Tag: sostenibilità


TOMORROWS Notes on the future of the Earth

In un mondo che sempre più si interroga sugli effetti della globalizzazione, del cambiamento climatico e in generale dell’impatto dell’uomo sul pianeta, quali sono i futuri possibili (o impossibili) che ci aspettano? TOMORROWS Notes on the future of the Earth propone una riflessione transdisciplinare nel campo dell’ecologia e della sostenibilità per affrontare temi come l’interconnessione tra gli esseri viventi, la biodiversità, le dinamiche socio-culturali, l’interazione...

Leggi tutto...


Verso una terra in salute. Riflessioni su un mondo sostenibile

“#lagiornatadellaterra non festeggerebbe mai #lagiornatadelluomo” questo è il tweet citato durante l’incontro, “Verso una terra in salute. Riflessioni su un mondo sostenibile”, tenutosi nel Chiostro San Francesco il 29 maggio, da Claudia Daffara, docente di Fisica applicata del dipartimento di Informatica e membro della Rus, rete delle università sostenibili.  L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Matteo Nicolini, referente del Magnifico Rettore per...

Leggi tutto...


Cambiare mobilità, cambiare mentalità

In occasione della presentazione del volume “Cambiare Mobilità.Cambiare Mentalità. Come migliorare l’efficacia delle azioni progettuali utilizzando il modello dei processi psico-sociali” dello psicologo e psicoterapeuta Antonio Consiglio, la Commissione Rus dell’università di Verona, Rete delle università sostenibili, propone il seminario “Un cambio di passo (e di pensiero). Percorsi e azioni concrete per una vera mobilità sostenibile”. Venerdì  5 maggio, alle 17, nell’aula Cipolla del dipartimento...

Leggi tutto...


Univr, Dott e Bitmobility promuovono il giusto utilizzo dei monopattini

A seguito della collaborazione tra l’ateneo, Dott e Bitmobility, che permette alla comunità accademica di utilizzare i monopattini con tariffe agevolate, il 18 e 19 aprile dalle 10 alle 18 si terranno due eventi  per sensibilizzare studentesse e studenti in merito al corretto utilizzo del monopattino in città. Le tre principali location in cui si svolgeranno gli appuntamenti saranno il polo Zanotto, Santa Marta e...

Leggi tutto...


Progetto Helios: inclusività, sostenibilità e benessere mentale

Qual è la relazione tra qualità ambientale, spazio e salute mentale alla luce dell’evolversi della pandemia da Covid-19? In che modo l’ambiente ha influenzato la nostra capacità di resilienza in un contesto caratterizzato da forti incertezze sul futuro e rischi sanitari? Questi sono i quesiti alla base del progetto di ricerca Helios, che coinvolge esperti del Joint research center della Commissione europea nei settori della...

Leggi tutto...


Giornata nazionale del Risparmio energetico, iniziative in Univr

Sarà una giornata Green per l’ateneo di Verona, da anni impegnato in numerose campagne di sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico. Giovedì 16 febbraio in occasione della Giornata nazionale del Risparmio energetico e degli Stili di vita sostenibili, nel Loggiato della Gran Guardia, dalle 18.30 alle 21, si terrà l’evento “L’energia che vorrei”, promosso dall’università scaligera insieme ad Agsm-Aim e al Comune di Verona. Si...

Leggi tutto...


RiuSolidale: recupera, rigenera, riusa 

Le richieste erano state così numerose che si era ben presto arrivati a esaurire le scorte. Ora, a distanza di circa 15 mesi, torna la campagna promossa dall’ateneo di Verona “RiuSolidale”, per recuperare, rigenerare e riutilizzare strumenti informatici.   Le problematiche che la nostra società si è trovata a fronteggiare in questi ultimi tre anni, infatti, hanno fatto emergere la carenza e il bisogno di beni di...

Leggi tutto...


BCG concept for sustainable economy development. Bio economy, circle economy, green economy.

Nuova opportunità di crescita personale e culturale per le studentesse e gli studenti dell’università di Verona. Sostenibilità, green economy, economia e management, innovazione, trasferimento tecnologico, scienze dell’alimentazione e del turismo saranno i temi al centro dei progetti Academy 2023. Academy è il progetto intensivo di formazione, incontro e partecipazione rivolto a studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale, master, dottorato, oltre a neolaureate e neolaureati,...

Leggi tutto...


Veronetta al centro del decimo convegno della Società italiana di antropologia

In occasione del convegno “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” il quartiere di Veronetta è stato al centro di un progetto realizzato dai partecipanti all’evento scientifico con le associazioni del territorio. Stefania Pontrandolfo, antropologa del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona e coordinatrice scientifica del convegno, ha così raccontato l’iniziativa nel quartiere di Veronetta. “Abbiamo ritenuto opportuno mettere in luce il lavoro sociale svolto...

Leggi tutto...


Antropologia applicata e sostenibilità: un filo conduttore per un futuro migliore

Sostenibilità come motore per costruire e lasciare alle future generazioni un pianeta vivibile e società più eque e giuste. È questo il principale messaggio sviluppato dal convegno “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata”, organizzato dalla Società italiana di antropologia applicata e tenutosi dal 14 al 17 dicembre a Verona. L’evento, giunto alla decima edizione, ha avuto il patrocinio del Comune di Verona, il sostegno del Dipartimento...

Leggi tutto...



Page 2 of 1212345...10...Last »