Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’ateneo dedica un’aula a Davide Caprioli, vittima veronese della strage della stazione di Bologna

Venerdì 12 maggio si è tenuta la cerimonia di intitolazione dell’aula T5 del Polo Zanotto

di Elisa Innocenti
12 Maggio 2023
in Attualità, Video

Un gesto simbolico per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della ricerca della verità. Si è tenuta venerdì 12 maggio la cerimonia di intitolazione dell’aula T5 del Polo Zanotto, a Davide Caprioli, il giovane veronese di 20 anni, studente universitario nell’allora facoltà di Economia e Commercio, che trovò la morte nella strage della stazione di Bologna, frutto della cosiddetta strategia della tensione.

A portare i saluti istituzionali sono stati Roberto Giacobazzi, prorettore di ateneo, Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement, Giam Pietro Cipriani, direttore del dipartimento di Scienze economiche, Francesca Flori, presidente del Consiglio studentesco, e Elisa La Paglia, assessora alle Politiche educative e scolastiche del Comune di Verona. A seguire, Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna, ha ripercorso il lungo e faticoso cammino per raggiungere la verità giudiziaria sulla strage. La cerimonia si è conclusa con il ricordo di Davide da parte della sorella Cristina Caprioli, da sempre impegnata a mantenere viva la memoria del fratello, e dei suoi compagni di scuola e amici che lo ricorderanno con il suono delle loro chitarre.

“La strage della stazione di Bologna è impressa nella memoria collettiva delle donne e uomini che hanno vissuto quel terribile periodo della storia italiana, disseminato di attentati terroristici e violenza politica”, ricorda il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini. “Sono passati più di quarant’anni da quando alle 10.25 del 2 agosto 1980 una bomba, collocata da militanti dell’estrema destra fascista, esplodeva nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna Centrale. Ne ho un ricordo nitido e terribile in quanto, per fatalità, mi trovavo in quel momento a Bologna in via dell’Indipendenza. Ricordare oggi il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, che provocò 85 morti e oltre 200 feriti, significa innanzitutto contribuire alla creazione di una memoria condivisa di condanna di quella e delle altre stragi che colpirono il nostro paese in quel periodo”.

Come tante altre vittime, Davide stava rientrando dalle vacanze e si trovava nella stazione di Bologna in attesa del treno che lo avrebbe riportato, insieme alla fidanzata Ermanna e alla madre di lei, a Verona.

Già nel 2021, per commemorare Davide, e con lui tutte le vittime della strage di Bologna, il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, aveva accolto la proposta del Consiglio studentesco di dedicargli un murale collocato nell’atrio del polo umanistico. Adesso il murale verrà spostato all’interno dell’aula che l’ateneo, con approvazione del Senato accademico, ha voluto dedicare alla memoria di Davide; aula a fianco di quella intitolata ad Antonio Megalizzi, laureato dell’università di Verona e vittima del terrorismo jihadista nell’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018.

Guarda qui la registrazione dell’incontro

 

Articolo precedente

Franca Rame, non solo attrice

Articolo successivo

Linguaggi e culture in contatto nell’area del Mediterraneo antico

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Incontro “Carceri. Emergenza diritti” con Daria Bignardi ospite d’eccezione

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
Attualità

L’ateneo ricorda Davide Caprioli e tutte le vittime della strage di Bologna

di Elisa Innocenti
2 Agosto 2024
Attualità

Intitolata a Michele Pighi un’aula didattica del Policlinico di Borgo Roma

di Elisa Innocenti
21 Settembre 2023
Attualità

Univr dedica un’aula a Davide Caprioli, vittima veronese della strage della stazione di Bologna

di Roberta Dini
9 Maggio 2023
Attualità

Per non dimenticare: una mostra fotografica dedicata alla storia della Libia

di Elisa Innocenti
7 Settembre 2022

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione