Univrmagazine
venerdì, 20 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

Aperte le candidature alla seconda edizione

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Al via la seconda edizione dell’innovativo dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive che vede l’università di Verona capofila e sede amministrativa di un percorso altamente qualificato anche a livello europeo.

Diciannove le università coinvolte in questo percorso di dottarato, istituito lo scorso anno, con l’importante inserimento del Conservatorio di Musica dell’Abaco di Verona in seguito alle indicazioni del Mur nell’ambito delle inizitive Pnrr. L’Istituto di Alta formazione musicale di Verona è stato coinvolto grazie alla collaborazione scoientifica con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo, e sarà sede di una borsa di ricerca che mira a valutare gli effetti di interventi integrati di musicoterapia e stimolazione cognitiva delle rappresentazioni corporee e della funzionalità motoria in persone anziane e in presenza di patologie degenerative. Le borse di dottorato messe a bando sono in totale 33 cui si aggiunge un posto senza borsa. I candidati e le candidate potranno concorrere per un massimo di cinque posizioni, indicando un ordine di preferenza nei progetti presentati. Le candidature sono aperte fino al 25 luglio 2024. Tutte le informazioni per accedere e i dettagli sul percorso formativo sono disponibili a questo link: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1137&menu=iscriversi&tab=comeiscriversi&lang=it#concorsi-li-1.

“Il Din – spiega Federico Schena, coordinatore del Dottorato – promuove attività di ricerca integrate in diversi curricula che spaziano dallo studio della prestazione sportiva e delle metodologie di allenamento, alla prevenzione delle malattie cronico degenerative, allo studio delle migliori strategie di insegnamento dell’attività motoria e sportiva in ambito scolastico. Questo tipo di percorso garantisce anche un’ottima collocazione lavorativa in ambiti sempre più dinamici e diversificati come sono quelli dell’esercizio fisico e  dello sport”.

I candidati vincitori di una borsa lavoreranno, in base al titolo di ricerca scelto, in una delle università aderenti al progetto: Università di Verona Conservatorio di musica di Verona, Libera università di Bolzano, università di Foggia, università di Torino, università di Roma “Foro italico”, università di Padova, università del Molise, università Magna Graecia di Catanzaro, università telematica san Raffaele di Roma, università telematica Pegaso, università di Pisa, università dell’Aquila, università Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara, università di Trento, università di Roma “La Sapienza”, università di Salerno, università di Brescia, università di Palermo, università di Bari Aldo Moro.

Il dottorato promuove la mobilità all’estero, per un periodo di almeno sei mesi, in qualificati centri universitari e di ricerca, grazie alle collaborazioni degli atenei che afferiscono al Dottorato, favorendo la convergenza di esperienze, metodologie e strumentazioni. Tra le sedi universitarie estere: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Norvegia, Spagna, Svizzera, Grecia, Danimarca, Germania, Slovacchia, Portogallo e Stati Uniti.

La peculiarità del Din è l’aggregazione di competenze con un coordinamento nazionale, nell’intento di condividere risorse, ricerche interdisciplinari e infrastrutture per creare professionalità qualificate. Il Dottorato offre diversi momenti convegnistici appositamente dedicati a dottorande, dottorandi, supervisori e componenti del Collegio didattico. Tra questi, congressi promossi dalla maggiore società italiana per le Scienze motorie, Sismes, impegnata nella ricerca e nella formazione di tutti gli ambiti del movimento umano e la Winter school, organizzata a Verona per novembre 2024 che vedrà oltre 50 dottorande e dottorandi frequentare i laboratori di Scienze motorie con attività formative teorico-pratiche per osservare e comprendere come funzionano strumentazioni e tecnologie avanzate.  Importante l’impatto sociale degli argomenti proposti dal percorso formativo: i focus sulla salute, sulle terapie motorie innovative per un invecchiamento attivo, il benessere psicologico, le didattiche innovative, l’attenzione verso le differenze di genere, l’alimentazione, la sostenibilità, per citare alcune tematiche, costituiscono un volano per la ricerca sia in accademia che fuori. Il Dottorato infatti spinge a studiare e fare ricerca nel tentativo di trasformare il nostro modo di vivere.

Roberta Dini

 

©Rattanathip – Adobe Stock

Articolo precedente

Prima seduta del nuovo Cug, Comitato unico di garanzia

Articolo successivo

D@rts! cultural literacy per l’inclusione sociale attraverso il dialogo delle arti

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Attualità

Presentazione pubblica delle candidate e del candidato alla carica di Rettore o Rettrice

di Nouhaila El Badii
24 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025

Ultimi articoli

Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

17 Giugno 2025
il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Verona capitale delle Digital Humanities

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione