Tag: editoriale


Nuova Caledonia: il referendum di cui non si parla

‘Kanaky en deuil. Pas de vote’. Sentiamo poco parlare degli stati insulari dell’Oceania sui media nazionali, se non in occasione di disastri naturali o di eventi eclatanti, altrimenti non fanno notizia. Siamo alla vigilia del terzo e ultimo referendum sull’accesso alla piena sovranità e indipendenza in Nuova Caledonia e non se ne parla. L’arcipelago è impegnato in un processo di decolonizzazione, sancito dall’Accordo di Noumea...

Leggi tutto...


Giornata mondiale della Poesia

“Ricorre quest’anno il ventennale della nascita dell’Accademia mondiale della poesia, fondata proprio a Verona il 23 giugno 2001. Viene celebrato sabato 16 ottobre con una Giornata mondiale della poesia. Va ricordato che all’assemblea costitutiva dell’Accademia hanno aderito oltre cinquanta importanti poeti, fra cui i premi Nobel per la letteratura Wole Soyinka, Seamus Heaney, Gao Xingjian e Derek Walcott e, tra i soci fondatori, vi sono...

Leggi tutto...


Ricordando Stefan Zweig, nella Giornata della Memoria

La personalità che voglio ricordare è Stefan Zweig (1881-1942), uno scrittore austriaco che, con opere come La novella degli scacchi (1942) o le sue memorie intitolate Il mondo di ieri (1942), è entrato a far parte del canone della letteratura europea e negli anni Trenta era addirittura l’autore di lingua tedesca più tradotto e quindi più letto al mondo. La sua vicenda ha un valore...

Leggi tutto...


Un’elezione, due vincitori

Con oltre 101 milioni di voti espressi in anticipo di persona o per posta prima ancora che le urne si aprissero, la campagna presidenziale americana del 2020 ha avuto la più alta affluenza da oltre un secolo. Già dalle prime dichiarazioni di Joe Biden nel suo ruolo di Presidente Eletto, sembra essere finito il tempo degli insulti, del linguaggio grezzo e della voce grossa, della...

Leggi tutto...


Conta la cura dell’essenziale

Riparare la vita: fatica (e politica) urgente. Riflessioni al tempo del Coronavirus. Condividiamo l’editoriale pubblicato sul quotidiano Avvenire di giovedì 26 marzo 2020 a firma di Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale al dipartimento di Scienze umane dell’ateneo. “La tecnologia è essenziale alla vita umana, lo sappiamo ogni giorno, ma diventa evidente in momenti come quelli che stiamo vivendo: le mascherine, i respiratori,...

Leggi tutto...


Dettaglio dell’albero della Fondazione Adriano Buzzati Traverso con -in evidenza- la foglia di Cavalli-Sforza e allievi dell’Università di Pavia, 1984

Il 31 agosto scorso è morto all’età di 96 anni il professor Luca Cavalli Sforza, fondatore della genetica di popolazione umana e autore di importanti studi sulla evoluzione biologica e culturale umane. Era stato allievo del professor Adriano Buzzati Traverso, uno dei fondatori degli studi genetici in Italia. Era uomo curioso di tutto e ricercatore di grande cultura in campi che vanno dalla genetica alla...

Leggi tutto...


I risultati delle prove Invalsi, editoriale di Luigina Mortari

Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo scaligero, ha commentato sul quotidiano Avvenire i risultati delle prove Invalsi presentati il 10 luglio.  “I risultati delle prove Invalsi presentati il 10 luglio scorso hanno mosso clamore. Hanno rilevato una carenza di alfabetizzazione nelle competenze di base. Un problema reale, che va affrontato con serietà. Ma occorre fare attenzione a leggere questi dati: rilevano una...

Leggi tutto...


Usa-Iran: riflessioni sulla crisi internazionale

La vicenda Usa-Iran è da giorni al centro del dibattito internazionale e tiene la popolazione col fiato sospeso. Un’analisi della crisi e i suoi possibili sviluppi futuri nell’editoriale di Annalisa Ciampi, docente di Diritto internazionale al dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo scaligero. “La giustificazione ufficiale del raid ordinato dal presidente USA contro Soleimani, comandante delle brigate iraniane al Qods, è la “difesa preventiva” contro gli...

Leggi tutto...


United Kingdom leaving the European Union represented in puzzle pieces.

A quasi quattro anni dal referendum sulla Brexit, il Regno Unito esce ufficialmente dall’Unione Europea. Dal primo febbraio, infatti, inizierà un periodo di transizione per definire i termini del divorzio con Bruxelles. Roberta Facchinetti, docente di Lingua e linguistica inglese al dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo, interviene a commento dell’addio che segna una svolta nella storia europea. “Nella memoria del Regno Unito e...

Leggi tutto...