Tag: film


Cinema e salute

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, il 23 marzo è in programma il terzo incontro della prima edizione di Medicinema, iniziativa a cura di Flavio Ribichini, direttore della scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare e Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo, dipartimento di Culture e civiltà. Giovedì 23 marzo, a partire dalle ore 20, nell’auditorium del Centro Marani, dell’ospedale di Borgo Trento,...

Leggi tutto...


Lasciati trasportare dalla magia del Natale con risate ed emozioni in famiglia

Il Natale porta con sé la gioia di stare in famiglia e di trascorrere un giorno speciale con le persone che ci vogliono bene, di rilassarsi e concendersi qualche peccato di gola in più. Terminato lo scambio dei regali, il lungo pranzo e la consueta tombola di rito, quest’anno in. versione ristretta a causa della pandemia, perché non concedersi qualche risata con alcune commedie e...

Leggi tutto...


Ritorna CinemAteneo

Dal 18 al 20 giugno, alle 21, ritorna CinemAteneo, la rassegna cinematografica sotto le stelle ospitata nel cortile della mensa del Polo Zanotto giunta ormai alla quarta edizione. Tema di quest’anno, scelto dal direttore artistico Alberto Scandola, docente di Storia e critica del cinema, è  “Uomini e Robot. Intelligenze artificiali nel cinema contemporaneo”. Lunedì 18 sarà Her, film vincitore del premio Oscar per la miglior...

Leggi tutto...


Natale davanti al grande schermo

Trascorrere le giornate di festa nelle sale cinematografiche è diventata una tradizione natalizia per moltissimi italiani. Ogni anno, in occasione delle festività, si verifica un aumento della produzione cinematografica e l’offerta proposta varia da pellicole a tema ai generi canonici. Per scoprire le novità in uscita, film che vale la pena di rivedere questo Natale e previsioni per il prossimo anno, abbiamo intervistato Alberto Scandola,...

Leggi tutto...


Verona Mountain film festival fa tappa in ateneo

In occasione della rinnovata collaborazione tra l’università di Verona e il Verona Mountain film festival, il 7 marzo, dalle 17, nell’aula T.2 del polo Zanotto, saranno proiettati sei tra i cortometraggi in gara nella nuova edizione del festival. Al termine della visione, sarà svelato il nome del vincitore del concorso fotografico “Montagna, cosa mi racconti?” organizzato dalla Commissione sostenibilità di ateneo nell’ambito del festival, la...

Leggi tutto...


Torna Cinemateneo

Torna anche per quest’anno Cinemateneo, la rassegna cinematografica dell’università di Verona realizzata con il coordinamento scientifico di Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione. A fare da filo conduttore alle tre proiezioni, in programma dal 24 al 26 giugno, alle 21, nel prato del Polo Zanotto, sarà “Il reale e il suo doppio. Ibridazione tra documentario e finzione nel cinema contemporaneo”. I film in programma. Primo...

Leggi tutto...


Dal Film festival della Lessinia uno sguardo verso il pianeta Terra

È stata presentata giovedì 1 agosto, nella biblioteca Vanzetti di palazzo Giuliari, la venticinquesima edizione del Film festival della Lessinia, in programma a Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona, dal 23 agosto al primo settembre. A presentare la rassegna cinematografica internazionale dedicata alla montagna sono stati Marta Ugolini, delegata del rettore alla Comunicazione dell’ateneo scaligero, e Alessandro Anderloni, direttore artistico del Film festival della Lessinia,...

Leggi tutto...


L’ateneo al Film Festival della Lessinia

Si è conclusa la venticinquesima edizione del Film Festival della Lessinia, la rassegna cinematografica internazionale dedicata alla montagna. L’ateneo scaligero è stato protagonista degli appuntamenti letterari con docenti e ricercatori coinvolti nel ciclo di incontri “Parole alte”. Gian Maria Varanini, docente di Storia medievale all’università di Verona, ha illustrato la carta dell’Almagià, uno dei più importanti monumenti cartografici del Quattrocento italiano, e nella quale è...

Leggi tutto...


I migliori film da guardare in quarantena

Rimanere in casa. Questo l’invito del premier Giuseppe Conte a tutti gli italiani, per evitare il diffondersi del coronavirus. La quarantena fra le mura domestiche, però, può anche essere un’occasione per dedicarsi ad attività che durante la frenesia della vita quotidiana vengono accantonate. Per esempio, la scoperta, o riscoperta, di capolavori della cinematografia mondiale. Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione nel dipartimento di...

Leggi tutto...