Univrmagazine
martedì, 24 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’ateneo di Verona stila la lista dei batteri più pericolosi per la salute

La sezione di Malattie infettive è a capo dello studio promosso dall’Oms sull’antibiotico-resistenza

di Elisa Innocenti
15 Settembre 2022
in Attualità

L’incremento della mortalità causata da malattie infettive e il rafforzamento dell’antibiotico-resistenza rendono sempre più necessari ulteriori passi avanti da parte del mondo della ricerca. All’università di Verona è stato, ora, affidato dall’Organizzazione mondiale della sanità il coordinamento dell’aggiornamento della lista dei batteri più pericolosi per la salute umana. L’ateneo, quindi, sotto la supervisione di Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di malattie infettive, lavorerà per l’attuazione del Piano d’azione globale sulla resistenza antimicrobica.   

La prima lista dei batteri più nocivi al mondo è stata sviluppata nel 2017 dal gruppo di scienziati dell’università di Turingia, coordinato dalla professoressa Evelina Tacconelli. La lista, pubblicata sulla rivista internazionale “Lancet Infectious Diseases”, rappresenta uno dei documenti più rilevanti pubblicati dall’Oms ed è utilizzata anche per definire i nuovi antibiotici da produrre con urgenza a livello mondiale. In Italia dal 2017 otto nuovi antibiotici sono stati approvati dall’Aifa.

I batteri resistenti agli antibiotici nella lista prioritaria sono stati suddivisi in tre categorie: critica, alta e media. Sin dalla sua pubblicazione, la lista ha influenzato investitori pubblici e privati, nonché i finanziatori della ricerca sui nuovi antibiotici. Inoltre, tale elenco ha anche lo scopo di aumentare la consapevolezza della popolazione sull’antibiotico-resistenza e di sensibilizzare sulla prevenzione delle infezioni. In più, è utile per assicurare che gli antibiotici rimangano sempre un trattamento efficace contro le malattie infettive.

Il gruppo di ricerca dell’università di Verona lavorerà a stretto contatto con il comitato consultivo dell’OMS per la classificazione di ciascuno dei nuovi batteri, rispetto a criteri clinici ed epidemiologici predefiniti. Questo comitato è composto da esperti di alto livello che rappresentano ventidue Paesi a livello globale, dall’ Europa all’Africa, dalle Americhe al Sud-est asiatico, fino al Pacifico occidentale. L’aggiornamento della lista includerà anche nuove evidenze scientifiche e dati provenienti da tutto il mondo.

L’obiettivo finale, in dodici mesi, è garantire che l’Organizzazione mondiale della sanità continui a supportare lo sviluppo di nuovi farmaci, sulla base delle priorità di salute pubblica identificate per ridurre la mortalità da infezioni resistenti agli antibiotici.

Articolo precedente

Univr e Regione Veneto insieme per il territorio

Articolo successivo

Studentesse e studenti UniVr protagonisti di “Costruire un’Europa verde e sostenibile”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Verona in prima linea nella ricerca europea sulle infezioni respiratorie

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Nouhaila El Badii
6 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Pipeline, nuova collaborazione europea per affrontare le malattie infettive in gravidanza e nei neonati

di Nouhaila El Badii
29 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Si conclude il progetto europeo Orchestra: una sinfonia di scienziati contro le pandemie

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Gruppo di lavoro dell’Oms per l’antibiotico resistenza

di Alberto Pozza
17 Giugno 2024

Ultimi articoli

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Mark Baxa
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione