Tag: psichiatria


Presentati Redefine e Respond, progetti europei per combattere il disagio psicologico nei migranti e nella popolazione sottoposta a stress da Covid-19

L’Università di Verona ospita, nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il Centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la ricerca e la formazione in salute mentale. Il Centro Oms di Verona ha rivestito fin dal 1987 incarichi di prestigio e ha collaborato a importanti progetti che hanno influito sulle politiche sanitarie su scala internazionale, come Redefine e Respond, entrambi progetti europei finanziati nell’ambito...

Leggi tutto...


Mirella Ruggeri nominata presidente del Collegio nazionale dei professori ordinari di Psichiatria

Mirella Ruggeri, ordinaria di Psichiatria dell’università di Verona, è stata eletta presidente del Collegio nazionale dei professori ordinari di Psichiatria per il triennio 2021-22-23 dopo avervi svolto due mandati triennali nel ruolo di Segretaria. “Il Collegio nazionale dei professori ordinari di Psichiatria è un importante organo istituzionale che include tutti i professori ordinari di Psichiatria; al momento nel Collegio sono presenti 45 professori ordinari”, spiega...

Leggi tutto...


Aggiornata la lista essenziale dei farmaci dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

La proposta del gruppo di ricercatori di Psichiatria dell’ateneo di aggiornare la lista essenziale dei farmaci è stata accettata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’application era basata su un lavoro scientifico da loro svolto e pubblicato a gennaio sull’American Journal of Psychiatry. Si tratta dell’inserimento di un farmaco antipsicotico a lunga durata d’azione, il paliperidone palmitato, che porta numerosi vantaggi rispetto a quello già presente nella...

Leggi tutto...


Salute mentale: a Verona riuniti i più grandi esperti mondiali

Quale impatto la pandemia, che ancora stiamo vivendo, ha avuto e avrà sulla nostra salute mentale? Questo sarà solo uno dei molteplici temi che saranno affrontati nel XVIII Congresso della IFPE, International Federation of Psychiatric Epidemiology, che si terrà a Verona nelle giornate del 16, 17 e 18 settembre, nel Silos di Ponente del Polo Santa Marta. Prestigiosi relatori provenienti da tutti i continenti si confronteranno,...

Leggi tutto...


“Amore”, Verona celebra San Valentino

La città di Verona celebra la giornata di San Valentino con “Amore”, uno speciale show televisivo ideato e prodotto da Studioventisette, con la collaborazione di Doc Servizi Verona, Freecom Hub, Show Time Studios e l’associazione culturale Retròbottega. Hanno partecipato anche l’università di Verona, il Comune di Verona, la Questura di Verona, Verona Film Commission e AGEC Verona. Lo spettacolo andrà in onda domenica 14 febbraio...

Leggi tutto...


Investire nella scuola per proteggere il benessere psichico e il futuro

La salute mentale è uno dei settori più trascurati della salute pubblica. Quasi 1 miliardo di persone convive con un disturbo mentale, 3 milioni di persone muoiono ogni anno per il consumo dannoso di alcol e una persona muore ogni 40 secondi per suicidio. E ora, miliardi di persone in tutto il mondo sono state colpite dalla pandemia Covid-19, che sta avendo un ulteriore impatto...

Leggi tutto...


Pubblicate dall’Oms le linee guida sulla gestione delle manifestazioni neuropsichiatriche in pazienti affetti da Covid-19

Ansia, disturbi del sonno, vere e proprie forme di depressione, tra gli effetti del Covid-19 sulla nostra salute, va considerato anche il suo pesante impatto psicologico, sulla popolazione in generale, ma in particolare su chi è affetto dal virus. Un gruppo internazionale di esperti, tra cui alcuni ricercatori dell’ateneo scaligero, ha collaborato con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per formulare le linee guida sul trattamento farmacologico...

Leggi tutto...


Costruire e proteggere il futuro: la prevenzione parte dalle scuole

Predisporsi all’ascolto delle necessità dei più giovani è fondamentale affinché il loro percorso di formazione sia davvero occasione di crescita, scoperta e accettazione di sé. Questo l’obiettivo del progetto “Costruire e proteggere il futuro”, mirato a un’attività di prevenzione e promozione della salute mentale per gli studenti delle scuole superiori di Verona e provincia, che ha coinvolto quasi 700 studenti. Ansia, rabbia e depressione sono...

Leggi tutto...


Nasce a Verona un centro Cochrane dedicato alla psichiatria

Il Centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la ricerca e la formazione in salute mentale della università di Verona ha da poco festeggiato i 30 anni di attività. Ora la psichiatria veronese si arricchisce di un nuovo centro di ricerca, il Cochrane Global Mental Health, diretto da Corrado Barbui e Marianna Purgato, docenti del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università scaligera, che...

Leggi tutto...


Redefine, progetto per la tutela della salute mentale nei migranti

È  di estrema attualità il tema della tutela della salute nei migranti, in particolare per quanto riguarda la loro salute mentale. Si stima, infatti, che circa il 40% di questa popolazione sia colpita da alcuni problemi psicologici, tra cui il disturbo da stress post traumatico, la depressione e i disturbi d’ansia. Nasce da qui il progetto Redefine, Refugee Emergency: DEFining and Implementing Novel Evidence-based psychosocial...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123