Tag: scienze motorie


Scienze Motorie & Friends 2023

Il 18 maggio, dalle 14, negli impianti sportivi del Palazzetto Gavagnin, via Montelungo 7, si terrà “Scienze Motorie & Friends 2023” manifestazione conclusiva di tutte le attività motorie e sportive organizzate durante l’anno accademico. Scienze Motorie & Friends è un appuntamento ormai fisso che ogni primavera coinvolge sempre più studenti e studentesse, personale dell’ateneo e amici che partecipano ai programmi di esercizio fisico-motorio e fitness...

Leggi tutto...


Run for Science edizione numero dieci

Domenica 26 marzo, dalle 8 alle 14, si terrà l’edizione numero dieci di Run for Science, Corri per la Scienza, che porta sulle strade di Verona oltre 100 corridori in tre diversi percorsi di 10, 21 e 60 km. Il progetto di ricerca, ideato e sviluppato dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona con il coinvolgimento di numerosi atenei nazionali e internazionali...

Leggi tutto...


L’importanza dell’attività fisica per le patologie oncologiche

Venerdì 3 febbraio alle 18 nella Sala Auditorium Comunale di Villafranca si svolgerà un convegno sull’importanza dell’attività fisica per le patologie oncologiche. “L’importanza dell’attività fisica durante le cure o dopo la malattia: esperienze e proposte” è il secondo incontro seminariale promosso nell’ambito di un accordo, siglato nella primavera del 2022, tra il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona e il Comune di...

Leggi tutto...


Il sindaco alla prima lezione di “Scienze delle attività motorie e sportive”

Grande partecipazione di studentesse e studenti alla lezione inaugurale dell’anno accademico 2022/23 del corso di laurea in “Scienze delle attività motorie e sportive” dell’università di Verona. A tenere a battesimo la prima lezione Damiano Tommasi, sindaco di Verona con delega allo Sport. Presenti questa mattina, nel palazzetto Gavagnin di Scienze motorie dell’università di Verona, circa 300 matricole provenienti, per la gran parte, dalla provincia di...

Leggi tutto...


Corso di laurea magistrale in “Salute e sport”

Formare figure professionali altamente qualificate con conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Questo lo scopo del nuovo percorso di laurea magistrale interateneo “Salute e Sport”, interateneo tra l’università di Verona e Modena e Reggio Emilia. Per questo nuovo percorso di studio è prevista l’articolazione in due diversi curricula, a seconda dell’ateneo scelto. A Verona, il...

Leggi tutto...


Riparte il progetto più vita sana con le pause attive: più di 500 le classi coinvolte

È stato presentato il 6 aprile il progetto “Più vita sana con le pause attive”. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Provinciale UAT VII – Educazione Fisica Motoria e Sportiva, l’Università degli Studi di Verona, dipartimento di Neuroscienze e Movimento – area Scienze Motorie e DNA Sport Consulting. Lo scenario della conferenza è stato l’Istituto Comprensivo 10 Verona Borgo Roma Est, che ha...

Leggi tutto...


Sitting Volley: un gioco di squadra che integra anche la ricerca

Il corso di Scienze motorie del Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dal 17 al 26 settembre ha promosso, organizzato e accolto due eventi tra loro interdipendenti: il raduno della Nazionale italiana e croata di Sitting Volley e il primo torneo Sitting Volley Città di Verona, che ha visto coinvolta anche la neonata squadra di pallavolo da seduti. I due appuntamenti sono stati l’importante approdo...

Leggi tutto...


Intervista a Giuliano Bergamaschi

Giuliano Bergamaschi, docente di Didattica applicata alle Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo di Verona, è il pedagogista della Nazionale italiana di pallavolo maschile. La squadra ha vinto gli Europei 2021 a Kowice, in Polonia, battendo la Slovenia per 3 a 2. Bergamaschi è filosofo e pedagogista, da oltre vent’anni si occupa di temi motivazionali nel mondo sportivo, in particolare nella...

Leggi tutto...


L’esperienza di Anna  Polinari ai giochi olimpici, raccontata in People of Univr

Studentessa al terzo anno del corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive nell’ateneo di Verona, la giovanissima atleta Anna Polinari, campionessa di atletica leggera, è stata convocata per i giochi olimpici che si sono svolti a Tokyo. Una grandissima emozione per l’atleta, raccontata nella nuova puntata di People of Univr, il blog d’ateneo che raccoglie le esperienze della comunità studentesca. Pur avendo partecipato...

Leggi tutto...


Trapiantati sul Monte Rosa: Scienze motorie e Medicina dello sport a 4554 metri

Scalare uno dei monti più alti d’Europa sarebbe una sfida difficile per chiunque, un’impresa apparentemente impossibile per delle persone affette da patologie o che hanno subito un trapianto d’organo. Invece, con la giusta preparazione e il supporto di centri specializzati, come il Cerism e la Scuola di specializzazione di Medicina dello sport e dell’Esercizio fisico dell’ateneo, questo è stato possibile. Cinque persone, chi trapiantato di polmone,...

Leggi tutto...



Page 1 of 512345