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese”, dedicata a Giovan Francesco Caroto, uno dei principali pittori veronesi, in mostra alla Gran Guardia, dal 13 maggio al 2 ottobre. Si tratta della prima mostra che Verona dedica al suo grande artista d’epoca rinascimentale, un viaggio nell’arte del Rinascimento veronese tra...

Leggi tutto...


Lorenzo Lotto, artista da riscoprire

Lorenzo Lotto, pittore veneziano del Cinquecento, viene considerato un artista quasi anti Rinascimentale, perché capace di evidenziarne le crisi e le contraddizioni, con una pittura eccentrica e atipica, rispetto all’epoca. Per questo, forse, non fu apprezzato come meritava dai suoi contemporanei, venendo riabilitato solo alla fine dell’Ottocento. Esce ora, a distanza di quasi 50 anni dall’ultimo, un nuovo, ricchissimo, catalogo delle sue opere, a cura di...

Leggi tutto...


Presentazione del libro di Roberto Pasini “Il corpo tra virtualità e realtà. Da Pollock a Morimura”

Mercoledì 6 dicembre, alle 17.30, Roberto Pasini, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’ateneo, presenterà il suo volume “Il corpo tra virtualità e realtà. Da Pollock a Morimura”, edito da QuiEdit. L’incontro si terrà alla Feltrinelli Express di Verona, all’interno della stazione di Porta Nuova. Maggiori informazioni sul sito del dipartimento di Culture e civiltà.


Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto

“Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto” è il titolo del volume di Massimo Bignardi, docente di Storia dell’arte contemporanea all’università di Siena, ospite il 23 maggio dalle 15.30 in aula 1.1 del Polo Zanotto. L’evento è organizzato all’interno del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte contemporanea tenuto da Roberto Pasini. Nel libro, l’autore parla di una città “ambiente”, non solo architettura, ma misura...

Leggi tutto...


I segreti di Palazzo Giuliari

Un palazzo nobiliare, ricco di storia e di fascino. Palazzo Giuliari, sede del rettorato dell’ateneo scaligero, racchiude in sé numerosi tesori artistici  e racconta secoli di storia veronese. Il nome deriva dalla nobile famiglia dei Giuliari, originari di Padova, ma nel Cinquecento diventati tra i principali esponenti del patriziato veronese. I Giuliari acquisirono l’immobile dalla famiglia Guagnini, indicativamente intorno al 1591. E se, con tutta...

Leggi tutto...


Giovanni Battista Cavalcaselle. Una visione europea della storia dell’arte

Due secoli fa nasceva Giovanni Cavalcaselle, storico d’arte e scrittore, riconosciuto come fondatore della moderna critica d’arte in Italia. In occasione delle celebrazioni del bicentenario dalla sua nascita, la direzione dei Musei civici del Comune di Verona, il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo e il Comune di Legnago hanno organizzato il seminario di studi “Giovanni Battista Cavalcaselle. Una visione europea della storia dell’arte”. Il...

Leggi tutto...


Cassoni. Pittura profana del Rinascimento a Verona

Si è aperto, giovedì 2 maggio, con “Cassoni. Pittura profana del Rinascimento a Verona” il ciclo di tre incontri sulla pittura rinascimentale, ospitato all’interno del corso di Enrico Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna, ma aperto a tutta la cittadinanza. Mattia Vinco, ricercatore veronese con una borsa di studio al Metropolitan museum of art di New York, ha presentato il suo nuovo libro, frutto...

Leggi tutto...