Tag: Ricercatrici e ricercatori Airc 2021


Elena Fiorini, beneficiaria Airc del 2021

Elena Fiorini, borsista del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica che lavora nel gruppo di Vincenzo Corbo in Anatomia Patologica, porterà avanti le sue ricerche sul tumore al pancreas grazie a Fondazione Airc. “Il tumore al pancreas rimane a tutt’oggi uno dei tumori più aggressivi e difficili da curare”, spiega Fiorini. La soluzione più efficace rimane la resezione chirurgica, con la quale si asporta il...

Leggi tutto...


Stefano Ugel, beneficiario Airc del 2021

Stefano Ugel, docente di Patologia generale, svolge il suo lavoro di ricerca nella sezione di Immunologia d’ateneo. Obiettivo dello studio finanziato da Fondazione Airc è quello di identificare i meccanismi molecolari in grado di indurre un’efficace risposta immunitaria contro le cellule tumorali. Tuttavia, la neoplasia riesce a “educare” alcuni elementi del sistema immunitario e renderli inefficaci o persino alleati. “Le cellule mielodi”, chiarifica Ugel, “possono...

Leggi tutto...


Davide Melisi, beneficiario Airc del 2021

Il progetto finanziato da Fondazione Airc del gruppo di ricerca guidato da Davide Melisi, docente di Oncologia medica, tenta di chiudere il cerchio sugli sviluppi clinici di una linea di ricerca che Airc riguardante lo sviluppo di farmaci che inibiscono un importante via di segnale per la crescita dei tumori del pancreas, quella del Transforming Growth Factor Beta. “Ero davvero un ragazzo”, racconta Melisi, “quando...

Leggi tutto...


Vincenzo Corbo, beneficiario Airc del 2021

“Il finanziamento Airc mi ha consentito di stabilire un nuovo gruppo di ricerca sul cancro del pancreas” spiega Vincenzo Corbo, ricercatore di Scienze tecniche di medicina di laboratorio. Il progetto, partito nel 2017, cerca di identificare i meccanismi molecolari coinvolti nell’evoluzione della malattia tumorale, che spinge verso comportamenti aggressivi che riducono l’efficacia dei farmaci e facilitano la formazione di metastasi. “La speranza è che, una...

Leggi tutto...


Marco Cassatella, beneficiario Airc del 2021

Marco Cassatella, direttore della Sezione di Patologia generale, grazie a Fondazione Airc proseguirà lo studio sul ruolo immunoregolatorio dei granulociti neutrofili condotto in collaborazione con Patrizia Scapini. Recenti scoperte hanno attribuito a queste cellule – contenute nel sangue, ma poco studiate nei pazienti oncologici – un ruolo immunoregolatorio. “Tuttavia”, spiega Cassatella, “queste popolazioni di neutrofili periferici sono molto eterogenee perché caratterizzate da diversi gradi di...

Leggi tutto...


Vincenzo Bronte, beneficiario Airc del 2021

Il progetto “TrainEd MonocytoPOiesis in cancer progression” (TEMPO) finanziato da Fondazione Airc e coordinato da Vincenzo Bronte, direttore della Sezione di Immunologia, mira a studiare i meccanismi che i tumori possono mettere in atto al fine di corrompere alcune cellule del sistema immunitario, note come monociti, per favorire la progressione della malattia. In alcune cavie è stata identificata una popolazione immatura di monociti che, quando...

Leggi tutto...


Claudio Bassi, beneficiario Airc del 2021

Il carcinoma pancreatico continua ad essere una delle prime neoplasie per numero di vittime nel mondo. Il progetto finanziato da Airc di Claudio Bassi, direttore della Sezione di Chirurgia generale e pancreatica, si focalizza sullo studio delle alterazioni molecolari dei tumori recisi. Nello specifico, “verte sulla caratterizzazione di un nodo fondamentale del network che consente alle cellule di raccogliere ed elaborare specifici stimoli esterni”, spiega...

Leggi tutto...


Annalisa Adamo, beneficiaria Airc del 2021

“Il ruolo di c-FLIP nel carcinoma polmonare a grandi cellule” è il titolo dello studio di Annalisa Adamo, borsista della sezione di Immunologia del dipartimento di Medicina e finanziata da Fondazione Airc. “Nonostante il successo evidente dell’immunoterapia per il trattamento dei tumori – spiega Adamo – circa la metà dei pazienti che riceve farmaci immunoterapici non riesce a trarre vantaggio da questa strategia terapeutica”. L’immunoterapia,...

Leggi tutto...