Tag: evelina tacconelli


Evelina Tacconelli Chief Scientific Officer di Ecraid

Evelina Tacconelli, docente di Malattie infettive all’università di Verona, è la nuova Chief Scientific Officer di Ecraid, fondazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca clinica nel campo delle malattie infettive. Tacconelli si unirà al consiglio di amministrazione della Fondazione e lavorerà a stretto contatto con i principali opinion leader scientifici e accademici per far progredire la ricerca clinica sulle malattie infettive in Europa....

Leggi tutto...


Il trattamento con anticorpi monoclonali può portare a mutazioni di Sars-CoV-2

Nei pazienti trattati con anticorpi monoclonali si può sviluppare una risposta anti-infiammatoria specifica che facilita il virus Sars-CoV-2 a sviluppare mutazioni evasive della proteina spike. Questo significa che il virus può sviluppare resistenza agli anticorpi monoclonali in maniera simile ai batteri che sviluppano resistenze agli antibiotici. Questo è emerso dallo studio “La risposta immunitaria del paziente trattato con anticorpi monoclonali può facilitare lo sviluppo di...

Leggi tutto...


Tre progetti per un nuovo utilizzo degli antibiotici

L’uso eccessivo e inappropriato di antibiotici negli uomini e negli animali e il conseguente incremento della resistenza agli antimicrobici rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica globale. I progetti Primavera, Ecraid-Base e Combacte-Magnet finanziati dalla Commissione Europea e da Innovative Medicines Initiatives hanno l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di nuovi antibiotici e definire con correttezza l’entità del problema nei pazienti dei Paesi europei e...

Leggi tutto...


L’ateneo di Verona stila la lista dei batteri più pericolosi per la salute

L’incremento della mortalità causata da malattie infettive e il rafforzamento dell’antibiotico-resistenza rendono sempre più necessari ulteriori passi avanti da parte del mondo della ricerca. All’università di Verona è stato, ora, affidato dall’Organizzazione mondiale della sanità il coordinamento dell’aggiornamento della lista dei batteri più pericolosi per la salute umana. L’ateneo, quindi, sotto la supervisione di Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di malattie infettive, lavorerà per l’attuazione...

Leggi tutto...


Nasce in Italia Vaccelerate, il registro degli studi clinici volontari

Il Registro dei volontari del progetto “Vaccelerate” è ora attivo in Italia. Questo database, sviluppato nell’ambito del “Network di ricerca clinica Vaccelerate”, offre alla popolazione l’opportunità di registrarsi per partecipare a progetti di ricerca sul vaccino per Covid-19 o ad altri progetti clinici di ricerca. “Siamo entusiasti dell’avvio del Registro dei Volontari in Italia”, afferma il coordinatore del progetto, Oliver A. Cornely. “I nostri partner...

Leggi tutto...


Insegnamenti, costi e rischi di farmaci e vaccini durante la pandemia

Come si è rimodulato il pensiero farmacologico a seguito della pandemia di Covid-19? Quali insegnamenti sono stati tratti nell’ambito della ricerca e cosa può essere ancora fatto per migliorare l’informazione e impedire, così, il dilagare della disinformazione? Queste alcune delle domande a cui verrà data risposta, venerdì 17 giugno, alle 10, nell’aula Dal Forno degli Istituti Biologici di Borgo Roma durante la tavola rotonda dal titolo...

Leggi tutto...


Ecraid inizia la sua lotta contro le malattie infettive

L’esperienza richiesta per valutare clinicamente nuovi strumenti diagnostici, trattamenti, vaccini e altri interventi preventivi o terapeutici non può limitarsi a un singolo centro di ricerca o Paese. La mancanza di collaborazione e solidarietà internazionale ha portato alla frammentazione e all’isolamento degli sforzi di ricerca, all’uso inefficiente delle scarse risorse economiche e un impatto ancora non ottimale sulla lotta alle malattie infettive. È proprio da questo...

Leggi tutto...


Anticorpi monoclonali per combattere l’antibiotico resistenza

L’antibiotico resistenza (AMR), cioè la capacità dei batteri di sviluppare meccanismi di resistenza ai farmaci progettati per contrastare le infezioni da essi causati, ovvero gli antibiotici, è attualmente considerata dall’Organizzazione mondiale della Sanità una delle dieci principali minacce alla salute umana. E l’Italia è il Paese europeo con il numero più alto di morti per antibiotico resistenza. Con il progetto Primavera, Predicting the impact of...

Leggi tutto...


Cosa è cambiato dopo due anni di Covid-19?

A quasi due anni dai primi casi ufficiali di Covid-19, l’università di Verona riunisce i suoi esperti in materia per fare il punto della situazione. L’appuntamento è lunedì 20 dicembre, dalle 14.45, nell’aula Magna “G. De Sandre” del Policlinico G.B. Rossi, con l’incontro  “Cosa è cambiato dopo due anni di Covid-19?”, domanda dalla quale partirà la riflessione dei relatori presenti.  L’appuntamento, che si aprirà con...

Leggi tutto...


Presentata la seconda fase dello studio epidemiologico “Comune di Verona 2020”

Lunedì 22 novembre prenderà il via la seconda fase dello studio epidemiologico “Comune di Verona 2020”, coordinata dall’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e in collaborazione con le maggiori istituzioni amministrative, scientifiche e sanitarie di Verona: il Comune, l’Università scaligera, l’Azienda ospedaliera universitaria integrata e l’Ulss 9. L’obiettivo è stimare l’incidenza di infezione attiva, cioè i nuovi casi da quando lo studio ha...

Leggi tutto...



Page 1 of 212