Tag: presentazione


Marja Nesterova da Kiev a Verona

Presentata il 25 ottobre a Palazzo Giuliari in occasione di un incontro con i giornalisti Marja Nesterova, docente della National Pedagogical Dragomanov University di Kiev, oggi all’università di Verona per proseguire il suo lavoro scientifico e didattico interrotto a causa della guerra. Presenti Felice Gambin, delegato del Magnifico Rettore all’Internazionalizzazione, Emanuela Gamberoni, referente del Magnifico Rettore per la Cooperazione allo sviluppo internazionale e Marco Bonato,...

Leggi tutto...


Aperte le iscrizioni al Master in Biblioterapia

Da sempre, attorno allo strumento della biblioterapia c’è un alone di mistero, se ne sente parlare poco e in modo approssimativo. In realtà, si tratta di un metodo a disposizione di educatrici ed educatori, bibliotecari, insegnanti, counselor, filosofi, psicologi e psichiatri, nonché operatrici e operatori sanitari e sociali. La biblioterapia permette, attraverso l’utilizzo di libri in maniera creativa e ragionata e grazie alla guida di...

Leggi tutto...


È tutto pronto per l’Open Weeks 2021

Un’occasione per raccogliere informazioni, confrontarsi, riflettere e porre domande. Ecco cos’è l’Open Weeks, nata per accompagnare gli studenti a scegliere con consapevolezza il loro futuro. L’accesso alle conferenze, che si terranno dal 20 gennaio al 12 febbraio, è gratuito e non è richiesta l’iscrizione. L’evento è rivolto agli studenti delle scuole superiori, studenti universitari, neolaureati e a tutti gli interessati ad approfondire la conoscenza dell’università...

Leggi tutto...


Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto

“Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto” è il titolo del volume di Massimo Bignardi, docente di Storia dell’arte contemporanea all’università di Siena, ospite il 23 maggio dalle 15.30 in aula 1.1 del Polo Zanotto. L’evento è organizzato all’interno del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte contemporanea tenuto da Roberto Pasini. Nel libro, l’autore parla di una città “ambiente”, non solo architettura, ma misura...

Leggi tutto...


Al via i Welcome day

Con l’inizio del nuovo anno accademico l’università di Verona organizza diverse giornate per  accogliere le matricole e presentare i nuovi corsi di laurea. Il primo appuntamento di benvenuto è con il dipartimento di Scienze umane che presenterà i suoi corsi di studio a partire dal  25 settembre. Di seguito il calendario. Laurea in Scienze dell’educazione: 26 settembre, 10.30, aula T5 del Polo Zanotto. Laurea magistrale...

Leggi tutto...


Incontro con la storia a 80 anni dalle leggi razziali

Un incontro con la storia. Quella che pochi ricordano e custodiscono. Quella del razzismo giuridico e culturale di epoca fascista imposto per legge, ottant’anni fa, nelle colonie italiane in Africa. Pochi oggi ricordano che una legge del 1940 proibì il riconoscimento legale della figlia o del figlio meticcio da parte del padre italiano e che le leggi razziali in Africa orientale chiudevano un occhio sull’«espletamento...

Leggi tutto...


Spiritualità e politica

Riflettere sull’intreccio tra spiritualità e politica che dà senso e forma all’esistenza singolare e plurale dell’essere umano. Da questa considerazione ha origine “Spiritualità e politica”, testo a cura di Luigina Mortari, docente di pedagogia generale e sociale dell’ateneo scaligero. La presentazione del libro, che sarà giovedì 23 maggio alle 17 nell’aula T.1 del polo Zanotto, è aperta a tutti. La discussione. Luciano Manicardi, priore del...

Leggi tutto...


Più forte di ogni addio

Un viaggio nella vita degli adolescenti, il racconto di una storia d’amore “assurda”, il rapporto tra genitori e ragazzi, tra studenti e insegnanti. Questi i temi al centro dell’incontro ospitato martedì 17 settembre alla libreria Feltrinelli di Verona nell’ambito di Kidsuniversity. A parlarne Enrico Galiano, autore molto amato dagli adolescenti e dai loro genitori, che ha presentato al pubblico il suo ultimo romanzo, “Più forte...

Leggi tutto...