Tag: ricerca scientifica


Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso tra le università di Verona e Trento potendo contare sul costante supporto del Comune di Rovereto e sul forte impulso di “Trentino Sviluppo”. Un centro interuniversitario, dunque,...

Leggi tutto...


Vincenzo Bronte tra i ricercatori più citati nelle ricerche scientifiche

Vincenzo Bronte, direttore della sezione di Immunologia e direttore della scuola di dottorato Scienze della vita e della salute dell’ateneo di Verona, è stato annoverato per il terzo anno consecutivo nella lista “Highly Cited Researchers”, stilata da Clarivate Analytics. Ogni anno, Clarivate trova i ricercatori più influenti nel mondo, quelli citati il maggior numero di volte dai loro pari negli ultimi anni. Bronte si riconferma...

Leggi tutto...


Run for Science edizione speciale

La pandemia ha creato una discontinuità. Occorre fare i conti con una nuova contingenza storica che ha rivoluzionato programmi e progetti. Si tratta di stare dentro questa necessità, provando a sperimentare altre pratiche, azioni diverse, approfittando di un momento che è anche trasformativo. Non si poteva quindi pensare di organizzare la settima edizione di Run for Science, Corri per la scienza, sulla scia delle precedenti...

Leggi tutto...


Tumori, scoperto il ruolo della proteina DAB2  nella formazione di metastasi

Le metastasi rappresentano la principale causa di morte dei pazienti affetti da cancro ma, sfortunatamente, il meccanismo molecolare alla base della loro formazione è ancora poco noto. Sempre maggiori evidenze indicano, nello sviluppo di nuove metastasi, un ruolo importante dei macrofagi, le cellule del sistema immunitario che si attivano nelle risposte di difesa dell’organismo.  I risultati dello studio multidisciplinare, coordinato dalla sezione di Immunologia dell’ateneo...

Leggi tutto...


COVID-19 – Aifa autorizza lo studio “Solidarity” promosso dall’OMS

In Italia il centro coordinatore è la Divisione di Malattie Infettive, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato lo studio SOLIDARITY, un importante trial multicentrico, multinazionale, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Lo studio, di carattere internazionale, coinvolgerà migliaia di pazienti affetti da COVID-19. Si tratta di uno studio randomizzato, in cui si valutano differenti strategie terapeutiche...

Leggi tutto...


Al via il bando “Ricerca scientifica di eccellenza”

7 milioni di euro, di cui 3 milioni messi a disposizione da Fondazione Cariverona per i territori di riferimento. Sostenere progetti di ricerca innovativi, che contribuiscano a generare sul territorio ricadute economiche e sociali positive e a favorire l’avanzamento della conoscenza scientifica: sono questi gli obiettivi del bando Ricerca Scientifica di Eccellenza, frutto della collaborazione tra Fondazione Cariverona e Fondazione Cariparo. Il bando Ricerca Scientifica...

Leggi tutto...


Acquisto oggi, arriva domani: la logistica per l’e-commerce è sostenibile

È tornato a Vicenza “GoTo Science” per raccontare la ricerca scientifica dell’università di Verona davanti ad un bicchiere di vino. Al bar Borsa, in piazza dei Signori, il primo ospite è stato Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese d’ateneo che ha condiviso e discusso i principali risultati delle ricerche sulla logistica per l’e-commerce. “Ottimizzare i punti di ritiro degli ordini, ridurre i...

Leggi tutto...


Alla base della scienza? L’amore

Quando le scelte compiute in ambito scientifico possono dirsi eticamente corrette? Qual è la natura del rapporto tra etica e ricerca? A questi interrogativi ha provato a rispondere Mauro Ferrari, scienziato italiano dall’illustre carriera accademica internazionale che dal primo gennaio sarà a capo del Consiglio europeo della ricerca, all’interno della conferenza Dialoghi sull’etica della ricerca  tenutasi lunedì 16 dicembre al polo Zanotto. Referente dell’iniziativa Luigina Mortari,...

Leggi tutto...


Dipendenza da Lormetazepam: lo strano caso di Dr Jekyll e Mr Hyde

L’abuso di benzodiazepine (BZD) ad alte dosi è un disturbo da uso di sostanze poco noto. In tale ambito, il Lormetazepam (LMZ) è la BZD più comunemente abusata in Italia. Uno studio veronese, pubblicato nel numero di novembre della rivista scientifica “Internal and Emergency Medicine”, ha indagato le caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei pazienti con questo disturbo da uso di sostanze ed i motivi che...

Leggi tutto...