Tag: informatica


ThermalX si aggiudica la Start Cup Veneto 2022

Va al gruppo ThermalX del dipartimento di Informatica dell’università di Verona il primo premio assoluto della Start Cup Veneto 2022, la competizione tra idee imprenditoriali innovative finanziata e realizzata dagli atenei di Verona, Padova e Iuav di Venezia in collaborazione con molteplici partner. L’evento conclusivo si è tenuto nella serata di giovedì 6 ottobre, nell’aula magna dell’università Iuav di Venezia. Grande la soddisfazione del Magnifico...

Leggi tutto...


Summer school in Commonsense reasoning in Surgical robotics

Si terrà dal 2 al 5 maggio la Summer school in “Commonsense reasoning in surgical robotics”, organizzata dal laboratorio di robotica Altair del dipartimento di Informatica dell’ateneo. La Summer school sarà in formato ibrido: le lezioni si svolgeranno sia online che in presenza, nella aule del dipartimento di Informatica. Questo nuovo percorso è l’evoluzione delle tre edizioni della scuola estiva biennale sul controllo dei robot...

Leggi tutto...


Humatics, spin off di ateneo, spicca il volo

Sys- Dat Group ha rilevato il 70% delle quote di Humatics, spin off dell’Università di Verona, nata nel 2016 nell’ambito del machine learning e dell’interazione uomo-macchina, con l’obiettivo di fornire strumenti di analisi di dati eterogenei specializzandosi negli anni nel campo del retail fisico ed e-commerce.  Dopo un anno di intensa e proficua collaborazione con il Gruppo imprenditoriale che da oltre 40 anni offre soluzioni...

Leggi tutto...


La Fabbrica del Vino: dati in supporto alla decisione e automazione del processo

Uno dei settori ancora ben saldo nelle tradizioni è quello vitivinicolo, che ha saputo però integrare al suo interno la tecnologia, in modo da controllare l’intero processo produttivo. Questa filiera, per garantire un prodotto di qualità, effettua costantemente un’analisi di dati in modo da prendere decisioni fondate su essi. Proprio su questa logica è nato il progetto La Fabbrica del Vino, iniziativa dello Smact (social,...

Leggi tutto...


Riflessioni su tecnologia ed etica con il webinar “Infosfera e tecnologia del sé”

In che modo le tecnologie stanno cambiando la natura umana? Che impatto hanno sul nostro modo di vivere, sull’etica? Queste alcune delle domande a cui Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica e Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane di ateneo, hanno risposto giovedì 13 maggio durante il webinar “Infosfera e tecnologia del sé”. La conferenza ha aperto il ciclo di quattro incontri dal...

Leggi tutto...


Informazione e casualità: l’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna

“Informazione e casualità. L’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna” è il titolo del prossimo appuntamento di “Diffusioni: l’università incontra la città”, il ciclo di eventi divulgativi proposti dall’ateneo per trattare ed approfondire temi di attualità. Il webinar si terrà mercoledì 19 maggio alle 16 e considererà i rapporti tra casualità, informazione, probabilità, calcolo e caos. Dall’analisi del loro incrociarsi, rincorrersi e chiarirsi reciproco,...

Leggi tutto...


Trasformazioni del soggetto in epoca digitale

Nasce in ateneo il Centro di ricerca Ethos (Ethics and Technology of the Self), progetto interdisciplinare che raccoglie docenti e ricercatori nell’ambito della filosofia, psicologia e dell’informatica. Come prima attività, il Centro promuove il ciclo di incontri “Trasformazioni del soggetto in epoca digitale”, conversazioni a cura di Massimiliano Badino e Igor Pelgreffi, docenti di Filosofia del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo, che prenderanno il via...

Leggi tutto...


Sicurezza informatica: come difendersi dai cyber criminali

In questo particolare momento storico, a causa pandemia, siamo sempre più connessi alla rete, per svago, ma soprattutto per lavoro, trasmettendo un’enorme quantità di dati sensibili, informazioni che possono, però,  essere soggette ad attacchi criminali. Il tema della cybersecurity, ovvero del come difendere da questi attacchi, è stato al centro dell’incontro che si è tenuto mercoledì 21 aprile , promosso dal dipartimento di Informatica d’ateneo,...

Leggi tutto...


Sicurezza informatica: come difendersi dai cyber criminali

“Sicurezza informatica: come difendersi dai cyber criminali”, questo il tema dell’appuntamento in programma mercoledì 21 aprile, alle 16,  promosso dal dipartimento di Informatica dell’ateneo, in collaborazione con lo studio legale “4 chiacchiere” e con il patrocinio del comune di Verona. L’incontro sarà trasmesso in streaming su zoom. L’evento è aperto e non richiede prenotazioni. Porteranno i saluti il magnifico rettore Pier Francesco Nocini e Angela...

Leggi tutto...


Festival scienza Verona “rievoluzione” 2021. La scienza sta arrivando

Manca poco alla partenza di RiEvoluzione, seconda edizione del Festival Scienza Verona, in versione digitale in risposta alle disposizioni anti-Covid, ma mantenendo le promesse. Sarà un ricchissimo think tank dedicato al ruolo della Scienza alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’evento ha il patrocinio dell’ateneo di Verona e del comitato scientifico fanno parte Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica, e Antonia De Vita, docente...

Leggi tutto...



Page 1 of 612345...Last »