Tag: hemot


Come aiutare bambini e adolescenti vittime delle guerre

Le guerre hanno un enorme impatto sulla quotidianità e sul benessere di molte persone. Le vittime, soprattutto quando sono bambini, bambine e adolescenti, possono reagire in vari modi, anche aumentando l’intensità con cui provano emozioni come paura, tristezza e rabbia. Per questo il centro di ricerca Hemot del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona ha elaborato un opuscolo informativo per aiutare i più giovani ad...

Leggi tutto...


Nasce PandHEMOT, l’app per la prevenzione emotiva

Un’app che aumenta in modo ludico le conoscenze di bambini e adolescenti sulla pandemia e sulla guerra attualmente in corso e, in particolare, che lavora sulle strategie per gestire le emozioni durante e dopo la fine dell’emergenza. Questa è PandHEMOT, l’applicazione psicoeducativa sviluppata dal Centro di ricerca in Psicologia Hemot (Helmet fo Emotions) del dipartimento di Scienze umane d’ateneo e finanziata dal Ministero dell’università e...

Leggi tutto...


Notizie sulle guerre: come aiutare bambini e adolescenti ad affrontarle

Le notizie sulle guerre hanno un forte impatto sulla quotidianità di molte persone, in modo particolare per bambini e adolescenti. Il centro di ricerca Hemot del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona ha elaborato un opuscolo informativo per aiutare gli adulti a supportare i più piccoli nella gestione delle emozioni legate alle notizie sulle guerre. L’opuscolo si inserisce tra le iniziative del progetto Hemot,...

Leggi tutto...


Hemot: un caschetto per proteggere le emozioni

“La ricerca continua” prosegue con una nuova puntata, che vede come protagonista un caschetto giallo. A parlarcene è Daniela Raccanello, ricercatrice universitaria del settore scientifico disciplinare di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’università di Verona e responsabile del progetto HEMOT, acronimo di Helmet fo Emotions, da cui nasce Hemot, il caschetto che vuole proteggere le emozioni.  Il progetto Hemot e l’omonimo centro di ricerca in...

Leggi tutto...


“Emozioni e pandemia. Come aiutare bambini a adolescenti a gestire le emozioni durante e dopo una pandemia”

A metà maggio 2021 è stato pubblicato dalla casa editrice McGraw-Hill Education l’ebook “Emozioni e pandemia. Come aiutare bambini a adolescenti a gestire le emozioni durante e dopo una pandemia”, di Daniela Raccanello, Giada Vicentini e Roberto Burro, psicologi del dipartimento di Scienze umane di ateneo.  Il testo si inserisce tra le iniziative del progetto Hemot e si pone in continuità con il libro “Prevenzione...

Leggi tutto...