Tag: renato camurri


Giornata della Memoria tra storia e storie di Katia Bleier e Luigi Meneghello

Si è tenuta il 2 febbraio scorso, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, “La Shoah di Katia Bleier e la scrittura civile di Luigi Meneghello”, conferenza dedicata alla storia della coppia che, per ragioni diverse, ha condiviso gli orrori della Seconda guerra mondiale e della persecuzione degli ebrei. L’evento è stato organizzato dall’università di Verona, in occasione del Calendario civile per la “Giornata della...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria 2023

Per celebrare la Giornata della Memoria del 27 gennaio, l’università di Verona promuove una serie di iniziative in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Le iniziative sono state presentate durante la conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti cittadini dedicati alla “Giornata della Memoria” che si è tenuta il 20 gennaio nella Sala Arazzi di  Palazzo Barbieri. “Per celebrare la Giornata della Memoria del 27 gennaio – ha...

Leggi tutto...


Pomeriggio di studi sulla Seconda guerra mondiale al confine orientale italiano

È stato un pomeriggio di riflessione e incontro sull’esodo e il massacro delle popolazioni che vivevano al confine orientale italiano durante la Seconda guerra mondiale quello che si è tenuto lo scorso 15 febbraio, al Polo Santa Marta. L’appuntamento, aperto alla comunità universitaria e alla cittadinanza, è stato organizzato da  Renato Camurri, docente di Storia contemporanea e direttore del centro di ricerca Center for European...

Leggi tutto...


La Seconda guerra mondiale al confine orientale italiano

“La Seconda guerra mondiale al confine orientale italiano” è il titolo della conferenza dedicata al “Giorno del ricordo” in programma, all’università di Verona, martedì 15 febbraio, alle 17.30, nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta. A organizzare l’evento Renato Camurri, docente di Storia contemporanea e direttore del centro di ricerca Center for European Studies dell’ateneo che sottolinea “l’importanza di dedicare un pomeriggio di riflessione e incontro...

Leggi tutto...


Edith Bruck: ho promesso che parlerò

“Da Auschwitz non si esce mai, non ci sono parole per raccontare perché sono state svuotate della loro sostanza” e anche quando ci si prova “non basta una vita a raccontare quello che ho visto e ho vissuto”. Parole: le parole sono ciò che rimane impresso dell’incontro con Edith Bruck, che si è svolto martedì 1 febbraio nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta e via...

Leggi tutto...