Tag: società


Proseguono gli appuntamenti di Wake up Italia con i leader dell’economia. Fabrizio Barca, statistico ed economista, ex Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell’Ocse e Ministro per la coesione territoriale sotto il Governo Monti, è stato il protagonista dell’incontro del 7 aprile. Nell’incontro moderato da Veronica Polin, docente di Economia pubblica di ateneo, la parola chiave di Barca è stata giustizia sociale.  “Combattere le disuguaglianze...

Leggi tutto...


Le Radici dei Diritti – “Non sarà più come prima”: il ’68 tra storia e memoria

Ricostruire un anno complesso come il 1968, cercando una connessione con il presente, questo l’obiettivo dell’incontro “Non sarà più come prima” organizzato dal gruppo d’ateneo Radici dei Diritti, che si è tenuto online venerdì 11 dicembre, introdotto da Roberto Leone, docente dell’Ateneo e membro del gruppo. Sono stati numerosi sia i partecipanti che gli ospiti, molti dei quali hanno vissuto il ‘68 e hanno cercato...

Leggi tutto...


Nella paura di contagiarsi la fine della comunità

Si è discusso dei profondi mutamenti avvenuti in questo periodo nel webinar “Nella paura di contagiarsi la fine della comunità” di lunedì 30 novembre a conclusione del ciclo di videoconferenze “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020”, organizzato da suor Germana Canteri del collegio Don Nicola Mazza. Ha moderato l’incontro Tommaso Dalla Massara, docente nel dipartimento di Scienze giuridiche, ed è intervenuto Massimo Cacciari,...

Leggi tutto...


La spendibilità del sapere sociologico, dagli occhi degli esperti a noi

L’incontro personale con la sociologia, intrecciandosi con l’importanza della disciplina in diversi campi, diventa protagonista dell’intervento degli esperti intervenuti alla tavola rotonda “La sociologia con gli occhi degli altri: la spendibilità del sapere sociologico”, di lunedì 16 ottobre, al polo Santa Marta. L’incontro scaligero si inserisce così all’interno di un’iniziativa di più ampio respiro, qual è la Settimana della Sociologia, che dal 13 al 20...

Leggi tutto...


660952912

L’uscita del Rapporto Istat costituisce sempre una valida occasione per riflettere, sul paese in generale e su alcuni aspetti in particolare. In questa occasione proveremo ad attraversare alcuni passaggi del Rapporto 2018, i dati e le argomentazioni proposte dell’Istituto nazionale di statistica, per individuare elementi utili a riflettere specificatamente sull’università e i percorsi di alta formazione. Va innanzitutto sottolineato che la chiave di lettura del...

Leggi tutto...


Messedaglia Lectures 2018

“Mercato unica legge. Welfare, giustizia, istruzione e difesa. Il senso delle istituzioni e il senso del denaro” è il titolo delle Messedaglia Lectures di quest’anno, ciclo di incontri dedicato al grande economista veronese Angelo Messedaglia, organizzato e promosso dal dipartimento di Scienze economiche, in collaborazione con Banco BPM. Quattro appuntamenti, l’11 e 25 ottobre e il 13 e 29 novembre per riflettere su economia e...

Leggi tutto...


877024402

Valutare l’interesse in merito all’attivazione di un corso di formazione per l’acquisizione della qualifica di “Educatore professionale Socio-Pedagogico”. È questo l’obiettivo del questionario on line predisposto dall’Università di Verona. I destinatari del corso di formazione sono alcune categorie di operatori sociali, non laureati, che per ragioni normative dovranno regolarizzare la loro posizione entro il 2020. La Legge Iori prevede, infatti, che per svolgere la professione...

Leggi tutto...


Le radici dei diritti

“Diritto all’identità e diritto alla differenza” questo il titolo del 14° convegno annuale di “Le radici dei diritti” organizzato per le giornate di venerdì 30 e sabato 1° dicembre. L’appuntamento, nato per informare e  sensibilizzare ragazzi e cittadinanza sui diritti, è stato aperto al Teatro Nuovo di Verona da Roberto Leone del gruppo “Radici dei diritti” dell’ateneo di Verona che si è rivolto agli studenti...

Leggi tutto...


Ezio Mauro ospite in ateneo

“L’uomo bianco siamo noi, è la nostra natura ed è qualcosa che non rinneghiamo. Non siamo solo questo, col tempo ci siamo costruiti sovrastrutture per regolare la società. La paura dello straniero però, oggi diffusa, ci ha fatto regredire, non avanzare, risvegliando vecchi fantasmi come per esempio differenziare le persone sulla base del colore della pelle. Tale fenomeno non è nuovo e non è prodotto...

Leggi tutto...


Grande partecipazione all’incontro in ricordo di Antonio Tessitore

“Ho un ricordo personale di grande stima e affetto nei confronti di Antonio Tessitore, un uomo che si è dedicato grandemente alla didattica e agli studenti. Ricordo quanto per lui fosse importante l’orario di ricevimento con i suoi studenti. Oltre che un professionista è stata un persona di grande levatura morale”. Con queste parole il rettore Nicola Sartor ha aperto l’incontro in ricordo di Tessitore...

Leggi tutto...



Page 1 of 212