Tag: movimento


Esprimo, un progetto per esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla

L’università di Verona presenta il progetto Esprimo (Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla) un’iniziativa che sarà attiva da settembre 2021 che propone un intervento bio-psico-sociale, cioè studiando i possibili fattori clinici, biologici, sociali e psicologici connessi all’esordio della malattia. L’intervento è creato in collaborazione con psicologici, neurologi, esperti in scienze motorie, insieme a persone che convivono con la sclerosi...

Leggi tutto...


Davanti allo schermo, in movimento

A partire dall’11 di gennaio 2021, il Centro Fitness riparte con l’iniziativa “Davanti allo schermo, in movimento“: una proposta di fitness rivolta a studentesse e studenti di ogni area dell’università. Una ricca proposta di corsi da seguire online. Un altro modo di stare davanti allo schermo con la possibilità di sperimentare, a casa e in autonomia, 4 lezioni settimanali al costo di 10 euro al...

Leggi tutto...


L’allenamento ottimale: una ricerca veronese al top nelle pubblicazioni sulla corsa

Le informazioni riguardo le modalità di come ci si allena sono più utili per il preparatore o per l’atleta? Quali sono gli effetti di una diversa intensità e distribuzione dei carichi di allenamento nei corridori amatoriali? Nel processo di training quotidiano, in che modo due differenti tipologie di allenamento, polarizzato e focalizzato, possono migliorare i fattori fisiologici e prestativi in atleti non professionisti? Questi sono...

Leggi tutto...


Univr Sport: per un ateneo in movimento

Lunedì 9 ottobre, giorno che inaugura Welcome #univrmatricole, settimana dedicata ai nuovi iscritti all’università di Verona, va in scena “Univr Sport: per un ateneo in movimento”. Progetto che l’ateneo, assieme al Centro universitario sportivo Verona e usufruendo della collaborazione e del supporto dell’area Scienze motorie, del Consiglio degli studenti e dell’ESU, organizza per promuovere e favorire  la pratica e la cultura sportiva in ateneo. Università...

Leggi tutto...


Genetica e schizofrenia, nuovo studio pubblicato su Nature Genetics dalla psichiatria veronese

Identificate cinquanta nuove regioni geniche che aumentano il rischio di sviluppare la schizofrenia. Pubblicato su “Nature Genetics” uno studio coordinato dal Centre for neuropsychiatric genetics and genomics dell’università di Cardiff e realizzato in collaborazione con ricercatori di altre realtà internazionali, tra cui Sarah Tosato della sezione di Psichiatria diretta da Mirella Ruggeri del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona. I dati italiani...

Leggi tutto...


Il dolore in neurologia e riabilitazione

Il dolore è uno dei sintomi principali che portano i pazienti ad andare dal proprio medico. Ma quali sono le principali cause neurologiche che determinano il dolore? E quali le nuove frontiere della ricerca nel campo della diagnostica e della terapia del dolore? Sono questi alcuni dei quesiti al centro del congresso “Il dolore in neurologia e neuroriabilitazione della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica” che...

Leggi tutto...


GoTo Science continua: “Il potere della mente”

Il potere della mente: l’effetto placebo sul cervello e sul comportamento. È questo il tema dell’incontro di martedì 27 marzo, alle 18.30, alla Locanda Lo Speziale di via XX Settembre. A parlarne davanti a un bicchiere di vino, Mirta Fiorio, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica dell’università di Verona. In previsione dell’incontro di martedì 27, Mirta Fiorio ha anticipato i temi del suo intervento. L’evento si...

Leggi tutto...


Workshop internazionale sui sistemi sensoriali in salute e malattia

I maggiori esperti di sistemi sensoriali si sono riuniti, dal 4 al 6 giugno, nell’aula B della Lente didattica del Policlinico Rossi per parlare del comportamento dei sistemi sensoriali in condizioni fisiologiche e patologiche. Il workshop si è tenuto fra il programma di dottorato di ricerca in Medicina biomolecolare dell’università di Verona e il gruppo di formazione alla ricerca “Basi molecolari della biologia sensoriale” dell’università...

Leggi tutto...


Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita  in condizioni di vulnerabilità

Comprendere l’interazione tra comportamento, aspetti motori, motivazionali e psico-biologici in diverse fasi e condizioni della vita, in particolare nelle situazioni di malattia neurodegenerativa e di disagio psichico. È questo l’obiettivo del progetto di sviluppo “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità” del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo scaligero presentato dal direttore Andrea Sbarbati insieme...

Leggi tutto...


Cellulite e cellule staminali, quale legame?

“La cellulite non  è una semplice infiammazione o un accumulo di liquido, ma un fenomeno complesso che coinvolge le cellule staminali”. Ad affermarlo è lo studio condotto da Andrea Sbarbati, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo veronese in collaborazione con l’università del Piemonte orientale. “La nostra ipotesi è che la cellulite sia una sorta di invecchiamento precoce che può dare molte spiegazioni...

Leggi tutto...



Page 1 of 212