Univrmagazine
martedì, 24 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentati Redefine e Respond, progetti europei per combattere il disagio psicologico nei migranti e nella popolazione sottoposta a stress da Covid-19

Il Centro Oms per la ricerca in salute mentale dell'università di Verona in prima linea per sviluppare azioni di supporto al benessere psicologico in popolazioni a rischio

di Elisa Innocenti
11 Febbraio 2022
in Ricerca e innovazione

L’Università di Verona ospita, nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il Centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la ricerca e la formazione in salute mentale. Il Centro Oms di Verona ha rivestito fin dal 1987 incarichi di prestigio e ha collaborato a importanti progetti che hanno influito sulle politiche sanitarie su scala internazionale, come Redefine e Respond, entrambi progetti europei finanziati nell’ambito di Horizon 2020.

I risultati di Redefine e la prima fase di Respond sono stati presentati il 10 febbraio nella sede del Centro Oms di Verona da Corrado Barbui, direttore del Centro Oms per la ricerca in salute mentale dell’università di Verona, da Marianna Purgato, ricercatrice di Psichiatria, e Michela Nosè, docente di Psichiatria.

Il progetto Redefine, giunto alla sua conclusione nel 2020, ha dimostrato che nei migranti  è possibile prevenire l’evoluzione di un disagio psicologico presente in patologie psichiatriche attraverso “Self-Help Plus”, un intervento psicologico guidato da facilitatori non specializzati, ma di cultura simile a quella dei partecipanti. Il potenziale di questo intervento come strumento di prevenzione, dimostrato dalle ricerche in Italia e Turchia, porta alla possibilità di impiegare Self-Help Plus in altre popolazioni esposte a disagi legati al Covid-19. Self-Help Plus si candida quindi come intervento adatto ad ampie fette di popolazione, utile a ridurre il disagio psicologico causato dalla pandemia.

Il nuovo progetto, denominato “Respond”, che vede in prima linea l’ateneo veronese con altri centri in Europa, ha, invece, l’obiettivo di identificare i gruppi di popolazione più vulnerabili ai disagi psicologici causati dalla pandemia ed evidenziare strategie sulla salute mentale per il benessere nei diversi sistemi sanitari europei. Tale progetto, grazie anche al supporto del Comitato unico di garanzia dell’università di Verona (Cug), coinvolgerà studentesse e studenti stranieri dell’ateneo, oltre a persone straniere sul territorio. Respond rappresenta, per questo motivo, una modalità di fare ricerca che si mette al servizio non solo della comunità accademica ma anche della cittadinanza, con l’obiettivo di offrire un intervento preventivo contro la sofferenza psicologica in questo momento di pandemia.

Per il futuro, il Centro Oms di Verona ha pianificato di utilizzare la propria esperienza e professionalità per sviluppare azioni di supporto al benessere psicologico in popolazioni a rischio a livello nazionale e locale, al fine di colmare il gap ancora esistente tra conoscenze scientifiche e attività quotidiana, ancora poco attenta ai bisogni degli individui con problemi di salute mentale.

Articolo precedente

Giornata della memoria: sinti e rom, le voci del presente, le radici del passato

Articolo successivo

Nuova puntata de “La Ricerca continua” con un focus su dieta e asma

Ti potrebbe piacere anche

Video

Da Gaza a Verona per un dottorato di ricerca in ambito psichiatrico

di Alessia Veronese
3 Dicembre 2024
Ricerca e innovazione

Uno studio multicentrico per contrastare l’auto-stigma nelle persone con disturbi mentali

di Elisa Innocenti
4 Giugno 2024
Attualità

Univr partecipa alla revisione dei farmaci essenziali dell’Oms

di Elisa Innocenti
19 Luglio 2023
Attualità

Mirella Ruggeri nominata presidente del Collegio nazionale dei professori ordinari di Psichiatria

di Elisa Innocenti
18 Novembre 2021
Ricerca e innovazione

Aggiornata la lista essenziale dei farmaci dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2021

Ultimi articoli

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Mark Baxa
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione