Tag: mostra


Bios techne. Corpo ambiente e tecnologia

 Verona città universitaria, città d’arte, città contemporanea. Unendo tutti questi aspetti, l’ateneo scaligero compie un nuovo passo avanti grazie al progetto Contemporanea, piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità, sviluppata a partire dalla mostra di giovani artiste e artisti Contemporanee/Contemporanei esposta al Polo Santa Marta. Venerdì 5 maggio, infatti, è stato inaugurato “Bios techne. Corpo ambiente e tecnologia”, il nuovo allestimento permanente d’arte contemporanea promosso dalla...

Leggi tutto...


I libri in poche parole

Aperta al pubblico la mostra “I libri in poche parole” visitabile nella biblioteca Frinzi fino al 31 maggio. L’esposizione realizzata a cura di Alessia Parolotto, bibliotecaria alla biblioteca Frinzi è stata allestita in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per volontà dell’Unesco nel 1995 e che si è festeggiata il 23 aprile e rientra nel progetto il “maggio dei libri” a cui...

Leggi tutto...


Univr celebra il “Maggio dei libri”

L’ateneo scaligero aderisce al “Maggio dei libri”, con una serie di appuntamenti promossi all’interno del progetto del Comune “Verona città che legge – Patto di Verona per la lettura”. Si inizia mercoledì 26 aprile con l’inaugurazione della mostra “I libri in poche parole” che rimarrà allestita fino al 31 maggio in biblioteca Arturo Frinzi, visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 23.30. Al suo interno...

Leggi tutto...


Inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa”

In occasione della Giornata della memoria, mercoledì 25 gennaio alle 12, in Biblioteca Frinzi, via San Francesco 20, è stata inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa” dedicata ai disegni di Aurelia Pasa, veronese di adozione, deportata al Lager di Bolzano. Ai saluti iniziali hanno partecipato Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement dell’ateneo scaligero, l’assessore alle Politiche giovanili del Comune...

Leggi tutto...


“Contemporanee-Contemporanei: femminile plurale”, una visita guidata tra opere d’arte

Sarà ispirata da una forte componente femminile la mostra “Contemporanee – Contemporanei: femminile plurale”, in programma sabato 28 gennaio, dalle ore 11 alle 12.30, al polo universitario Santa Marta. Un percorso di visita alla scoperta delle tante artiste presenti nella collezione Agiverona. L’esposizione permanente è organizzata dalla collaborazione tra Urbs Picta e università degli studi Verona. La visita guidata, a cura di Angelica Rivetti, permetterà...

Leggi tutto...


Donne visibili e donne in controluce

Valorizzare alcune figure femminili che, in forma diretta, donne visibili, o indiretta, donne in controluce, grazie ai loro talenti e abilità, hanno offerto un significativo contributo nello sviluppo sociale, imprenditoriale, commerciale, culturale, artistico e scientifico, nella Verona a cavallo tra Otto e Novecento. Questo l’obiettivo della mostra “Donne visibili e donne in controluce. Mondi del fare e mondi del sapere, attraverso le protagoniste femminili nella...

Leggi tutto...


Contemporanee-Contemporanei: femminile plurale

Sarà ispirata da una forte componente femminile la mostra “Contemporanee – Contemporanei: femminile plurale”, in programma sabato 10 dicembre, dalle ore 11 alle 12.30, al polo universitario Santa Marta. Un percorso di visita alla scoperta delle tante artiste presenti nella collezione Agiverona. La visita guidata, a cura di Angelica Rivetti, permetterà a visitatrici e visitatori di ammirare le opere di personaggi di caratura nazionale ed...

Leggi tutto...


Una giornata e una mostra per l’eroe sumero Gilgamesh

Una giornata di studi e una mostra temporanea, aperta fino al 25 gennaio, nella Biblioteca Frinzi. Così l’università di Verona ha voluto celebrare i 150 anni dalla riscoperta dell’epopea di Gilgamesh, un racconto epico della Mesopotamia e una delle più antiche opere letterarie dell’umanità. Lunedì 28 novembre, alle 17, si è svolta, nella sala Zanella della Biblioteca Frinzi, l’inaugurazione dell’esposizione con una lettura evocativa di alcune...

Leggi tutto...


Com’eri vestita?

Torna l’appuntamento con la mostra “Com’eri vestita? What were you wearing?”, visitabile dal 3 al 10 novembre nel Chiostro di San Francesco, organizzata dall’associazione Isolina e… per sensibilizzare la comunità studentesca e la cittadinanza al tema dell’eliminazione della violenza contro le donne. La mostra sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Chiostro di San Francesco. L’esposizione sarà inaugurata in occasione dell’avvio delle lezioni del progetto “Mi/ti rispetto”dedicato alle matricole...

Leggi tutto...


Gilgamesh – 150 anni dopo la scoperta del Diluvio

Il prossimo 3 dicembre saranno trascorsi 150 anni dalla comunicazione dell’assirologo autodidatta George Smith (1840-1876) alla Society of Biblical Archaeology di Londra del ritrovamento, nei depositi del British Museum, di un’antica tavoletta in caratteri cuneiformi nella quale si raccontava del diluvio universale. Il racconto era straordinariamente simile a quello biblico, ma le tavolette, scoperte nella biblioteca di Assurbanipal a Ninive, datata al VII secolo a.C.,...

Leggi tutto...



Page 1 of 612345...Last »