Tag: internazionalizzazione


Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha incontrato l’ambasciatore di Francia e il principe del Liechtenstein

Giovedì 3 novembre è stata una mattinata all’insegna dell’internazionalizzazione all’università di Verona, quando il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha accolto, a Palazzo Giuliari, l’ambasciatore di Francia Christian Masset. Con lui la presidente dell’Alliance Française di Verona, Rosalia Napoli, e una delegazione dell’organizzazione scaligera. Nella stessa mattinata il Rettore Nocini ha ricevuto il principe Alexander Von Liechtenstein. “Dopo l’importante lavoro che abbiamo fatto in questi...

Leggi tutto...


Energia e geopolitica. Quali gli effetti per l’Internazionalizzazione?

Il recente conflitto in Ucraina e l’isolamento dell’economia russa dalle economie occidentali ha fatto emergere in tutta la sua gravità la dipendenza energetica dell’Italia e i limiti delle scelte di politica energetica fatte negli ultimi decenni. In questo nuovo quadro, nel quale le scelte geopolitiche stanno tornando ad avere un ruolo centrale nelle strategie energetiche dei diversi Paesi, l’internazionalizzazione delle imprese deve essere rivista anche...

Leggi tutto...


Presentati i corsi di laurea magistrale internazionali

La presentazione dei corsi di laurea magistrale internazionali si è tenuta via Zoom giovedì 25 marzo, webinar che ha visto la partecipazione di un centinaio di interessati. Dopo i saluti iniziali di Felice Gambin, delegato all’Internazionalizzazione, e Marco Torsello, delegato al Diritto allo studio, orientamento, servizi agli studenti, mobilità internazionale degli studenti, i docenti dei corsi di laurea magistrale internazionale hanno dato il via alle presentazioni. L’offerta formativa...

Leggi tutto...


Nuova strategia di internazionalizzazione per l’ateneo

Alloggio gratuito e niente contributi di iscrizione per 50 studentesse e studenti internazionali meritevoli, a partire dal prossimo anno accademico: è questa una delle misure previste dalla nuova strategia di internazionalizzazione di ateneo, con l’obiettivo di aumentare l’attrattività dei propri corsi di laurea magistrale internazionali. Le attività di internazionalizzazione, infatti, sono considerate centrali nel piano strategico 2020-2022 dell’università di Verona, puntando in particolare sull’attrazione di...

Leggi tutto...


“English for International Business and Global Affairs” trampolino di lancio per una carriera internazionale

Formare professionisti della comunicazione e negoziazione commerciale e diplomatica in lingua inglese. È questo l’obiettivo del master di primo livello in  “English for International Business and Global Affairs” promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona, in collaborazione con l’Italian Diplomatic Academy, Accademia italiana per la formazione e gli alti studi superiori, associata al Department of global communications dell’Onu. Il percorso formativo...

Leggi tutto...


Prima laurea magistrale doppio titolo con la universidade da Coruña

Manuel Garrobo Peral è il primo laureato magistrale doppio titolo in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee. Lo studente ha discusso la tesi di laurea in via telematica nel corso della sessione estiva completando il proprio percorso formativo frutto della collaborazione tra l’universidade da Coruña e il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo veronese. La sua tesi, dal titolo “Fiesta que se hizo...

Leggi tutto...


Global business and communications

Un webinar per dare la possibilità a chi sta pensando di proseguire il proprio percorso di formazione all’ateneo scaligero di scoprire i corsi di laurea magistrale internazionali offerti dall’università di Verona. L’appuntamento con “Studiare a Verona: corsi di laurea internazionali” è per mercoledì 24 giugno, dalle 16 alle 17. Il webinar sarà interamente in lingua inglese, i partecipanti dovranno registrarsi all’indirizzo https://bit.ly/3ecbDyC. Dopo i saluti...

Leggi tutto...


Il plurilinguismo nelle aziende veronesi

“Una carenza nelle competenze linguistiche può costare molto cara a un’azienda in competizione sui mercati esteri, motivo per cui questa ricerca è molto importante per il territorio veronese”. Queste le parole di Giovanni Tallarico, docente di Lingua e traduzione francese dell’università di Verona, protagonista della settima puntata di “Zoom – Obiettivo ricerca”. Il progetto è focalizzato sullo studio delle lingue straniere come volano di internazionalizzazione...

Leggi tutto...


Percorsi condivisi tra l’ateneo e la questura di Verona

L’ateneo di Verona prosegue nella sua vocazione di una sempre maggiore internazionalizzazione. In quest’ottica si è avviato un percorso che ha visto la partecipazione con la questura di Verona, per sviluppare buone pratiche in favore delle studentesse e degli studenti e dei docenti stranieri che si trovano per un periodo a studiare o lavorare nell’università scaligera. L’ateneo accoglie ad oggi oltre mille studentesse e studenti...

Leggi tutto...