Tag: shoah


Giornata della Memoria tra storia e storie di Katia Bleier e Luigi Meneghello

Si è tenuta il 2 febbraio scorso, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, “La Shoah di Katia Bleier e la scrittura civile di Luigi Meneghello”, conferenza dedicata alla storia della coppia che, per ragioni diverse, ha condiviso gli orrori della Seconda guerra mondiale e della persecuzione degli ebrei. L’evento è stato organizzato dall’università di Verona, in occasione del Calendario civile per la “Giornata della...

Leggi tutto...


Giornata della memoria, la testimonianza di Edith Bruck

Martedì 1 febbraio, alle 17.30, nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Verona, si terrà l’incontro dal titolo “Ho promesso che parlerò. Il lungo viaggio di Edith Bruck nella memoria della Shoah”. Dopo il primo incontro di venerdì 21 gennaio con la conferenza “Tra esclusione e persecuzione. I testimoni di Geova durante il nazismo”  dello storico torinese Claudio Vercelli, l’1 febbraio sarà la...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria 2022: l’ateneo commemora le vittime dell’olocausto

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, luogo divenuto simbolo del progetto nazista di “soluzione finale della questione ebraica” che ha portato allo sterminio di milioni di vittime innocenti. Settantasette anni dopo, è più importante che mai non dimenticare quanto è accaduto. Anche quest’anno l’università di Verona, particolarmente sensibile al ruolo pubblico e civico dell’accademia, rinnova...

Leggi tutto...


Storia, memoria e antisemitismo, insieme contro l’odio

Giovedì 28 gennaio si è svolta la video-conferenza online “Storia, memoria e antisemitismo”, secondo appuntamento degli eventi in occasione della “Giornata della Memoria”. L’iniziativa è stata promossa dal Center for European Studies del Dipartimento di Culture e civiltà in collaborazione con la Comunità Ebraica di Verona nell’ambito di MemoriaMemorie. Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public engagement e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale,...

Leggi tutto...


Storia, memoria e antisemitismo

«Non basta dire: “Mai più”. Occorre far tornare al centro i fatti e la storia: storia che può essere interpretata ma non cancellata e che deve essere utilizzata per interrogarci sul mondo di oggi e sui rischi a cui stiamo andando incontro». Così Renato Camurri, docente di Storia contemporanea all’ateneo di Verona, presenta “Storia, memoria e antisemitismo”, conferenza in programma giovedì 28 gennaio, alle 17...

Leggi tutto...


Appuntamenti per non dimenticare

Anche quest’anno l’impegno dell’università di Verona in occasione della Giornata della Memoria si rinnova con due appuntamenti. Il primo “Con voce altrui: l’intertesto francese nell’opera di Primo Levi” si è tenuto il 21 gennaio, a cura di Rosanna Gorris, docente di Letteratura francese; il secondo “Storia, memoria e antisemitismo”, conferenza con Anna Foa, introdotta da Renato Camurri, docente di Storia contemporanea in ateneo, è in...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria. L’ateneo ricorda le vittime della Shoah

Il 27 gennaio 1945 cadevano i cancelli di Auschwitz  ed è lì che il mondo vede per la prima volta lo sterminio in tutta la sua crudezza. Da allora il 27 gennaio è la giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Diverse ogni anno le iniziative celebrative per non dimenticare gli orrori dei campi nazisti. Fra questi, l’ateneo, dal 23 gennaio al 14 febbraio, mette a...

Leggi tutto...


Concerto della memoria

In occasione della Giornata della memoria, tra gli appuntamenti dedicati, l’ateneo scaligero propone, giovedì 25 gennaio, alle 21, in aula T2 del Polo Zanotto, un concerto per violino e pianoforte, in collaborazione con Eadem produzioni. L’evento vedrà la pianista Maria di Pasquale e la violinista Ester Kawula esibirsi in memoria delle prigioniere dei campi di sterminio. Si è scelto il punto di vista femminile per...

Leggi tutto...


Liliana Segre nominata senatrice a vita

Liliana Segre, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz, venerdì 19 gennaio è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per “aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale”. Già nel 2010 la nostra università le aveva conferito la laurea “honoris causa” in Scienze pedagogiche per il contributo offerto nella diffusione e nella promozione di una cultura di pace...

Leggi tutto...


La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah

La storia della Shoah non finisce il 27 gennaio 1945. Il giorno in cui l’esercito sovietico ha aperto i cancelli di Auschwitz, scoprendo l’orrore dei campi di concentramento, è iniziata una nuova parte di storia. Il mondo ha aperto gli occhi e si è interrogato sul significato stesso di umanità. È qui che inizia il viaggio verso casa degli ex deportati e il racconto di...

Leggi tutto...



Page 1 of 212