Tag: globalizzazione


Gli Stati Uniti da Trump a Biden: un attore (nuovamente) globale?

L’analisi di dinamiche che sembrano molto lontane da noi, ma che in realtà hanno un’incidenza concreta sulla nostra vita quotidiana è stato al centro della seconda conferenza del ciclo di incontri “La fine della Globalizzazione? Dialoghi sul mondo che cambia”. I cinque appuntamenti previsti sono stati organizzati dal Center for european studies dell’università di Verona, in collaborazione con la Fondazione Zanotto.   “Gli Stati Uniti...

Leggi tutto...


La fine della “Globalizzazione”? Dialoghi sul mondo che cambia

C’è una relazione tra emergenza climatica, guerre, tensioni internazionali, conflitti e globalizzazione? É proprio questa la domanda attorno alla quale ruoterà il ciclo di conferenze “La fine della Globalizzazione? Dialoghi sul mondo che cambia”, in programma tra febbraio e maggio. I cinque incontri, organizzati dal Center for European Studies dell’Università di Verona, in collaborazione con Fondazione Zanotto, saranno un’occasione di dialogo tra esperti, docenti e...

Leggi tutto...


Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale

Globalizzazione, decentramento ed economia digitale sono i temi, di estrema attualità, trattati nel libro “Il futuro non è un vicolo cieco” di Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale e presidente dell’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani. La presentazione del libro, che si è tenuta online il 18 dicembre, è stata l’occasione per aprire un denso dibattito moderato da Enzo Cheli, vicepresidente emerito della Corte costituzionale....

Leggi tutto...


Lo Stato al tempo della pandemia

La crescente digitalizzazione e i cambiamenti economici e sanitari globali avvenuti durante la pandemia saranno i temi affrontati il 18 dicembre alle 15 nel webinar  “Lo stato al tempo della pandemia”, organizzato in occasione della presentazione del libro “Il futuro non è un vicolo cieco” di Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale e presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, accademico dei Lincei, già ministro...

Leggi tutto...


Quali modelli per capire il mondo?

Da Marco Polo a Cristoforo Colombo fino all’epoca odierna della globalizzazione. Cos’è cambiato nell’interpretazione del mondo e secondo quali modelli? Di questo lungo viaggio ha parlato Franco Farinelli, docente di Geografia della comunicazione all’università di Bologna e già presidente dell’associazione Geografi italiani, ospite al polo Zanotto lunedì 21 ottobre per il terzo incontro del ciclo Presente e futuro del pianeta: ecologia, sostenibilità, politiche. A moderare...

Leggi tutto...