Tag: storia contemporanea


Celebrato in Kosovo l’anniversario della questione altoatesina

L’11 giugno 1992, tramite uno scambio di note tra il governo italiano e quello austriaco, si chiuse la questione altoatesina sollevata davanti all’Onu all’inizio degli anni Sessanta, un decennale conflitto politico e diplomatico che aveva appunto come oggetto l’Alto Adige-Südtirol. In occasione di questo anniversario, le ambasciate d’Italia e d’Austria in Kosovo, in collaborazione con l’università di Pristina, hanno organizzato una conferenza pubblica nella Biblioteca...

Leggi tutto...


I diari americani inediti di Borgese

Ilaria De Seta, storica della letteratura, ha ricevuto un assegno di ricerca promosso dal dipartimento Culture e civiltà dell’università di Verona per lo studio dei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese. Intellettuale italiano antifascista, Borgese è riconosciuto come una delle personalità culturali più autorevoli e ascoltate del primo Novecento italiano. Esule negli Stati Uniti, ha lasciato testimonianza del proprio pensiero in questi diari, conservati a...

Leggi tutto...


I diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese

Lo studio dei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese, intellettuale italiano antifascista, esule negli Stati Uniti, fra gli anni Trenta e Quaranta, sarà il tema della ricerca di cui si occuperà Ilaria De Seta, studiosa che ha vinto il bando per un assegno di ricerca promosso dal dipartimento di Culture e civiltà e da Nica Borgese, figlia dello scrittore e di Elisabeth Mann, figlia più giovane...

Leggi tutto...


Esuli come innovatori: la lectio magistralis di Peter Burke

Un appuntamento da non perdere quello in programma venerdì 7 maggio alle 17, organizzato dall’università di Verona nell’ambito del dottorato in Scienze archeologiche, storico-artistiche e storiche: il professore emerito dell’università di Cambridge Peter Burke terrà infatti, in collegamento Zoom, una lectio magistralis dal titolo “Esuli come innovatori”. La lezione si collega all’ultimo libro di Burke (Espatriati ed esuli edito da il Mulino), dedicato all’esilio intellettuale e politico...

Leggi tutto...


Emilio Franzina, già docente di ateneo, tra i premiati della 36^ edizione del Premio Masi

Cinque nuove firme – tre al femminile – per altrettanti premiati arricchiscono ora la storica botte di Amarone del Premio Masi, giunto quest’anno alla sua 36^ edizione. Le firme apposte sabato 30 settembre, dopo i riconoscimenti della giuria della Fondazione Masi, parlano molto dell’ateneo. Sono infatti quelle di Emilio Franzina, già docente nell’ateneo scaligero, Paola Marini, cui l’università ha conferito a febbraio di quest’anno una...

Leggi tutto...


Il ruolo politico e governativo del Presidente del Consiglio dei ministri

Un convegno interdisciplinare che ha coinvolto docenti ed esperti di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche, storia dell’età contemporanea, politologia e giurisprudenza, per fare il punto sulla figura del Presidente del Consiglio dei ministri. Questo il focus degli incontri che, dal 20 al 22 febbraio, si sono tenuti nell’aula Messedaglia del chiostro di Santa Maria delle Vittorie con il coordinamento scientifico di Leonida Tedoldi,...

Leggi tutto...


Letteratura e Grande guerra, quali legami?

Chi è l’esponente della Grande guerra in letteratura? Ne esiste veramente uno? Questo l’interrogativo al centro del convegno “Letteratura italiana e Grande guerra: un anno dopo il centenario”, svoltosi il 23 ottobre al polo Santa Marta. L’evento, guidato da Renato Camurri e Fabio Danelon, docenti del dipartimento di Culture e civiltà, ha voluto ricordare il primo anniversario dal centenario della Grande guerra evidenziando le connessioni...

Leggi tutto...