Tag: Radici dei diritti


L’ateneo dedica un’aula a Davide Caprioli, vittima veronese della strage della stazione di Bologna

Un gesto simbolico per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della ricerca della verità. Si è tenuta venerdì 12 maggio la cerimonia di intitolazione dell’aula T5 del Polo Zanotto, a Davide Caprioli, il giovane veronese di 20 anni, studente universitario nell’allora facoltà di Economia e Commercio, che trovò la morte nella strage della stazione di Bologna, frutto della cosiddetta strategia della tensione. A portare i saluti...

Leggi tutto...


Per non dimenticare: una mostra fotografica dedicata alla storia della Libia

 “L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943” è l’argomento al centro della mostra fotografica, promossa dal gruppo Radici dei diritti dell’ateneo in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e con il patrocinio dell’università di Verona, rivolta alla cittadinanza e in modo particolare agli studenti e alle studentesse dell’università e delle scuole medie di Verona e provincia. Negli ultimi...

Leggi tutto...


Mille studenti delle superiori in ateneo per “Le radici dei diritti”

Oltre mille studenti delle scuole superiori hanno seguito con attenzione il convegno “Le radici dei diritti”, che si è tenuto venerdì 1 e sabato 2 dicembre nell’aula magna del Polo Zanotto. La 13esima edizione, dal titolo “Il diritto alla pace in un mondo di guerre”, è stata occasione per gli studenti di incontrare testimoni che operano in contesti di guerra e violenza, affrontando temi importanti...

Leggi tutto...


Una lezione di legalità in ricordo di Nicola Tommasoli

“L’evento dedicato al ricordo di una delle pagine più dolorose della storia recente di Verona è un’occasione per riflettere sulla violenza che ancora ci interroga.” Con queste parole il rettore Nicola Sartor ha introdotto l’incontro in memoria di Nicola Tommasoli che si è tenuto il 4 maggio al Polo Zanotto. A dieci anni dalla sua uccisone, il gruppo “Radici dei diritti” dell’ateneo di Verona, l’associazione...

Leggi tutto...


860141486

Il Tocatì, festival dei giochi in strada, e l’ateneo scaligero propongono una mattinata di riflessione sulla pericolosità dell’azzardo, definito impropriamente “un gioco”, quando invece rischia di far sviluppare vere e proprie dipendenze. L’appuntamento è per giovedì 13 settembre, dalle 8.40, al Polo Zanotto, con il convegno “L’azzardo non è un gioco”, organizzato da ateneo e Tocatì, coinvolgendo ragazze e ragazzi delle scuole grazie alle Reti...

Leggi tutto...


Le radici dei diritti: “Diritto all’identità e diritto alla differenza”

Venerdì 30 novembre al Teatro Nuovo di Verona e sabato 1 dicembre nell’aula magna del Polo Zanotto si terrà la quarta edizione del convegno annuale “Le radici dei diritti”, dal titolo “Diritto all’identità e diritto alla differenza”. I diritti delle persone con disabilità, disuguaglianza e diversità viste con gli occhi dei ragazzi, identità e differenza nel cinema e nella Costituzione saranno le tematiche affrontate nel...

Leggi tutto...


Sopravvivere al genocidio. Srebrenica 11 luglio 1995

“Sopravvivere al genocidio. Srebrenica 11 luglio 1995” è il titolo del convegno promosso dal gruppo Radici dei diritti, coordinato dal docente Roberto Leone, che è in programma lunedì 21 gennaio, a partire dalle 8.45, nell’aula magna del polo Zanotto. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Amnesty International, sarà l’occasione per riflettere sulla strage dei musulmani bosniaci avvenuta durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina. Il programma....

Leggi tutto...


Hasan Hasanovič, sopravvissuto al genocidio di Srebrenica, ospite in ateneo

“L’11 luglio 1995 migliaia di uomini e ragazzi bosniaci musulmani furono uccisi dalle truppe serbe. Donne e bambini vennero separati dai loro cari. Sono loro gli unici testimoni del genocidio, che ancora non è riconosciuto come tale”. A raccontarlo è stato Hasan Hasanovič davanti alla platea di circa ottocento studenti degli istituti superiori veronesi durante il convegno “Sopravvivere al genocidio. Srebrenica 11 luglio 1995” che...

Leggi tutto...