Tag: poesia


Veronetta Contemporanea Estate apre le porte alla poesia

A partire da lunedì 27  al fitto calendario di appuntamenti di Veronetta Contemporanea Estate, la rassegna organizzata dall’Università che si sta svolgendo al Polo Santa Marta, si aggiunge la poesia: tre appuntamenti, per la precisione, che intendono restituire la poesia alla sua originaria vocazione orale, poesia che si fa voce e corpo, performance che esce dalla dimensione del libro per restituire alle parole dei poeti il timbro e l’intonazione della...

Leggi tutto...


Presentata la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”

Dal 14 giugno al 2 luglio va in scena la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”. Un ricco cartellone di appuntamenti, a ingresso gratuito, con la musica, la danza, il cinema, la poesia, il teatro, l’arte, letture e incontri sui linguaggi della contemporaneità. Il programma è stato presentato oggi, mercoledì 1 giugno, al Polo Santa Marta, da Olivia Guaraldo, delegata al Public Engagement dell’Università di Verona, Francesca Briani, assessore...

Leggi tutto...


Giornata mondiale della Poesia

“Ricorre quest’anno il ventennale della nascita dell’Accademia mondiale della poesia, fondata proprio a Verona il 23 giugno 2001. Viene celebrato sabato 16 ottobre con una Giornata mondiale della poesia. Va ricordato che all’assemblea costitutiva dell’Accademia hanno aderito oltre cinquanta importanti poeti, fra cui i premi Nobel per la letteratura Wole Soyinka, Seamus Heaney, Gao Xingjian e Derek Walcott e, tra i soci fondatori, vi sono...

Leggi tutto...


Per ricordare Pablo Neruda

Venerdì 12 luglio ricorre l’anniversario della nascita dell’amato poeta, diplomatico e politico cileno, Pablo Neruda. Luca Salvi, ricercatore del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo scaligero, ha risposto ad alcune domande fornendo un quadro dettagliato della sua figura, tra poetica e attualità. Perché Pablo Neruda rappresenta un caposaldo nella letteratura cilena e mondiale? “Non si può accusare Gabriel García Márquez di aver peccato di...

Leggi tutto...


Il poeta e la gloria: Leopardi e Baudelaire

Umberto Fiori è una delle voci più importanti della poesia contemporanea. Autore di saggi su Leopardi, Baudelaire, Kafka e Montale come la raccolta “La poesia è un fischio” (Marcos y Marcos, 2007) e del romanzo “La vera storia di Boy Bantàm” (Le Lettere, 2007). Fiori sarà ospite, martedì 17 dicembre, alle 17.20 nell’aula 2.2 del polo Zanotto, per l’open lecture “Il poeta e la gloria:...

Leggi tutto...


La figura del poeta nel tempo

Un poeta che parla dei poeti. Umberto Fiori, una tra le voci più importanti della poesia contemporanea, è stato ospite martedì 17 dicembre al polo Zanotto per l’open lecture organizzata dalla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche, diretta da Andrea Rodighiero. Al centro dell’appuntamento la figura del poeta, analizzata attraverso gli scritti di Giacomo Leopardi e Charles Baudelaire rivisti in chiave contemporanea. Fiori, attraverso la...

Leggi tutto...