Tag: libro


La Statistica tra scienza e didattica

“Statistica: principi e metodi. Terza edizione” del 2017, edito da Pearson, è uno dei testi universitari, non solo di statistica, più venduti in Italia. Tra i suoi autori, oltre a Giuseppe Cicchitelli, che ne ha curato le edizioni precedenti ed è stato docente di Statistica dell’Università di Perugia, e a Pierpaolo D’Urso, docente di Statistica dell’Università La Sapienza di Roma, c’è anche Marco Minozzo, docente di Statistica dell’ateneo...

Leggi tutto...


I segni della memoria: disegnare la Guerra civile spagnola

La Guerra civile spagnola rimane un argomento di grande attualità anche dopo ottant’anni dalla sua conclusione.  Tanti nuovi studi vanno ad aggiungersi alla numerosa bibliografia già esistente e alle svariate testimonianze contemporanee che confermano la risonanza della tragedia dentro e fuori la Spagna.   Si inserisce in questo contesto il nuovo libro curato da Felice Gambin, docente di Letteratura spagnola, Segni della memoria: disegnare la Guerra...

Leggi tutto...


Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore

Le origini e le tradizioni Istituita dall’UNESCO nel 1995, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore si festeggia in tutto il mondo ogni 23 aprile per commemorare il decesso nel 1616 di tre grandi figure della letteratura universale. Stiamo parlando dello spagnolo Miguel de Cervantes, del britannico William Shakespeare e del peruviano Inca Garcilaso. Per la verità, l’idea di una giornata dedicata al libro ha origine in...

Leggi tutto...


Presentazione del libro di Roberto Pasini “Il corpo tra virtualità e realtà. Da Pollock a Morimura”

Mercoledì 6 dicembre, alle 17.30, Roberto Pasini, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’ateneo, presenterà il suo volume “Il corpo tra virtualità e realtà. Da Pollock a Morimura”, edito da QuiEdit. L’incontro si terrà alla Feltrinelli Express di Verona, all’interno della stazione di Porta Nuova. Maggiori informazioni sul sito del dipartimento di Culture e civiltà.


“Immigrazione. Cambiare tutto” il libro che guarda alla storia e all’attualità

“Immigrazione. Cambiare tutto” è il titolo del libro che venerdì 16 marzo è stato presentato al Polo Zanotto. Scritto da Stefano Allievi, sociologo e docente dell’università di Padova, il volume illustra non solo il fenomeno del flusso migratorio a partire dagli anni Ottanta, ma fornisce anche delle possibili soluzioni per arginare e smussare i problemi che ne derivano.   In un’epoca in cui si aprono...

Leggi tutto...


La prima ora del giorno

La prima ora del giorno è il titolo dell’esordio letterario di Anna Martellato, giornalista professionista laureata in Scienze della comunicazione all’università di Verona ed ex collaboratrice di FuoriAulaNetwork. La trama del romanzo, costellata di imprevisti e colpi di scena, ha come filo conduttore le esperienze di una ragazza che mette al centro della propria vita la carriera lavorativa. Sullo sfondo dell’isola di Rodi una storia...

Leggi tutto...


Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto

“Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto” è il titolo del volume di Massimo Bignardi, docente di Storia dell’arte contemporanea all’università di Siena, ospite il 23 maggio dalle 15.30 in aula 1.1 del Polo Zanotto. L’evento è organizzato all’interno del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte contemporanea tenuto da Roberto Pasini. Nel libro, l’autore parla di una città “ambiente”, non solo architettura, ma misura...

Leggi tutto...


Più che amici: il romanzo ambientato all’università di Verona

Prima che i suoi ideatori lo ritrovassero e lo auto-pubblicassero, “Più che amici” non era altro che un vecchio file dimenticato da anni in un hard disk. Dall’estate scorsa, invece, è un romanzo vero e proprio che ha già ricevuto le prime critiche e i primi apprezzamenti. “Più che amici” è la prima esperienza letteraria del collettivo formato da cinque giovani under 30, quasi tutti...

Leggi tutto...


“La contrada dei tagliatori di pietra”, il romanzo di Flavia Guzzo

“La contrada dei tagliatori di pietra” è il titolo del libro edito da Rigoni di Asiago nel luglio del 2017 e scritto da Flavia Guzzo, docente di Botanica generale dell’ateneo. L’autrice parla di una vicenda poco conosciuta avvenuta durante la Prima guerra mondiale intrecciandola alla storia della sua famiglia. Il romanzo racconta la vita di una donna, Teresa, che in realtà è la bisnonna dell’autrice,...

Leggi tutto...


Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione promosse in occasione della Giornata internazionale della violenza sulle donne, il Comitato unico di garanzia dell’ateneo organizza un incontro di presentazione del libro di Gianpaolo Trevisi “L’amore che non è. Ci saranno giorni nuovi, di mille colori diversi”. L’incontro, aperto alla cittadinanza tutta, si terrà martedì 27 novembre alle 10, nell’aula SPD del Silos di Ponente al polo Santa Marta...

Leggi tutto...



Page 1 of 212