Tag: sanità


Trifirò componente dell’intergruppo parlamentare su sanità e terapie digitali

Gianluca Trifirò, professore ordinario di Farmacologia e direttore della scuola di specializzazione di Farmacologia e tossicologa clinica dell’ateneo veronese, è stato nominato componente del Comitato tecnico scientifico dell’Intergruppo parlamentare sulla Sanità digitale e le terapie digitali. Il gruppo e il documento programmatico sono stati presentati con un evento dal titolo “Un nuovo paradigma di sanità pubblica” che si è tenuto mercoledì 3 maggio a Roma...

Leggi tutto...


Nuovo corso di laurea in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona

Rafforzare le competenze e le conoscenze in ambito ingegneristico, in favore del sistema sanitario e industriale dell’asse del Brennero. Questo l’obiettivo del nuovo corso di laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona, nato dalla sinergia tra gli atenei di Verona, Trento e Modena – Reggio Emilia e che sarà attivo dal prossimo anno accademico 2021/2022.  Capofila sarà l’Università di Verona, sede didattica...

Leggi tutto...


Sorveglianza post marketing per i vaccini anti-Covid: a che punto siamo?

Il 27 dicembre 2020 è iniziata la campagna vaccinale nell’Unione Europea con il vaccino sviluppato da Pfizer e Biontech. In questi mesi, sono sono stati approvati via via altri vaccini, segnando l’inizio la campagna di vaccinazioni di massa. A che punto siamo? Al tavolo virtuale del webinar “Post-marketing surveillance of vaccines against COVID-19: where do we stand?”, patrocinato dalla Società italiana di farmacologia e dall’International...

Leggi tutto...


Callisto Marco Bravi alla guida dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona

Si è tenuta nella mattinata del 2 marzo, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, la presentazione del nuovo direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona, Callisto Marco Bravi. A fare gli onori di casa è stato il magnifico rettore dell’Università di Verona, Pier Francesco Nocini, affiancato dal direttore generale dell’ateneo, Federico Gallo. Ospite il presidente della Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco e il direttore generale dell’Ulss...

Leggi tutto...


Lettera aperta alla cittadinanza firmata da tutta la Sanità veronese

Con questa lettera ci rivolgiamo a Voi, cittadine e cittadini di Verona e Provincia, per condividere alcune nostre riflessioni e preoccupazioni sulla pandemia di COVID-19. Ci troviamo di fronte ad una delle più grandi tragedie della Storia dell’Umanità, con gravissime conseguenze sulla salute della popolazione – ad oggi secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci sono stati oltre 80 milioni di casi accertati con quasi un...

Leggi tutto...


Convegno “L’autodeterminazione in ambito sanitario”

Venerdì 13 ottobre 2017 nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche, in via Montanari 9, si terrà l’incontro indirizzato ad operatori del diritto e medici dal titolo “L’autodeterminazione in ambito sanitario”. L’evento, organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera universitaria integrata, l’Ordine degli avvocati e l’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Verona, è volto a trattare il tema del diritto...

Leggi tutto...


Verona centro di riferimento regionale per l’autismo

Nasce a Verona il nuovo centro di riferimento regionale sull’autismo. La notizia è stata data nel corso di una conferenza stampa dall’assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto, dal direttore dell’Azienda Ospedaliero universitaria Antonio Cobello e dal rettore dell’università Nicola Sartor. La Giunta regionale il 29 dicembre 2017 ha approvato una delibera nella quale sono stati istituiti due Centri di Riferimento regionali ad altissima...

Leggi tutto...


Incontro sulla corruzione in sanità

L’Area Diritti Umani e Pace del Sism (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) e la Biblioteca Meneghetti invitano all’incontro Corruzione in Sanità che si terrà martedì 27 marzo alle 20.30 nell’aula A degli Istituti Biologici di Borgo Roma. Nel report Curiamo la corruzione del 2017, quello della sanità è un settore “esposto ad un elevato rischio di corruzione, da una parte perché le risorse in gioco...

Leggi tutto...


5 per mille all’università: un sostegno alle tecnologie per la ricerca

Per un’università di qualità aiutaci a rinnovare le tecnologie per la ricerca scientifica. È con questo messaggio che l’università di Verona chiede  di devolvere il  5 per mille a supporto della ricerca scientifica. Grazie al finanziamento, docenti, ricercatori, dottorandi e tecnici di laboratorio avranno la possibilità di usufruire di nuovi strumenti per ottimizzare tempi e modi di realizzazione dei propri studi. Le strumentazioni tecnologiche, infatti,...

Leggi tutto...


Infezioni virali e patologie neurodegenerative: individuato un nuovo fattore di rischio?

Pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Neurology” uno studio che individua un potenziale nuovo fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative. La ricerca è stata coordinata da Donato Zipeto del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, in collaborazione con Stefano Tamburin, Giovanni Malerba e Maria Grazia Romanelli dello stesso dipartimento, con Davide Gibellini del dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, e con il...

Leggi tutto...



Page 1 of 212